Diritto

Diffamazione su Facebook è aggravata

02/03/2016

Risponde per diffamazione aggravata colui che posta commenti denigratori dell’altrui reputazione sulla bacheca di Facebook. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, condannato per diffamazione, per aver offeso la reputazione di un noto...

DirittoDiritto Penale

Cassazione in crisi arretrato

02/03/2016

Si è tenuto il 1° marzo, presso l’Aula magna della Suprema corte di legittimità, un convegno organizzato dal Consiglio superiore della magistratura sul tema “La Corte di Cassazione: tra il dovere di nomofilachia e la domanda esponenziale di giustizia”. Sono intervenuti, tra gli altri, il ministro...

DirittoFunzioni giudiziarie

E’ reato con alterazione alla guida

02/03/2016

Per la configurabilità del reato di cui all'art. 187 D.Lgs 285/1992, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe, ma è necessario che abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione. Accertamento dell’alterazione E quanto...

DirittoDiritto Penale

Cnf prende posizione

02/03/2016

Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, alla vigilia della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 che si celebra a Roma il 3 marzo 2016, fa il punto su alcune questione aperte che riguardano l’Avvocatura. Accanimento dell’Antitrust Prima fra tutte, alla luce...

ProfessionistiAvvocatiDirittoFunzioni giudiziarie

Clausola unilaterale approvata per iscritto

02/03/2016

Anche se una clausola, predisposta unilateralmente, abbia effetto per entrambe le parti e non sia soltanto a carico dell'altro contraente, non per questo la medesima è sottratta alla necessità di specifica approvazione per iscritto, ai sensi dell'articolo 1341 del Codice civile. Si deve infatti...

Diritto CivileDiritto

Cnf sanzionato per inottemperanza

01/03/2016

Il Consiglio nazionale forense è stato sanzionato dall’Antitrust per non aver posto termine all’infrazione già accertata con riferimento al parere n. 48/2012 e non aver ottemperato al provvedimento n. 25154 del 22 ottobre 2014. L’ammontare della sanzione amministrativa comminatagli è di oltre 900...

AvvocatiProfessionistiDiritto

Omessa notifica Misura inefficace

01/03/2016

La misura cautelare diviene inefficace nell’ipotesi di impossibilità, per il tribunale, di addivenire, per ragioni formali – quali l’omessa o tardiva notifica all’indagato istante dell’avviso di celebrazione dell’udienza camerale -, a una decisione nel merito della richiesta di riesame...

DirittoDiritto Penale