Economia e Finanza

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

18/02/2011 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Firmata la proroga della moratoria per le pmi

17/02/2011 Un accordo rinnovato e ampliato quello per il credito alle pmi: è stato raggiunto tra Abi e le associazioni d'impresa, ossia Confindustria, Agici, Casartigiani, Cia, Claai Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confesercenti, Confetra e Legacoop, con la mediazione del ministero dell’Economia. Si tratta della concessione di altri 6 mesi per la richiesta della moratoria dei finanziamenti che non hanno usufruito della...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Doppia fiducia al milleproroghe

15/02/2011 Il testo del decreto legge 225/2010, c.d. "milleproroghe", affronta l’aula del Senato blindato della fiducia, per poi approdare alle Camere probabilmente con la seconda blindatura, visto che la scadenza del decreto al 27 febbraio 2011 si avvicina. Nel documento dovrebbe già aver trovato posto l’aiuto agli istituti di credito a rientrare nei parametri imposti da Basilea 3: i tributi anticipati iscritti nei bilanci delle banche potrebbero essere trasformati in crediti d’imposta per il calcolo...
Economia e FinanzaFisco

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fermo all’1% il saggio d’interesse

09/02/2011 È pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 31 dell’8 febbraio 2011, il comunicato del ministero dell’Economia recante il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. Si stabilisce che per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2011 il tasso d'interesse di mora resta all'8% (il tasso base al netto della maggiorazione è fermo all’1% da luglio 2009).
Economia e Finanza

In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

08/02/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”. Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Prelievo aggiuntivo del 20% sul riacquisto anticipato delle obbligazioni se non rinegoziate

01/02/2011 La consulenza giuridica che l’agenzia delle Entrate ha reso all’ABI, in materia di riacquisto dei titoli illiquidi e il conseguente corretto regime fiscale applicabile alle fattispecie nel caso in cui il riacquisto da parte dell’emittente o dell’intermediario sia avvenuto prima del termine di scadenza dei titoli, previsto in 18 mesi, è stata ufficializzata nelle risoluzione del 31 gennaio 2011, n. 11/E. L’Agenzia, dopo aver ricordato che gli interessi derivanti da prestiti obbligazionari...
Economia e Finanza

In dirittura d'arrivo l'accordo che sostituirà la moratoria sui debiti alle Pmi

01/02/2011 Al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell’Economia per il 31 gennaio 2011 (giorno di scadenza della prima moratoria), a cui hanno preso parte Abi e Confindustria oltre a tutte le altre rappresentanze produttive, è stato raggiunto l’accordo per la proroga fino al 31 luglio prossimo della sospensione dei pagamenti sui mutui. La misura a sostegno delle piccole e medie imprese, gravemente colpite dalla crisi economica/finanziaria, dovrebbe seguire lo stesso schema già adottato sei mesi fa,...
Economia e Finanza

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

28/01/2011 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Allo studio un accordo per la proroga della moratoria dei debiti per le Pmi

27/01/2011 La moratoria sui debiti alle piccole e medie imprese è in scadenza il prossimo 31 gennaio 2011. L’intesa, raggiunta dall’ Avviso comune dell’agosto 2009, secondo cui erano previsti almeno 12 mesi di congelamento dei pagamenti, per quanto concerne la quota capitale delle rate per mutui e leasing immobiliari, e di sei mesi per i leasing mobiliari, sta per scadere e in sua sostituzione si attende un nuovo accordo. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha, infatti, convocato un tavolo...
Economia e Finanza