Fisco
Regime forfetario più accessibile dal 2016
21/01/2016Con le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità per il 2016 il regime forfetario assorbe il regime di vantaggio per le nuove attività, prevedendo una aliquota ridotta al 5%. Sarà inoltre possibile coniugare attività di lavoro dipendente e attività di lavoro autonomo e professionale, ed è stato risolto anche il nodo della previdenza per artigiani e commercianti, con la conferma del minimale, e la possibilità di beneficiare di una contribuzione ridotta.
Con la revisione del regime forfetario si vuole semplificare il sistema fornendo un quadro più chiaro a chi vuole iniziare una nuova attività con adempimenti ridotti al minimo, e una tassazione ridotta per la fase di avvio. Dal 2016 tale regime resta l'unica alternativa a quello ordinario per le persone fisiche che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati requisiti.
Il regime dei minimi infatti, è stato abrogato rimanendo in vigore fino a scadenza naturale solo per i soggetti che, avendone i requisiti, ne hanno fatto opzione entro il 31.12.2015, o per coloro che lo applicavano già da prima. Chi inizia una “nuova” attività dal 2016, e possiede i requisiti previsti, può adottare il regime forfetario "start up", di durata quinquennale e con aliquota agevolata al 5%.
Telefisco 2016, eventi formativi di gennaio
20/01/2016Il Cndcec comunica agli iscritti l'evento "Le novità in materia di fisco e lavoro", in collaborazione con ItaliaOggi, che si svolgerà il 21 gennaio dalle ore 9,00 alle 13,00 (nota informativa n. 7 del 15 gennaio 2016) in diretta streaming. Il canale a disposizione è il 507 di Sky. Con...
730 precompilato, prime modalità invio dati
20/01/2016Nelle more della sua pubblicazione nella "Gazzetta Ufficiale", sul sito Mef è reso disponibile il decreto con “ Termini e modalità per la trasmissione alla Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese universitarie, alle spese funebri, alle spese per interventi del recupero del patrimonio...
Contraddittorio rimesso alla Corte costituzionale
20/01/2016La Commissione tributaria regionale di Firenze, con ordinanza n. 736/1/2015 pronunciata il 21 dicembre 2015, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata, nell’ambito di un giudizio su lite tributaria, relativamente al comma 7°...
Immobile inagibile: perse le agevolazioni prima casa
20/01/2016Non ha diritto alle agevolazioni prima casa il contribuente che entro 18 mesi non trasferisce la residenza nel comune ove ha acquistato l'immobile, in quanto edificio inagibile, poichè non sono state eseguite le necessarie ristrutturazioni. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione...
Bilanci semplificati con linee guida FNC
19/01/2016A partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2016 sono entrate in vigore nuove disposizioni, ex D. Lgs. 139/2015 che implementa a livello nazionale la direttiva 2013/34/UE, per la redazione dei bilanci semplificati delle piccole società e delle micro imprese (nuova categoria...
2016 straordinario, le Entrate si organizzano
19/01/2016Il 2016 appena iniziato si preannuncia come un “anno straordinario” per l'Agenzia delle Entrate e i numeri ne sono una viva testimonianza: 500 mila sono gli atti da accertamento da concludere entro fine anno, rispetto alle 129mila istanze di voluntary disclosure presentate; 4.500 le istanze...
Preventivi 2016-2018 schema di parere per i revisori enti locali
19/01/2016Il Cndcec e l’Ancrel, l’associazione nazionale dei revisori dei conti, hanno pubblicato lo schema di parere sui preventivi 2016-2018, aggiornato con le previsioni della manovra e delle altre normative di interesse per i conti locali emanate fino al 31 dicembre 2015. E' in formato word e comprende...
Collaborazione sporadica senza Irap
19/01/2016L’avvocato - e il professionista in generale - non può essere soggetto all’imposta Irap per aver sostenuto dei costi per collaborazioni di terzi aventi carattere sporadico e per importi obiettivamente esigui. Una collaborazione di tal genere non può certamente rappresentare un contributo “rilevante”...
Canone Rai. Sì trattenute su pensione
19/01/2016La Legge n. 208/2015, all’art. 1, commi 152 e segg., ha introdotto novità relative al canone di abbonamento alla televisione per uso privato stabilendo che lo stesso, a decorrere dall’1 gennaio 2016, va pagato mediante addebito in fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica ;...