Economia e Finanza

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Ok del Governo al diritto di recesso nei contratti di credito

31/07/2010 Il Governo, nella seduta del 30 luglio scorso, ha approvato lo schema di Decreto legislativo predisposto per l'attuazione della direttiva europea 2008/48/Ce, in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario. Le disposizioni riguardano i contratti di credito ad esclusione dei finanziamenti sotto le 200 euro o quelli superiori a 75mila euro, dei contratti di somministrazione e di appalto, dei finanziamenti nei quali è escluso il pagamento di...
Economia e Finanza

Governo alle prese con brevetti, credito e ambiente

30/07/2010 Tra i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri dovrà vagliare nella seduta di oggi 30 luglio, si segnala il decreto legislativo, posto in attuazione della Legge n. 99 del 2009, concernente “Disposizioni correttive ed integrative al DLG n. 30 del 2005, recante il Codice della proprietà industriale”. Lo schema del provvedimento è stato messo a punto dal ministero dello Sviluppo economico ed è volto ad armonizzare il Codice della proprietà industriale italiano alla disciplina comunitaria ed...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Novità al Tub dalla disciplina del credito al consumo

29/07/2010 Lo schema del decreto legislativo che contiene la disciplina del credito al consumo apporta novità al Tub – testo unico bancario – circa i mutui ed i contratti di finanziamento. Se adottate le nuove regole consentiranno anche a imprenditori e professionisti la portabilità del mutuo. Inoltre, dovrebbe essere ratificata la cancellazione automatica delle ipoteche solo per le operazioni di credito fondiario.
Economia e Finanza

E' ormai prossima l'attuazione della Direttiva europea sui contratti di credito ai consumatori

28/07/2010 E' previsto per il prossimo 30 luglio il voto definitivo del Consiglio dei ministri sullo schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Il testo era stato già approvato dal Governo, in prima battuta, lo scorso 10...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Cassazione: i fondi comuni di investimento non sono soggetti autonomi di diritto

16/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16605 del 15 luglio 2010, si è occupata della natura giuridica dei fondi comuni d'investimento, mobiliari ed immobiliari, escludendo che gli stessi possano essere considerati alla stregua di soggetti autonomi di diritto; ciò – si legge nel testo della decisione – soprattutto in considerazione del fatto che questi non sono dotati di una struttura organizzativa minima, di rilevanza anche esterna, quale ad esempio quella che si riscontra nelle associazioni o...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Per il Senato la manovra correttiva è Ok

16/07/2010 I senatori di Palazzo Madama hanno dato il loro consenso alla manovra correttiva con 170 sì, 136 no e 0 astenuti. L’iter legislativo ora prevede che il testo passi all’Aula della Camera la quale dovrà dare il proprio assenso in tempi brevissimi, entro il 30 luglio. Nel maxi-emendamento votato ed approvato hanno trovato spazio alcune precisazioni chieste dagli addetti ai lavori in materia fiscale. Compensazioni di crediti erariali – Confermato che dall'1 gennaio 2011 la compensazione dei crediti...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Tassi effettivi globali medi contro l’usura

02/07/2010 La soglia dei tassi usurari per i mutui a tasso fisso è stabilita per il periodo 1° luglio – 30 settembre 2010 nella misura del 7,49%. Il variabile corrispondente allo stesso periodo è pari al 3,84%. È quanto contenuto nel decreto del 18 giugno 2010 del Ministero dell’Economia, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 30 giugno 2010, con oggetto: “Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. Periodo di rilevazione: 1° gennaio-31 marzo 2010. Applicazione dal 1° luglio fino al 30...
Economia e Finanza