Fisco

730 precompilato 2015, correzioni a maggio

17/04/2015 Partita l'operazione di acquisizione del modello precompilato del 730/2015, si deve aspettare il 1° maggio 2015 per avere la possibilità di intervenire sul contenuto. Si ricorda che la precompilata resta sperimentale, il vero avvio sarà nei prossimi anni con l'acquisizione dei “correttivi” di quest'anno, apportati dai contribuenti, e con l'immissione da parte delle Entrate di altri dati utili, come i dati relativi alle spese sanitarie. In tal senso si inserisce la dichiarazione di...
DichiarazioniFisco

Dopo il concordato preventivo non può esservi condanna per omesso versamento Iva

17/04/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n.15853 del 16 aprile 2015, accoglie il ricorso di un rappresentante legale di società avanzato contro l'accusa di omesso versamento Iva (articolo 10 ter, D.Lgs. n. 74/2000). La società, ammessa al concordato preventivo, non riusciva a versare il debito Iva alla data stabilita e per questo il legale rappresentante era accusato di omesso versamento. Ma costui obiettava che l'ammissione al concordato esclude il fumus commissi delicti. La sentenza n....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Dal Mise proposte per estendere gli incentivi delle imprese ai professionisti

16/04/2015 Nella giornata del 15 aprile 2015 è stato ufficialmente avviato un tavolo tecnico presso il Ministero dello sviluppo economico, coordinato dal sottosegretario Simona Vicari, a cui ha partecipato anche il Comitato unitario professioni, Confprofessioni, Adepp, Confassociazioni e Rete professioni tecniche, con lo scopo di estendere anche alle libere professioni le agevolazioni riservate alle imprese. Il primo incontro, a cui ne seguirà un altro tra due settimane, è ben riuscito ed è servito...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

FNC, indicazioni operative sul nuovo ravvedimento operoso

16/04/2015 Alla luce delle novità apportate dalla legge di Stabilità 2015, che al fine di semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco ha previsto un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per l’applicazione del ravvedimento operoso, di cui all’articolo 13 del Dlgs 472/1997, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti è intervenuta con la circolare del 15 aprile 2015 ad offrire le prime indicazioni operative in merito alla corretta applicazione delle nuove disposizioni di legge, tenendo...
RavvedimentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

730 precompilato, problemi con il pin Inps

16/04/2015 Accesso al 730 precompilato senza intoppi tecnici. Tuttavia, sono stati segnalati dai contribuenti errori, incongruenze o dati mancanti. Sull'accesso con il pin dell’Inps si evidenzia che il servizio del 730 precompilato è riservato a chi ha un Pin “dispositivo”, ossia il codice Inps che serve per richiedere prestazioni e benefici economici ai quali si ha diritto, non va bene il pin “ordinario”, ossia quello che serve per consultare i dati della propria posizione contributiva o alla...
DichiarazioniFisco

Intesa Cpgt/Commercialisti per un massimario della giurisprudenza tributaria

16/04/2015 Un protocollo d'intesa ha sancito l'impegno comune di collaborazione tra Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) e Consiglio nazionale dei commercialisti verso la redazione di un massimario della giurisprudenza tributaria di merito su base nazionale. L'accordo prevede anche l'organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali nella materia tributaria e l’elaborazione di proposte comuni di revisione della normativa fiscale condivisa.
Contenzioso tributarioFisco

Delega fiscale, nodo fatture elettroniche tra privati

16/04/2015 L'esame al Consiglio dei Ministri della delega fiscale ci sarà il 21 aprile 2015. La partita che si gioca sulla fattura elettronica tra privati, per le operazioni Iva effettuate a partire dal 1° gennaio 2017, prevede che il Governo metta in campo tutte le misure per incentivarne l'uso. Le indicazioni comunitarie permettono solo la via non obbligatoria per tali fatture tra privati, con un'opzione da parte del contribuente che avrà una durata quinquennale. Dunque la proposta dovrà...
FiscoImposte e Contributi

Bollo virtuale con vademecum delle Entrate

15/04/2015

Con la circolare 16 del 14 aprile 2015, l'agenzia delle Entrate fornisce il vademecum sull'imposta di bollo assolta in modo virtuale (articoli 15 e 15-bis del Dpr 642/1972), da effettuare tramite modello F24. I contribuenti possono richiedere l’autorizzazione per l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale tramite una domanda (modello del provvedimento 14 novembre 2014) che va presentata - consegnata all’ufficio territorialmente competente oppure inviata tramite raccomandata con...

FiscoImposte e Contributi

Società di capitali non quotate, in consultazione le nuove norme di diritto contabile

15/04/2015 Gli Uffici del Dipartimento del Tesoro hanno messo in pubblica consultazione, dal giorno 13 aprile e fino al 24 p.v., due schemi di decreti legislativi finalizzati ad attuare la direttiva 2013/34/UE in materia di informativa di bilancio per le società di capitali non soggette all’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Le nuove disposizioni si applicheranno dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016 o nel corso dello stesso anno. Il provvedimento,...
BilancioFiscoContabilità

Voluntary disclosure ancora dubbi da chiarire per evitare il blocco delle domande

15/04/2015 Dalle domande che continuano a pervenire dai professionisti intervenuti nei recenti convegni organizzati sul tema della Voluntary disclosure e dall’analisi delle varie tipologie di rimpatri finora effettuati appaiono ancora evidenti le molte difficoltà di interpretazione della proceduta di collaborazione volontaria per il rientro di capitali detenuti illecitamente all’estero. Recentemente lo stesso Governo si è detto impegnato sul tema del raddoppio dei termini di accertamento, che rende...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco