Economia e Finanza

In caso di contestazione, l'estratto di conto corrente non è prova

04/05/2011 Con sentenza n. 9695 depositata lo scorso 3 maggio 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di contestazione da parte del correntista, l'estratto di conto corrente non integra, di per sé, prova a favore della banca dell'entità del credito. Ed infatti l'estratto di conto corrente rappresenta un atto unilaterale proveniente dal creditore dovendosi, pertanto, ritenere “eccezionale” la valenza probatoria ad esso riconosciuta ai fini del conseguimento del decreto...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

In G.U. il provvedimento di attuazione delle norme sulla patente europea

03/05/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 18 aprile 2011, n. 59, contenente disposizioni di attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida europea. Nel dettaglio, il provvedimento, che modifica diversi aspetti dell'attuale Codice della strada, introduce una nuova classificazione dei veicoli, la previsione dell'obbligatorietà della patente (AM) anche per coloro che guidano ciclomotori e microcar, la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Amministrativo

Sale al 5,18% il tasso per il credito agevolato di maggio

30/04/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, editoria, artigianato e zone sinistrate del Vajont prosegue il suo trend ascendente anche nel mese di maggio. La misura del parametro in vigore dal primo del mese si fissa al 5,18% rispetto al 5,08% di aprile. L’incremento percentuale è dello 0,10%.
Economia e Finanza

CTP Genova, no al doppio binario per le disponibilità liquide di fine esercizio

29/04/2011 Con la sentenza n. 99 del 2 febbraio 2011, la Commissione tributaria Provinciale di Genova ha specificato il corretto procedimento da attuare ai fini dell’adeguamento valutario dei conti bancari, sancendo che alle disponibilità liquide di fine esercizio non si applica il doppio binario previsto dall’articolo 110 del Tuir. Tale regime fiscale è, infatti, valido solo per i crediti e i debiti in valuta e non per le disponibilità liquide, che costituiscono delle entità ben differenti sia dal punto...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

L’operazione sospetta blocca il conto corrente

26/04/2011 Con l’ordinanza n. 635/2011, il Tribunale di Prato ha ritenuto legittimo il rifiuto di una banca di ottemperare alla richiesta di rimborso da parte del liquidatore di una società cancellata dal registro imprese delle somme presenti nel conto corrente della stessa. Nel caso di specie, si trattava di un’operazione di liquidazione che presentava anomalie e poca trasparenza da parte del liquidatore. In particolare, nel bilancio di liquidazione della società mancava l’esposizione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Conciliazione davanti alla Consob: deliberazione sulle spese

24/04/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2011 è stata pubblicata una deliberazione della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) del 13 aprile 2011 contenente l'approvazione delle spese necessarie per l'esecuzione delle conciliazioni davanti alla Consob. In base al provvedimento, le spese necessarie per “l'esecuzione dell'incarico, e rimborsabili al conciliatore” consistono in quelle postali, telegrafiche e telefoniche, che sono rimborsabili fino a un importo di 15...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione coatta della banca, rimborsi entro venti giorni

24/04/2011 Entrerà in vigore il prossimo 7 maggio 2011 il Decreto legislativo 24 marzo 2011, n. 49, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2011, con il quale viene data attuazione alla Direttiva 2009/14/CE “relativa ai sistemi di garanzia dei depositi per quanto riguarda il livello di copertura e il termine di rimborso”. In particolare, il provvedimento interviene in materia di rimborsi ai correntisti in caso di liquidazione coatta amministrativa delle banche prevedendo dei tempi più...
Economia e Finanza

Contratti swap annullati per costi occulti

21/04/2011 La VI sezione civile del Tribunale di Milano, con sentenza n. 5118 del 2011, ha proceduto con l'annullamento di alcuni contratti swap sottoscritti dal Comune di Ortona con quattro istituti bancari, riconoscendo, altresì, all'ente abruzzese un risarcimento per i danni subiti in considerazione della condotta delle banche in contrasto con i principi fissati dall'articolo 41 della legge 448/01. In particolare, la nullità è stata sancita in quanto, al momento della stipulazione, erano stati...
Economia e Finanza

No alla ritenuta del 10% sui bonifici a favore dei fondi immobiliari

19/04/2011 L'articolo 25 del D.L. n. 78/2010 ha previsto l'applicazione di una ritenuta a titolo d’acconto del 10% sui bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari. Sull’argomento l’agenzia delle Entrate è già intervenuta in passato – risoluzione n. 3/2011 – per spiegare alcuni aspetti in ordine ai bonifici dei Comuni per il pagamento degli oneri di urbanizzazione, ammessi alla detrazione fiscale del 36%. Ora la precisazione attiene alla fattispecie dei bonifici ordinati dai...
Economia e Finanza

Caso Parmalat: assoluzione per le banche ed i funzionari esteri

19/04/2011 La Seconda sezione del Tribunale di Milano, all'udienza di ieri, 18 aprile 2011, si è pronunciata nei confronti di quattro banche estere (Deutsche Bank, Citigroup, Bank of America e Morgan Stanley) e di sei funzionari delle stesse, chiamati a processo per presunte responsabilità nel crack di Parmalat. In particolare, i giudici milanesi hanno assolto tutti gli imputati “per non avere commesso il fatto” e, in alcuni casi, “perché il fatto non sussiste” dalle accuse rispettivamente sollevate....
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza