Economia e Finanza

Ispezioni con verbali unificati

10/01/2009 Una nota del Lavoro contiene i nuovi modelli per gli ispettori di Dpl, Inps e Inail. Il fine é la trasparenza degli atti e l’omogeneità di comportamento delle forze ispettive. La nuova modulistica – che si compone di quattro documenti: verbale di primo accesso, verbale interlocutorio; verbale di contestazione finale degli illeciti amministrativi e verbale di sospensione dell’attività imprenditoriale – si sostituisce a quella elaborata dal Ministero a seguito della approvazione del dlgs 124/2004...
LavoroEconomia e Finanza

Contributo statale a costo zero per il cliente

09/01/2009 In attesa delle modalità tecniche in corso di definizione da parte dell'Agenzia delle entrate, il Ministero dell'Economia fornisce le prime indicazioni operative a tutti gli istituti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria in relazione al contributo statale sugli interessi dei mutui a tasso variabile sulla prima casa, previsto dall'articolo 2 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. In primo luogo, il contributo statale erogato a favore dei mutuatari per ridurre l'importo delle rate...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Mutui, il tetto del 4% condiziona la portabilità

07/01/2009 E' efficace dal 1° gennaio la norma di cui all'art. 2, comma 5 del decreto legge cosiddetto anti-crisi in base alla quale, per tutto il 2009, il pagamento delle rate dei mutui a tasso variabile, stipulati entro il 31 ottobre, resta a carico del mutuatario per la parte in cui l'importo della rata stessa comprende il rimborso del capitale e gli interessi calcolati fino al 4%; se poi gli interessi sforano il 4%, la parte eccedente tale soglia è presa dallo Stato a suo carico a fondo perduto. Per...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Il Taglia-leggi “deregolamenta” le fiduciarie

07/01/2009 Per il Presidente di Assofiduciaria, Gustavo Visentini, l'inserimento della legge 1966 del 1939, istitutiva delle società fiduciarie, nell'elenco del taglia-leggi rappresenta una svista che deve essere corretta dal Parlamento. Tale disciplina, che va sicuramente aggiornata, non può essere oggetto di un'abolizione integrale. E' indispensabile anzi, continua Visentini, che ci siano regole più chiare e più nette per definire meglio l'ambito di operatività delle fiduciarie, nell'interesse dello...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Avvio lento per i mutui al 4%

06/01/2009 Gli istituti bancari hanno due mesi (sino a fine febbraio 2009) per adeguarsi alla novità contenuta nel dl 185/2008, della riduzione al 4% del tetto massimo per gli interessi da corrispondere sui mutui a tasso variabile. La regola investe tutti i prestiti a tasso “non fisso” accesi in data anteriore al 31 ottobre 2008 per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale, eccezion fatta per case signorili, ville e castelli. Incontra però serie difficoltà organizzative...
Economia e Finanza

Risparmiatori, tre vie per far pace

06/01/2009 La Consob, con la delibera n. 16763 del 29 dicembre 2008, ha previsto, per l'investitore-risparmiatore, una conciliazione a tre vie. Così, per la decisione di controversie con le banche o gli altri intermediari finanziari circa l'adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con la clientela, i risparmiatori e investitori (ad eccezione degli investitori professionali) possono avvalersi della conciliazione stragiudiziale, dell'arbitrato...
Economia e Finanza

Mutui, arriva l'aiuto di Stato

04/01/2009 Ai sensi dell'art. 2, comma 5 , del Dl 185/2008, per tutte le rate di mutuo in scadenza nel 2009 sarà a carico dello Stato la quota di interessi eccedente il limite del 4%. Per beneficiare di questa misura si deve trattare di mutui: - stipulati entro il 31 ottobre 2008; - a tasso non fisso, che prevedano, cioè, un qualsiasi sitema di indicizzazione degli interessi; - stipulati da persone fisiche per l'acquisto, costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale; Altro vantaggio...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Mutui, informativa più completa

03/01/2009 La Banca d'Italia ha diramato, sul proprio sito internet, un'istruzione di vigilanza del 30 dicembre 2008, in conseguenza dell'articolo 2, comma 5, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185. Lo scopo è quello di consentire una più completa pubblicità delle condizioni dei mutui mediante una nuova documentazione informativa circa le caratteristiche dei prodotti offerti dalle banche per l'acquisto dell'abitazione principale. Il detto art. 2, comma 5, del Dl “anti-crisi” impone, a partire dal 1°...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

La leggera flessione del tasso agevolato prosegue anche a gennaio

31/12/2008 Prosegue, questo primo mese del 2009, la tendenza alla flessione in atto nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La misura del parametro in vigore dal 1° del mese si porta al valore di 5,18%, con una flessione dello 0,10% rispetto al precedente 5,28%, in vigore a dicembre.
Economia e Finanza

L'insider trading non fa marcia indietro

31/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 48005 del 2008, ha confermato una condanna impartita, per abuso di informazioni privilegiate, nei confronti di una donna che, con il convivente, trader di una importante Sim italiana appartenente a un gruppo internazionale, aveva realizzato fruttuose operazioni finanziarie grazie all'utilizzo di notizie privilegiate. In particolare, la Suprema corte puntualizza il concetto di “informazione privilegiata” ricomprendendo in tale categoria, ai sensi della...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto