Economia e Finanza

Ecofin, accordo unanime sulla nuova era all’insegna della trasparenza

08/12/2010 E' stata approvata all’unanimità, dai ministri delle Finanze dei 27 Paesi membri, una bozza di direttiva che punta essenzialmente al rafforzamento della cooperazione nella lotta alle frodi fiscali e all’evasione. Dopo il periodo di stallo dovuto al blocco di Austria e Lussemburgo, si è giunti con soddisfazione all’accordo, che impone agli Stati membri di condividere le informazioni fiscali e finanziarie, impendendo l’utilizzo del segreto bancario come scusa per evitare di fornire i dati...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Primi elenchi Consob dei conciliatori e degli arbitri

04/12/2010 Sono on line, sul sito della Consob, le delibere del 30 novembre 2011 n. 6 e 7, con l’elenco dei conciliatori e degli arbitri a cui gli investitori potranno rivolgersi per risolvere le controversie insorte con gli intermediari. La lista è conservata dalla Camera di conciliazione e arbitrato istituita dalla Consob. Si ricorda che il dlgs n. 179/2007 ha previsto un’ulteriore tutela sul risparmio e sulla disciplina dei mercati finanziari con l'istituzione di procedure di conciliazione e di...
Economia e Finanza

Interessi anatocistici: per l'azione di ripetizione la prescrizione decorre dal saldo del conto

03/12/2010 Le Sezioni unite di cassazione, con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, hanno spiegato che, nell'ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il termine di prescrizione decennale per l'avvio di un'azione di ripetizione da parte del correntista che intenda far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici ed ottenere la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, decorre, qualora i...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Credito agevolato, a dicembre il tasso è in calo dello 0,05%

01/12/2010 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont registra a dicembre una minima flessione. Infatti, il parametro in vigore da oggi, 1° dicembre, si fissa a quota 4,18%, rispetto al 4,13% del mese di novembre. Il decremento è pari allo 0,05%.
Economia e Finanza

Abuso del diritto per la banca che usa strumenti finanziari per conseguire vantaggi fiscali

01/12/2010 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 242/01/10 del 29 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla Holding Credito Emiliano Spa avverso un avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato, per l'anno d'imposta 2004, un reddito ai fini Ires maggiore rispetto a quello dichiarato. La vicenda discende dall'utilizzo, da parte della Banca, di alcuni prodotti finanziari grazie ai quali la stessa aveva conseguito un vantaggio fiscale. In...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Svolta sui segreti di San Marino

01/12/2010 Il Congresso di stato della Repubblica di San Marino dà il via libera, con un decreto legge, allo scambio di informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali Ocse: “Il segreto bancario, il segreto d'ufficio e il segreto professionale, non sono opponibili all'Ufficio centrale di collegamento che può accedere direttamente anche alle informazioni detenute presso gli operatori del sistema finanziario”. All'Ufficio centrale di collegamento è dato,...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

In G.U. il primo provvedimento attuativo delle novità sui fondi d’investimento

27/11/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre 2010, il Decreto 5 ottobre 2010 n. 197 recante: “Modifiche al regolamento attuativo dell'articolo 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante norme per la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento”. Vista la specifica competenza del ministro dell’Economia, conferitagli dal Testo unico in materia di intermediazione finanziaria (articolo 37), di determinare...
Economia e Finanza

Istruzioni per il rimborso delle somme versate al Fondo per indennizzare le vittime di frodi finanziarie

17/11/2010 Con circolare del 3 novembre 2010, rubricata “Modalità di adempimento degli obblighi informativi gravanti sugli Intermediari ex art. 4, comma 2, del Dpr 22 giugno 2007, n. 116”, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce le istruzioni per ottenere il rimborso delle somme versate in un apposito Fondo - istituito per indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie, previsto dalla legge Finanziaria 2006 - detto dei conti dormienti, da parte dei titolari o dei loro eredi che...
Economia e Finanza

Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito. Necessità di ulteriori chiarimenti

08/11/2010 La manovra estiva (DL 78/2010, articolo 25) ha previsto che le banche e le Poste Italiane Spa operino una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Cioè, sui pagamento effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che intendono avvalersi della detrazione...
Economia e Finanza

Nullità dei derivati se manca la firma della banca

08/11/2010 Con sentenza del 12 ottobre 2010, la n. 1523, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la nullità di tre contratti sui derivati che il Comune di Rimini aveva stipulato, tra il 2001 ed il 2003, con il gruppo UniCredit. Con la decisione - che rappresenta il primo precedente giudiziario favorevole ad un Ente locale in tale tipologia di contenzioso - è stata ravvisata la nullità dei contratti derivati come effetto della presupposta nullità del contratto quadro di negoziazione, stante l’omessa...
Economia e Finanza