Economia e Finanza

Fondi familiari penalizzati

04/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 61/E del 3 novembre 2008, illustra le novità in materia di strumenti immobiliari, così come previste dalla Dl n. 112/08 (manovra estiva), convertito nella legge n. 133/08. In particolare, il citato provvedimento di legge ha apportato significative modifiche alla disciplina fiscale dei fondi immobiliari, ossia quei fondi che investono il proprio patrimonio esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, in diritti reali immobiliari e in...
Economia e Finanza

“Contro il sommerso servono nuovi mezzi”

01/11/2008 Dall’intervista alla rieletta presidente dei consulenti del Lavoro, Marina Calderone, l’affermazione che “contro il sommerso servono nuovi mezzi”, individuati in “misure strutturali”. La strada suggerita è “facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese, rendere più efficiente la struttura dei mercati, ridurre in modo stabile il costo del lavoro e rendere flessibile la struttura del salario”.
ProfessionistiConsulenti del lavoroEconomia e Finanza

I tassi restano al 5,63%

30/10/2008 I tassi di riferimento per il credito agevolato non subiscono variazioni: il parametro per industria, commercio, tessile ed editoria – riguardo ai contratti da stipulare a novembre 2008 – è ancorato al 5,63%, medesimo livello rispetto a quello valido per il mese in corso (ottobre).
Economia e Finanza

Brevi

29/10/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 del 27 ottobre 2008, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 ottobre 2008. Pertanto, dal 1° ottobre 2008 il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari al 6,36%.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Assegni con obbligo di verifica

20/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24084 del 2008, ha rigettato le istanze di risarcimento avanzate da un commerciante contro il suo istituto di credito a cui si era rivolto per accertare la valida emissione di tre assegni circolari di altra banca che gli erano stati consegnati come pagamento di una partita di capi di abbigliamento. Secondo i giudici di merito, nessuna responsabilità era configurabile in capo alla banca del ricorrente in quanto il direttore della stessa, avendo telefonato...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Banca, no a informazioni “soft”

20/10/2008 Con la sentenza n. 17340 del 2008, la Cassazione è intervenuta a definire gli obblighi dell'intermediario finanziario, precisando che il dovere di fornire un'informazione completa sui profili del rischio non può venir meno o risultare attenuata qualora l'operazione venga direttamente sollecitata dal risparmiatore che aveva già investito in capitali di rischio. E' sempre necessaria un'informazione adeguata in concreto, tale, cioè, da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Trasparenza bancaria assicurata

18/10/2008 Stabilisce il Garante della privacy – decisione n. 1541439 del 2008 – che i familiari del correntista deceduto devono avere accesso ai dati sui suoi conti correnti. Quand’anche l’estrazione dei dati risultasse ardua, è previsto che il riscontro alla richiesta dell’interessato avvenga anche attraverso esibizione o consegna in copia di atti e documenti. Soprattutto, l’esercizio del diritto come tutelato nel codice della privacy va garantito gratuitamente e non può essere condizionato alle regole...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza

Tassi agevolati giù dopo il forte rialzo

01/10/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato per il settore industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), per i contratti da stipulare nel mese di ottobre 2008 scendono al 5,63%, con un decremento dello 0,35% rispetto al bimestre precedente (agosto-settembre). Il ribasso annulla in parte gli effetti dei numerosi incrementi nei valori dell’indicatore dall’inizio dell’anno.
Economia e Finanza

Mutui, tassi fisso e variabile al 9,45%

30/09/2008 Sono state pubblicate, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 228 del 29 settembre 2008, le soglie dei tassi usurari calcolati in base ai tassi medi (determinati con decreto 23 settembre 2008) validi nel periodo 1° ottobre 2008 - 31 dicembre 2008. Per i mutui con garanzia ipotecaria, quello fisso e quello variabile, si registra la soglia di tasso usurario al 9,45%. Inoltre, i tassi di riferimento per il credito agevolato per il settore industria, commercio, tessile ed editoria, per i contratti da...
Economia e Finanza