Fisco
Patent box. Pronto il software, al via le comunicazioni
27/11/2015L'agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito il prodotto informatico “Patent box”, per presentare le comunicazioni relative all’opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali (modello patent box). Il modello, approvato con provvedimento...
Scambi intracomunitari, online la versione aggiornata di Intra@web 2015
26/11/2015Sul sito internet dell'Agenzia delle Dogane è stata pubblicata la versione aggiornata del software IntraWeb 2015, che recepisce le semplificazioni introdotte in materia di scambi intracomunitari con la determinazione n. 18978 del 19 febbraio 2015. Si tratta di una applicazione informatica che...
730 precompilato, freno alle sanzioni per i dati mancanti
26/11/2015Per evitare che l'anno successivo a quello della sperimentazione della dichiarazione precompilata possa trasformarsi non tanto nell'anno dell'avvio effettivo della precompilata vera e propria (comprensiva anche delle spese sanitarie), ma nell'anno delle multe per i professionisti, che per la prima...
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo con codice tributo
26/11/2015Inserendo il codice tributo “6857”, nel modello F24, le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, ai sensi dell’art. 3 del Dl n. 145/2013, come modificato dalla L. 190/2014 (legge di Stabilità 2015), possono fruire, in compensazione, del credito d’imposta appositamente...
Abuso del diritto va motivato
26/11/2015Con sentenza n. 24024 depositata il 25 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una società contribuente, cui erano stati notificati dall'Agenzia delle Entrate alcuni avvisi di accertamento (e successive cartelle di pagamento) per operazioni ritenute...
Bonus ZFU Emilia. Domande dal 21 dicembre
26/11/2015La circolare n. 90178 del 24 novembre 2015, del ministero dello Sviluppo Economico, fornisce le modalità ed i termini di presentazione delle istanze per l'accesso alle agevolazioni in favore delle microimprese della zona franca urbana dell’Emilia Romagna (art. 12 del Dl n. 78/2015) relativamente ai...
Abuso del diritto ed elusione fiscale
26/11/2015La disciplina dell’abuso del diritto è stata inserita nel decreto legislativo 128 del 5 agosto 2015 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 il 18 agosto 2015. Il D.Lgs. 128/2015 nell’ambito dell’attuazione della delega fiscale di cui alla legge 23/2014, dà una definizione a livello legislativo dell’abuso del diritto e in attuazione a quanto previsto dalla legge delega, l’articolo 1 del citato decreto “disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale”, ha disposto l’abrogazione dell’ art. 37-bis del D.P.R. 600/73 (disposizioni antielusione) e introduce il nuovo articolo 10-bis nella Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del Contribuente) che individua i presupposti dell’abuso del diritto. In particolare, l’articolo 5 della citata legge delega ha attribuito al Governo il compito di procedere alla revisione delle vigenti disposizioni antielusive “al fine di unificarle al principio generale del divieto dell’abuso del diritto”, in aderenza ai principi e ai criteri direttivi contenuti nella raccomandazione della Commissione Europea sulla pianificazione fiscale aggressiva n. 2012/772/UE del 6 dicembre 2012.
Stabilità 2016, clausola migranti per sicurezza e cultura. L'Ires al 2017
25/11/2015In un convegno in Campidoglio il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, mette sul piatto della legge di Stabilità 2016: “2 miliardi di euro per dare risposte ai professionisti della sicurezza e ai professionisti dell'educazione”. Per farlo c'è bisogno di spostare al 2017 la diminuzione dell'Ires,...
Tassonomia Xbrl 2015, online la versione aggiornata
25/11/2015E' stata pubblicata sul sito internet dell'Agenzia per l'Italia digitale (www.agid.it) la nuova versione della tassonomia per il deposito dei bilanci in formato XBRL al Registro delle imprese. Nuova tassonomia Xbrl 2015-11-10 La versione ora disponibile online (tassonomia Xbrl 2015-11-10) aggiorna...
Omessa dichiarazione, prova di reato da elenco clienti e fatture emesse
25/11/2015In caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi con evasione di imposta superiore alla soglia prevista per due periodi di imposta consecutivi, così da configurare un reato penale per il trasgressore, la prova dell'illecito può essere acquisita dagli accertatori ricostruendo il volume...