Economia e Finanza

Corte Ue: garanzia sulle azioni esente dall'Iva

11/03/2011 Per la Corte di Giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 10 marzo 2011, causa C-540/09 - le disposizioni in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (Direttiva 77/388/CEE) con riferimento alla “base imponibile comune”, devono essere interpretate nel senso che “l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto prevista in tale disposizione comprende i servizi che un istituto di credito...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Ok al recepimento delle Direttive sulle garanzie ai risparmiatori

11/03/2011 Nella seduta del 10 marzo scorso, il Governo, in considerazione dell'imminente scadenza delle deleghe ad adempiere agli obblighi comunitari, ha approvato due Decreti legislativi volti al recepimento di altrettante Direttive europee. In particolare, è stato dato il via libera al Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2009/14, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi in caso di fallimento di banche; così, al fine di assicurare una maggiore sicurezza ai risparmiatori, viene...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Fondi immobiliari. Il regime fiscale per i soggetti non residenti alla luce del Dl 78/2010

10/03/2011 L’articolo 32 del Dl 78/2010 ha previsto delle modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari chiusi, al fine di contrastare l’utilizzo strumentale dei fondi comuni immobiliari a ristretta base partecipativa, unicamente per il godimento di indebiti benefici fiscali. La Manovra estiva ha anche previsto che le relative disposizioni di attuazione dovranno essere definite con apposito decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, da emanare entro il prossimo 31 marzo. In attesa di ciò,...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cndcec sui risvolti contabili della moratoria leasing

20/02/2011 Un documento approvato il 16 febbraio 2010 dal Cndcec, interpreta gli effetti della moratoria leasing recata dall’avviso comune pmi-istituti bancari, per la sospensione dei debiti delle prime. Poiché altri metodi di imputazione contabile contrasterebbero con il criterio dei pro-rata temporis (metodo contabile per eccellenza, nel leasing), la sospensione del versamento delle quote capitali va intesa come un evento dagli effetti sul piano finanziario come economico. Perciò, a fronte della...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’intermediario finanziario residente esonera dagli obblighi di monitoraggio

19/02/2011 La risoluzione n. 15/E del 18 febbraio rilascia chiarimenti in merito all’obbligo di monitoraggio fiscale con riferimento alle polizze di assicurazione estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Il caso riguarda, infatti, un contribuente che detiene attività estere di natura finanziaria tramite un intermediario residente a cui è stato conferito l'incarico di regolare i flussi connessi con l'investimento, il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi. Gli...
Economia e FinanzaFisco

In G.U. il provvedimento di Banca d'Italia sulla trasparenza e correttezza dei servizi bancari

18/02/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2011, il Provvedimento della Banca d'Italia del 9 febbraio 2011 che, in recepimento della Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, disciplina la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari nonché la correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Il detto provvedimento costituisce la disciplina tecnica di dettaglio per l'attuazione del decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 in materia di...
Economia e Finanza

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

18/02/2011 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Firmata la proroga della moratoria per le pmi

17/02/2011 Un accordo rinnovato e ampliato quello per il credito alle pmi: è stato raggiunto tra Abi e le associazioni d'impresa, ossia Confindustria, Agici, Casartigiani, Cia, Claai Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confetra e Legacoop, con la mediazione del ministero dell’Economia. Si tratta della concessione di altri 6 mesi per la richiesta della moratoria dei finanziamenti che non hanno usufruito della...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Doppia fiducia al milleproroghe

15/02/2011 Il testo del decreto legge 225/2010, c.d. "milleproroghe", affronta l’aula del Senato blindato della fiducia, per poi approdare alle Camere probabilmente con la seconda blindatura, visto che la scadenza del decreto al 27 febbraio 2011 si avvicina. Nel documento dovrebbe già aver trovato posto l’aiuto agli istituti di credito a rientrare nei parametri imposti da Basilea 3: i tributi anticipati iscritti nei bilanci delle banche potrebbero essere trasformati in crediti d’imposta per il calcolo...
Economia e FinanzaFisco

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi