Diritto
No al braccialetto elettronico. Va motivato
13/01/2016Il giudice dell'appello cautelare è tenuto a motivare, nella propria ordinanza, per quale ragione tutte le altre misure coercitive (e qui in particolare gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico), fuorché la custodia carceraria, sono a suo parere inadeguate a fronteggiare le esigenze...
Cassazionisti. Bando in Gazzetta
13/01/2016E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 3 del 12 gennaio 2016 il Bando per l'ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, ai sensi dell'articolo 22, comma 2, della legge 31...
Nullità delibera rilevabile dal giudice dell’opposizione
13/01/2016Il giudice dell’opposizione può rilevare d’ufficio la nullità di un atto - nella specie una delibera condominiale - quando si controverta in ordine all’applicazione del medesimo atto, posta a fondamento della richiesta di decreto ingiuntivo, la cui validità rappresenti elemento costitutivo della...
Falso in bilancio, valutazioni con rilevanza penale
13/01/2016Con la sentenza n. 33774, depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione si era espressa sul nuovo reato del falso in bilancio. Con tale pronuncia, i Supremi giudici avevano sancito, a seguito del novellato articolo 2621 C.c. ad opera della Legge n. 69/2015, l'irrilevanza penale delle...
Scuola Superiore di Magistratura apre corsi 2016 ad Avvocati
12/01/2016La Scuola Superiore di Magistratura apre all'Avvocatura i corsi di formazione per il 2016, a cui potranno partecipare, in particolare, i legali selezionati dal Consiglio nazionale forense, che lo scorso 7 gennaio 2016 ha provveduto ad inviare a tutti gli ordini territoriali una circolare per dare...
Anai. Più contrasto alle abilitazioni forensi "in Spagna"
12/01/2016Con comunicato stampa del 11 gennaio 2016 l'Associazione nazionale avvocati italiani rivolge un invito al Ministro della Giustizia Orlando affinché predisponga una legge che stronchi la frequente pratica per cui laureati italiani in giurisprudenza che non riescono a superare l'esame di Stato da...
Camere penali: via il reato di immigrazione clandestina
12/01/2016L’Unione delle camere penali italiane (Ucpi) condivide la posizione del Guardasigilli, Andrea Orlando, sulla necessità di abolire il reato di immigrazione clandestina. E’ quanto si apprende in un comunicato del 10 gennaio 2016 a firma della giunta dell’Ucpi nel quale viene evidenziato come sia...
Sequestro preventivo. Escluso per gli eredi di fatto
12/01/2016Con la sentenza n. 576 depositata l’11 gennaio 2016, la Corte di cassazione ha parzialmente accolto alcune opposizioni a due provvedimenti di sequestro finalizzato alla confisca disposti, ai sensi dell’articolo 18 del Decreto legislativo n. 159/11 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di...
Coniuge non produce i conti? Argomento di prova per il giudice
12/01/2016Nell’ambito di un procedimento per divorzio, la mancata produzione degli estratti conto bancari richiesti dal giudice può costituire una prova a discapito del coniuge che non ha fornito i documenti. Inosservanza all’ordine di esibizione valutata dal giudice Ed infatti, per come ricordato dalla...
Documento informatico. Operative le nuove specifiche tecniche
11/01/2016Il ministero della Giustizia informa che l’8 gennaio 2016 sono state pubblicate sul Portale dei Servizi Telematici del Dicastero le specifiche tecniche relative alle modalità di attestazione di conformità su documento informatico separato, adottate con provvedimento del 28 dicembre 2015, in...