Economia e Finanza

Nuovi indicatori di anomalia per banche ed istituti finanziari

29/08/2010 Un comunicato stampa del 27 agosto 2010, firmato Banca d’Italia, annuncia l’emanazione, su proposta della UIF e sentito il Comitato di Sicurezza Finanziaria, degli indicatori di anomalia rivolti alle banche e agli intermediari del settore finanziario. Essi intendono agevolare la valutazione da parte degli intermediari sugli eventuali profili di sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo ai fini dell’invio di una segnalazione alla UIF. Le disposizioni sono in un provvedimento del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Regolamento per l'attuazione del Fondo di solidarietà sui mutui

20/08/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto 21 giugno 2010, n. 132 contenente il Regolamento sulle norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, ai sensi dell'articolo 2, comma 475, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.  L'accesso all'agevolazione della sospensione temporale del pagamento delle rate di mutuo sarà consentito a chi sia in possesso, alla data di presentazione della domanda, del titolo di proprietà...
ImmobiliFiscoAgevolazioniEconomia e Finanza

L’interesse di mora per i clienti in ritardo con i pagamenti resta all’8%

18/08/2010 È stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” – 190 del 16 agosto 2010 – il comunicato del ministero dell’Economia datato 16 agosto 2010 contenente il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali: per il periodo 1° luglio - 31 dicembre 2010 il saggio d'interesse, al netto della maggiorazione del 7% (9 per gli alimenti deteriorabili), è pari all'1%. Pertanto, la misura dei tassi da applicare ai clienti diversi dai...
Economia e Finanza

Nota della Banca d'Italia sulla riduzione delle soglie per l'uso dei contanti e dei titoli al portatore

10/08/2010 Con nota del 9 agosto 2010, la Banca d'Italia rende noto che, ai sensi del Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge il 30 luglio 2010 n. 122, è stato ridotta da euro 12.500 a euro 5.000 la soglia prevista in tema di limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore.  Così - si legge nel testo della comunicazione – per somme pari o superiori alle 5mila euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Nessun obbligo di Opa in caso di Trust di carattere familiare

06/08/2010 La Consob, con comunicazione Dem/10055200 del 16 giugno 2010, si è pronunciata su di un quesito sottoposto da una società circa la sussistenza di un obbligo di OPA, ai sensi dell'articolo 106, comma 1, del Decreto legislativo 58/98, in caso di assegnazione ai beneficiari di un Trust di una partecipazione eccedente la soglia del 30% del capitale della società stessa.  La vicenda esaminata riguardava l'assegnazione di una partecipazione indiretta di controllo su una società quotata, effettuata...
Economia e Finanza

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Ok del Governo al diritto di recesso nei contratti di credito

31/07/2010 Il Governo, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato lo schema di Decreto legislativo predisposto per l'attuazione della direttiva europea 2008/48/Ce, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario. Le disposizioni riguardano i contratti di credito ad esclusione dei finanziamenti sotto le 200 euro o quelli superiori a 75mila euro, dei contratti di somministrazione e di appalto, dei finanziamenti nei quali è escluso il pagamento di...
Economia e Finanza

Governo alle prese con brevetti, credito e ambiente

30/07/2010 Tra i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri dovrà vagliare nella seduta di oggi 30 luglio, si segnala il decreto legislativo, posto in attuazione della Legge n. 99 del 2009, concernente “Disposizioni correttive ed integrative al DLG n. 30 del 2005, recante il Codice della proprietà industriale”. Lo schema del provvedimento è stato messo a punto dal ministero dello Sviluppo economico ed è volto ad armonizzare il Codice della proprietà industriale italiano alla disciplina comunitaria ed...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale