Economia e Finanza

Fermo all’1% il saggio d’interesse

09/02/2011 È pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 31 dell’8 febbraio 2011, il comunicato del ministero dell’Economia recante il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. Si stabilisce che per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2011 il tasso d'interesse di mora resta all'8% (il tasso base al netto della maggiorazione è fermo all’1% da luglio 2009).
Economia e Finanza

In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

08/02/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”. Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

In dirittura d'arrivo l'accordo che sostituirà la moratoria sui debiti alle Pmi

01/02/2011 Al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell’Economia per il 31 gennaio 2011 (giorno di scadenza della prima moratoria), a cui hanno preso parte Abi e Confindustria oltre a tutte le altre rappresentanze produttive, è stato raggiunto l’accordo per la proroga fino al 31 luglio prossimo della sospensione dei pagamenti sui mutui. La misura a sostegno delle piccole e medie imprese, gravemente colpite dalla crisi economica/finanziaria, dovrebbe seguire lo stesso schema già adottato sei mesi fa,...
Economia e Finanza

Prelievo aggiuntivo del 20% sul riacquisto anticipato delle obbligazioni se non rinegoziate

01/02/2011 La consulenza giuridica che l’agenzia delle Entrate ha reso all’ABI, in materia di riacquisto dei titoli illiquidi e il conseguente corretto regime fiscale applicabile alle fattispecie nel caso in cui il riacquisto da parte dell’emittente o dell’intermediario sia avvenuto prima del termine di scadenza dei titoli, previsto in 18 mesi, è stata ufficializzata nelle risoluzione del 31 gennaio 2011, n. 11/E. L’Agenzia, dopo aver ricordato che gli interessi derivanti da prestiti obbligazionari...
Economia e Finanza

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

28/01/2011 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Allo studio un accordo per la proroga della moratoria dei debiti per le Pmi

27/01/2011 La moratoria sui debiti alle piccole e medie imprese è in scadenza il prossimo 31 gennaio 2011. L’intesa, raggiunta dall’ Avviso comune dell’agosto 2009, secondo cui erano previsti almeno 12 mesi di congelamento dei pagamenti, per quanto concerne la quota capitale delle rate per mutui e leasing immobiliari, e di sei mesi per i leasing mobiliari, sta per scadere e in sua sostituzione si attende un nuovo accordo. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha, infatti, convocato un tavolo...
Economia e Finanza

Responsabilità solidale tra promotore ed intermediario

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1741 del 25 gennaio 2011 – anche l'intermediario, in funzione del principio di responsabilità solidale, deve essere chiamato a risarcire il danno subito dal risparmiatore nelle ipotesi di comportamento illecito del promotore finanziario. L'intermediario – continuano i giudici di legittimità – può sempre provare che ci sia stata una consapevole acquiescenza o, addirittura, una collusione del cliente alla violazione delle regole di condotta da parte del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Intermediari. Penalizzazione del 20% sul rimborso dei titoli prima della scadenza dei 18 mesi

26/01/2011 In data 31 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate ha fornito la propria consulenza giuridica all’Abi in merito all’oggetto della comunicazione Consob del 2 marzo 2009, n. 9010104, dal titolo: "Il dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi". La comunicazione tratta la distribuzione alla clientela al dettaglio di prodotti finanziari illiquidi (obbligazioni bancarie, prodotti assicurativo–finanziari, derivati)...
FiscoEconomia e Finanza

Banca d’Italia. Sotto controllo i contratti di leasing

19/01/2011 Con la comunicazione n. protocollo 0037575/11 del 17 gennaio 2011, recante “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b), del Dlgs n. 231/2001”, la Banca d’Italia prende sotto osservazione i contratti di leasing, al fine di evitare le truffe a danno del sistema bancario/finanziario, che proprio tramite la sottoscrizione dei suddetti accordi si possono verificare. Ad essere presi in esame, i contratti di leasing che appiaono incoerenti con l’attività...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Proposta della Ue contro i fallimenti delle banche

07/01/2011 La Commissione europea ha lanciato una pubblica consultazione tra gli operatori del settore bancario/finanziario, da concludersi entro il prossimo 3 marzo, con lo scopo di definire un quadro di norme valide a livello europeo per gestire i fallimenti delle banche. L’iter si dovrà concludere entro la prossima estate, quando la Commissione Ue avrà predisposto le regole per “risolvere le crisi per ogni genere di istituzione finanziaria colpita, senza dover scaricare i costi sui contribuenti”....
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale