Economia e Finanza

Entrate 2008, frenano Iva e Ires

11/03/2009 Il ministero dell’Economia ha diffuso ieri i dati di consuntivo delle entrate erariali frutto di accertamenti (competenza giuridica) relativi allo scorso anno. Il totale del gettito annuale cresce nel 2008 di 4,5 miliardi, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2007. In dettaglio, si nota una crescita annuale delle imposte dirette pari al 3,5%, mentre le indirette hanno evidenziato un calo del 2,1%. Tra queste, l’Iva sugli scambi interni mostra un calo di gettito del 2,7% rispetto all’anno...
Economia e Finanza

Parmalat, con la class action si vince

09/03/2009 La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Tetto del 4% ai mutui a tasso misto

07/03/2009 Appena ufficializzato, con pubblicazione, il provvedimento delle Entrate che sblocca le agevolazioni fissate dal Dl anticrisi 185/2008 (convertito in Legge 2/2009), arriva subito un chiarimento dall’Abi: il “tetto” al 4% per gli interessi sulle rate da corrispondere durante l’anno in corso trova applicazione anche per i mutui a tasso misto, quelli cioè che prevedono l’opzione tra fisso e variabile a scadenze stabilite.
Economia e Finanza

Consob sotto tiro

03/03/2009 Con una pronuncia del 25 febbraio 2009, la n. 4587, la Cassazione ha riconosciuto che anche alla Consob può essere attribuita una responsabilità per la negligente attività di vigilanza sui prospetti informatici. I commissari e consulenti della stessa, però, possono ritenersi responsabili solo per colpa grave o dolo, mentre l'investitore non può, in ogni caso, ignorare una notizia di stampa che ponga all'attenzione del pubblico la possibilità che una fonte dell'informazione ufficiale possa non...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Tasso in flessione per il quinto mese consecutivo

01/03/2009 Il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) scende ancora: il parametro in vigore dal 1° marzo si attesta al 4,98%. La flessione rilevata è dello 0,1% dal momento che il valore di febbraio era del 5,08%.
Economia e Finanza

Sui mutui istruzioni bis dall'Economia

28/02/2009 Con circolare del Ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio 2009 recante “Istruzioni applicative dell'art. 2 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - Mutui prima casa”, pubblicata sulla G.U. n. 48 di ieri, viene precisato che il contributo dello Stato per la riduzione dell'importo delle rate del mutuo si applica anche ai mutuatari in ritardo nei pagamenti, a meno che non sia intervenuta (prima o nel corso del 2009) la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

E il Tribunale di Milano fa da apripista

27/02/2009 Equitalia giustizia Milano e il Tribunale del capoluogo lombardo stanno definendo un protocollo d'azione sulla gestione del fondo giustizia, introdotto dalla legge 13 novembre 2008 che si occupa della gestione delle somme sequestrate e dei proventi di confische. Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano spiega che il “lavoro affronterà le modalità di devoluzione delle somme al fondo e il modo per utilizzarle e avrà poi dei riflessi a carattere generale”. Intanto, l'Associazione...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute circa la riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una condanna, il...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute in ordine alla riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Derivati, perdite in chiaro

24/02/2009 Con sentenza n. 3773 depositata il 17 febbraio 2009, la Suprema corte di legittimità è intervenuta enucleando quelli che sono gli obblighi di trasparenza degli intermediari finanziari, in particolare, in materia di derivati. Nel dettaglio, la Cassazione ha annullato, con rinvio, una sentenza dei giudici di merito che aveva respinto il ricorso di un risparmiatore il quale, attraverso la sottoscrizione di contratti a termine futures e options, aveva subito ingenti perdite in una serie di...
Economia e Finanza