Diritto
Basta il responsabile nella cartella
24/02/2016Perché una cartella di pagamento possa ritenersi valida è sufficiente che la medesima contenga l’indicazione della persona responsabile del procedimento, e ciò a prescindere della funzione (apicale o meno) dalla stessa effettivamente svolta. Un’indicazione di tal genere, infatti, appare sufficiente...
Commercialisti sulle Società a responsabilità limitata semplificata
23/02/2016La Fondazione Nazionale dei dottori commercialisti in un documento del 15 febbraio 2016, approvato dal Consiglio nazionale, ha affrontato la questione delle “Società a responsabilità limitata semplificata”. Il documento sulla Srls vuole fornire un’analisi dell’attuale normativa e mettere in luce...
Falso in bilancio, soppresse le valutazioni
23/02/2016La Corte di Cassazione, quinta sezione, ha respinto il ricorso di un istituto di credito, confermandone il sequestro disposto in relazione al contestato reato di false comunicazioni sociali. Avverso la decisione, l’istituto ricorrente deduceva l’erronea applicazione dell’art. 2621 c.c. laddove la...
Trasferire la sede sociale all’estero
23/02/2016Studio del Notariato I profili giuridici del trasferimento della sede sociale all’estero e della trasformazione internazionale costituiscono il tema di uno Studio del Notariato approvato dal CNN nella seduta del 12-13 gennaio 2016. Trasferimento della sede L’elaborato analizza, per quel che...
Accoglimento parziale, sì alla compensazione
23/02/2016L’accoglimento solo parziale della domanda può determinare soccombenza reciproca e dunque giustificare la compensazione delle spese di lite. E’ quanto asserito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, rigettando il ricorso degli attori, che si dolevano dell’avvenuta compensazione delle...
Provvedimento via Pec come copia autentica
23/02/2016La copia del provvedimento trasmessa a mezzo Pec dalla cancelleria equivale all’originale presente nel fascicolo informatico e, dunque, può considerarsi una copia autentica. Ed infatti, la comunicazione con cui la medesima è stata trasmessa reca tutti gli indici di individuazione della sua...
Start up innovativa con modello standard tipizzato
22/02/2016Ancora una facilitazione per la costituzione di una impresa start up innovativa, così come definita dall’articolo 25 del Dl n. 179/2012 e successive modificazioni. È stato firmato dal ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, il decreto 18 febbraio 2016 che prevede la possibilità di...
Procura alle liti, non serve il contratto
22/02/2016L’avvocato cui viene conferita procura alle liti da un Ente pubblico, ha diritto ad essere compensato per il lavoro svolto, anche in assenza del contratto di patrocinio, essendo la procura sufficiente per la validità dell’incarico. Procura soddisfa requisito di forma se delimita le controversie...
Avvocati ad insegnare educazione civica
22/02/2016L’Avvocatura istituzionale italiana, in occasione dell’Agorà degli Ordini forensi promossa dal Consiglio nazionale forense in data 4 febbraio 2016, ha avanzato la proposta legislativa di mettere a disposizione, per le scuole di primo e secondo grado, avvocati che tengano lezioni di educazione alla...
Spese legali necessarie pagate da assicurazione
20/02/2016In tema di risarcimento diretto per sinistro stradale, sono comunque dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima qualora il sinistro presenti particolari problemi giuridici, ovvero quando essa non abbia ricevuto la dovuta assistenza tecnica e informativa dal proprio...