Economia e Finanza
Affrancamento plusvalenze latenti, prossima la scadenza
14/11/2014 È in scadenza lunedì 17 novembre 2014 il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 20% da parte dei soggetti che esercitano l’opzione di affrancamento, per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno 2014, relative a strumenti finanziari detenuti nel regime del risparmio dichiarativo. In caso di risparmio gestito non è possibile avvalersi dell’affrancamento. Per coloro che detengono titoli nel regime del risparmio amministrato, invece,...Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità
12/11/2014La Legge di conversione del decreto “Sblocca Italia” – la n. 164 dell’11 novembre 2014 – è stata pubblicata sul Supplemento ordinario 85 della “Gazzetta Ufficiale” n. 262. Il provvedimento composto da 44 articoli, “recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, apre ora la strada ad una serie di...
L'Agenzia si prepara per l'avvento disclosure
08/11/2014 Aldo Polito, direttore centrale Accertamento dell'agenzia delle Entrate, durante l'undicesimo convegno nazionale dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti), in tema di semplificazioni fiscali ha annunciato che l'Agenzia sarà pronta ad attuare la nuova normativa sulla voluntary disclosure già un mese dopo l'approvazione della legge. Infatti, i nuovi modelli possono considerarsi già predisposti. Monito sul Ddl Stabilità L'Anc punta il dito sul Ddl Stabilità. L'imputato principale il...Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco
08/11/2014 Sull’adempimento che dal 2016 riguarderà anche gli intermediari finanziari italiani, aderenti al nuovo standard globale Crs, che ha ricevuto l’ok dal G20 che si è tenuto in Australia il 20 e 21 settembre 2014, si è espresso il Dipartimento delle finanze. Il Dipartimento spiega che un altro passo in avanti è stato compiuto nell’ottica di porre fine al segreto bancario. Dopo, infatti, la rivoluzione partita un anno fa con l’Anagrafe dei conti correnti, è ora la volta del Crs (Common...Italia-San Marino: è legge l'accordo di cooperazione finanziaria
05/11/2014 L'accordo di cooperazione finanziaria tra Italia e San Marino è cosa fatta: la legge n. 160 del 23 ottobre 2014, di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e San Marino in materia di collaborazione finanziaria, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 256 ed è in vigore dal 5 novembre 2014. In base all'intesa definita, tra Italia e San Marino vi sarà reciproca ed effettiva collaborazione con particolare riferimento alla vigilanza nei settori bancario, finanziario ed...Credito agevolato, scende il tasso di novembre
01/11/2014Fissato il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) che, a decorrere dal 1° novembre 2014, è pari al 2,63%. Si rileva, pertanto, un decremento dello 0,15%.
Fondi mobiliari chiusi, no alla ritenuta in caso di cessione senza incarico di negoziazione
01/11/2014 Rispondendo ad una richiesta di consulenza giuridica avanzata dall’Aifi (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), l’Agenzia delle Entrate chiarisce il dubbio di alcuni gestori di fondi comuni mobiliari di diritto italiano, relativamente alla applicazione della ritenuta di cui all'articolo 26-quinquies, comma 3 del Dpr 600/73, nel caso specifico di vendita a titolo oneroso senza incarico di negoziazione. L’Agenzia, risolvendo un quesito molto frequente e, soprattutto, nel...Ocse, nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni
30/10/2014 È stato siglato il 29 ottobre 2014 a Berlino dai rappresentanti dei 51 Paesi e giurisdizioni facenti parte del Global forum dell’Ocse un accordo che prevede l’adozione di uno standard globale unico nuovo per lo scambio automatico di informazioni sui contribuenti, anche con riferimento a quelli che hanno conti nei cosiddetti “paradisi fiscali”. L’accordo, che segna la fine del segreto bancario, entrerà in vigore ufficialmente dal 2017, ma riguarderà anche i conti aperti già alla fine del...Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti
23/10/2014 A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...Assonime, chiarimenti su istanza di certificazione crediti Pa
23/10/2014E’ stata prorogata al 31 ottobre 2014 la scadenza, fissata inizialmente al 23 agosto, per la presentazione delle istanze volte ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato, ai sensi dell'articolo 37 del D.L. 66/2014. Si ricorda che grazie a tale processo di certificazione, totalmente gratuito, chiunque (società, impresa individuale o persona fisica) vanti un credito commerciale non prescritto, certo, liquido ed esigibile, nei confronti di una Pubblica...