Economia e Finanza

La Consob risarcisce gli investitori in caso di inadeguata vigilanza

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6681 del 23 marzo 2011, ha condannato la Consob a risarcire ben 130 risparmiatori dei danni per la perdita totale degli investimenti da loro effettuati su sollecitazione di una finanziaria operante dal luglio 1990 al maggio 1992. In particolare, in capo alla Consob è stata riscontrata un responsabilità di tipo extracontrattuale per non aver operato diligentemente e non aver adeguatamente vigilato sull'attività finanziaria di specie. Per la Cassazione,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Furti di identità: in arrivo l'Archivio unico informatico

23/03/2011 I lavori del Consiglio dei ministri di oggi, 23 marzo, saranno incentrati sull'esame di un Decreto legislativo integrativo del Codice del credito al consumo e che prevede l'introduzione di un intero titolo (il titolo V-bis) finalizzato all'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore creditizio. In particolare, è prevista la creazione di un apposito archivio informatico, presso il ministero dell'economia, che, in funzione preventiva,...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

21/03/2011 L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Anatocismo: parola alla Consulta

15/03/2011 La norma sull'anatocismo bancario contenuta nel Decreto “Milleproroghe” è stata oggetto di rinvio, da parte del Tribunale di Benevento, alla Corte costituzionale sull'assunto della dubbia legittimità, in particolare, della riduzione dei tempi di prescrizione delle azioni per la restituzione degli interessi indebitamente addebitati ai correntisti.
Economia e Finanza

Corte Ue: garanzia sulle azioni esente dall'Iva

11/03/2011 Per la Corte di Giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 10 marzo 2011, causa C-540/09 - le disposizioni in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (Direttiva 77/388/CEE) con riferimento alla “base imponibile comune”, devono essere interpretate nel senso che “l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto prevista in tale disposizione comprende i servizi che un istituto di credito...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Ok al recepimento delle Direttive sulle garanzie ai risparmiatori

11/03/2011 Nella seduta del 10 marzo scorso, il Governo, in considerazione dell'imminente scadenza delle deleghe ad adempiere agli obblighi comunitari, ha approvato due Decreti legislativi volti al recepimento di altrettante Direttive europee. In particolare, è stato dato il via libera al Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2009/14, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi in caso di fallimento di banche; così, al fine di assicurare una maggiore sicurezza ai risparmiatori, viene...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Fondi immobiliari. Il regime fiscale per i soggetti non residenti alla luce del Dl 78/2010

10/03/2011 L’articolo 32 del Dl 78/2010 ha previsto delle modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari chiusi, al fine di contrastare l’utilizzo strumentale dei fondi comuni immobiliari a ristretta base partecipativa, unicamente per il godimento di indebiti benefici fiscali. La Manovra estiva ha anche previsto che le relative disposizioni di attuazione dovranno essere definite con apposito decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, da emanare entro il prossimo 31 marzo. In attesa di ciò,...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cndcec sui risvolti contabili della moratoria leasing

20/02/2011 Un documento approvato il 16 febbraio 2010 dal Cndcec, interpreta gli effetti della moratoria leasing recata dall’avviso comune pmi-istituti bancari, per la sospensione dei debiti delle prime. Poiché altri metodi di imputazione contabile contrasterebbero con il criterio dei pro-rata temporis (metodo contabile per eccellenza, nel leasing), la sospensione del versamento delle quote capitali va intesa come un evento dagli effetti sul piano finanziario come economico. Perciò, a fronte della...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’intermediario finanziario residente esonera dagli obblighi di monitoraggio

19/02/2011 La risoluzione n. 15/E del 18 febbraio rilascia chiarimenti in merito all’obbligo di monitoraggio fiscale con riferimento alle polizze di assicurazione estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Il caso riguarda, infatti, un contribuente che detiene attività estere di natura finanziaria tramite un intermediario residente a cui è stato conferito l'incarico di regolare i flussi connessi con l'investimento, il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi. Gli...
Economia e FinanzaFisco

In G.U. il provvedimento di Banca d'Italia sulla trasparenza e correttezza dei servizi bancari

18/02/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2011, il Provvedimento della Banca d'Italia del 9 febbraio 2011 che, in recepimento della Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, disciplina la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari nonché la correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Il detto provvedimento costituisce la disciplina tecnica di dettaglio per l'attuazione del decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 in materia di...
Economia e Finanza