Economia e Finanza

Le Camere rilanciano su mutui e welfare

25/01/2009 In sede di conversione in legge del decreto 185/08, cosiddetto anti-crisi, la Camera ha introdotto alcune novità per le famiglie e per chi perde il lavoro a causa della crisi. Così, è prevista la possibilità, per chi usufruisce della rinegoziazione del mutuo in base alla conversione Abi-Governo della scorsa estate, di non versare l'onorario al notaio per l'atto di consenso alla surrogazione ma solo il rimborso delle spese. Le banche e gli intermediari non potranno applicare, neanche in forma...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Market abuse, conta il risultato

24/01/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 20 gennaio 2009, la n. 2063, è intervenuta in materia di reati finanziari, precisando che, per aversi market abuse, non conta l'intenzione del soggetto ma le modalità con cui è posta in essere la condotta, cosicché modalità di negoziazione di titoli assolutamente non economiche per il venditore costituiscono un indizio di colpevolezza più che fondato. La vicenda esaminata dalla Suprema corte vedeva Coinvolto Andrea Crovetto, responsabile nel...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Carcere in caso di warrants con doppia assicurazione

21/01/2009 La Cassazione, con sentenza 2071 del 20 gennaio 2009, ha rilevato una responsabilità penale nella condotta di un amministratore di una finanziaria che emetteva warrants assicurando ai clienti il valore dell'obbligazione più gli interessi. Attraverso questo sistema, infatti, l'attività dell'amministratore si trasformava in una vera e propria raccolta di risparmio, riservata però alle banche. L'emissione dei warrants - precisano i giudici di legittimità - “consentiva un accesso diretto alle...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Trasferimenti dopo l'ordine di vendita

19/01/2009 Per la Corte d'appello di Roma (sentenza n. 2276/08), l'ordine di vendita parziale di un pacchetto di titoli di cui il cliente aveva chiesto il trasferimento presso altra banca non costituisce, senza espressa menzione, revoca dell'ordine di trasferimento ma espressione della libertà di operare sul mercato del cliente anche durante il termine concesso dalle norme contrattuali alla banca per effettuare il trasferimento.
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Intermediari senza segreti

17/01/2009 La Banca d'Italia, con circolare n. 273 del 5 gennaio 2009, detta una nuova disciplina sulle segnalazioni di vigilanza degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale di cui all'articolo 106 del Testo unico bancario, società cioè che svolgono nei confronti del pubblico le attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi. Le informazioni richieste da Banca d'Italia...
Economia e Finanza

Mutui portabili senza extracosti

15/01/2009 Nella legge di conversione del Dl 185/2008 è stata nuovamente modificata la disciplina della portabilità del mutuo; così, anche al fine di escludere a carico del mutuatario i costi relativi alla surrogazione, occorre seguire una nuova procedura: - l'atto di consenso alla surrogazione deve essere autenticato dal notaio “senza applicazione di alcun onorario e con il solo rimborso spese”; - all'atto sono allegati la quietanza rilasciata dalla vecchia banca e il nuovo contratto di mutuo; - in...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Tassi limite sul massimo scoperto

13/01/2009 Con le modifiche apportate dalle commissioni al decreto anti crisi, viene proposta l'introduzione, dopo l'articolo 2, sui mutui, l'art. 2 bis, rubricato “Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari”. Le novità riguardano la modalità di applicazione della commissione di massimo scoperto (cms) e la rilevazione della stessa nel calcolo dell'usura ai sensi della legge 108/96. E' così prevista la nullità delle clausole contrattuali relative alla cms se lo scoperto del conto corrente risulti...
Economia e Finanza

Arbitrato anche per gli investitori

12/01/2009 Con il regolamento di attuazione del Dlgs 8 ottobre 2007 n. 179, emanato il 5 gennaio 2009, sono state definite le regole attuative della Camera di conciliazione e di arbitrato presso la Consob e le relative procedure. I cinque componenti della Camere di conciliazione possono essere individuati tra le categorie di avvocati, dottori commercialisti, notai con almeno sei anni di anzianità, magistrati onorari, magistrati amministrativi e contabili, professori universitari di ruolo, dirigenti dello...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Mutui a due facce: si riducono i tassi, aumenta lo spread

10/01/2009 Adiconsum, Adusbef e Federconsumatori denunciano l'operato delle banche nell'adeguamento al decreto anti-crisi in quanto, a fronte di un tasso Bce e di un tasso Euribor sostanzialmente simili, avrebbero raddoppiato, per i mutui al tasso Bce, lo spread. In una nota diffusa ieri, le associazioni dei consumatori sottolineano come, “per non intaccare i loro profitti, le banche italiane, dopo aver indotto 3,2 milioni di famiglie si 3,5 milioni ad indebitarsi a tasso variabile, manovrano lo spread che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza