Economia e Finanza

Assonime. Nuova figura di illecito amministrativo: abuso di denominazione finanziaria

03/11/2010 A seguito dell’emanazione del decreto legislativo n. 141, del 13 agosto 2010, che dà attuazione alla direttiva comunitaria 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, con il quale provvedimento l'Italia ha modificato la disciplina in materia di soggetti operanti nel settore finanziario, Assomine ha diffuso la circolare n. 36 del 2010.  L’Associazione, con il documento in oggetto, commenta il tema dell’abuso di denominazione finanziaria, che alla luce del suddetto decreto non è...
Economia e Finanza

Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

03/11/2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio. Il testo della lettera inviata...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Respinta, anche in appello, la class action sulle commissioni di massimo scoperto

29/10/2010 E' stata rigettata, dalla Corte d'appello di Torino, la Class action promossa da Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, ritenute illegittime in quanto applicate in violazione del divieto posto dalla Legge 2/09.  Da quanto si apprende in una nota diffusa dall'associazione, i giudici di secondo grado, “pur riconoscendo la novità e le incertezze applicative della nuova class action”, hanno ritenuto insussistente, in capo alla Codacons, un...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Pronto il modulo di richiesta di sospensione dei mutui per l'acquisto della prima casa

29/10/2010 Il decreto 132 del 21 giugno 2010 (ministero dell’Economia e delle Finanze) pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 192 del 18 agosto, ha riconosciuto ai soggetti che versano in particolari situazioni di difficoltà economica di poter richiedere alla banca la sospensione del mutuo concesso per l’acquisto dell’abitazione principale. Per accedere alle agevolazione di sospensione del mutuo occorre che i soggetti richiedenti possiedano specifici requisiti soggettivi ed oggettivi. Nello...
Economia e Finanza

Siglata intesa pro credito alle Pmi

23/10/2010 La seconda giornata del secondo congresso dei commercialisti e degli esperti contabili ha visto la sottoscrizione di un protocollo d'intesa fra l’Abi, il Cndcec e Unioncamere, nell’ottica di migliorare la relazione banca-impresa e la capacità di credito delle Pmi.   Sarà il professionista ad attestare il valore e le potenzialità dell'azienda.   Così l’imprenditore, certificato alla mano, avrà più possibilità di ricevere fiducia in banca.   I commercialisti, tra gli iscritti nella sezione A...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

Operazioni in contanti: segnalazioni antiriciclaggio ponderate

12/10/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare protocollo 297944 dell’11 ottobre 2010, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni di operazioni sospette, onere di professionisti, intermediari finanziari e revisori contabili. Nel documento si legge che le segnalazioni ai fini del monitoraggio dei trasferimenti di contante non devono essere effettuate in modo automatico, ma devono essere valutate attentamente caso per caso. La denuncia dovrà avvenire solo in presenza di...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti: un Decreto legge in arrivo

28/09/2010 Lo scorso 27 settembre si è tenuta una riunione presso il Consiglio dei ministri alla presenza dei tecnici del ministero dell'Interno, del ministero dell'Economia e delle finanze, del ministero per lo Sviluppo economico, del ministero della Giustizia, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per discutere di un Decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari.  Il provvedimento verrà portato all'esame dell'Esecutivo alla...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroEconomia e Finanza

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
Economia e Finanza

Nuove scadenze per i bilanci delle quotate

21/09/2010 Il Decreto legislativo 27/2010, in attuazione della direttiva 2007/36/CE sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, prevede nuove scadenze per le comunicazioni finanziarie annuali degli emittenti con avvisi di convocazione pubblicati dopo il 31 ottobre 2010. Le nuove regole del decreto, entrato in vigore dal marzo scorso, coinvolgono prossimamente i bilanci che chiuderanno al 31 dicembre 2010. Per la pubblicazione del progetto di bilancio dalla chiusura...
BilancioFiscoEconomia e Finanza