Fisco

Termine di sessanta giorni non rispettato, avviso illegittimo

06/03/2015 La mancata osservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, che decorre dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, determina di per sé l'illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza. Non si pone, in detto contesto, il problema di verificare se il mancato rispetto del termine abbia determinato o meno una effettiva compromissione del...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

L'e-book senza sconto Iva, la Corte di Giustizia ha deciso

06/03/2015 La Corte di giustizia ha stabilito, con le due sentenze del 5 marzo 2015 nelle cause C-497/13 e C-502/13 (Commissione europea contro la Francia e il Lussemburgo), che l'aliquota Iva ridotta sugli e-books è illegittima.  Un resoconto è fornito con il comunicato stampa n. 30/15 del 5 marzo 2015 diffuso dalla Corte di giustizia dell’Unione europea. Gli Stati membri interessati devono conformarsi alla sentenza senza indugio per non incorrere in sanzioni pecuniarie. Alla luce della sentenza,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

La disciplina del credito d’imposta sui redditi esteri contro le doppie imposizioni

06/03/2015 Oggetto della circolare n. 9 del 5 marzo 2015 dell’Agenzia delle Entrate è la disciplina del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero, di cui all’articolo 165 del Tuir. Con il documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria ha voluto rendere un vero e proprio vademecum per quanti posseggono redditi esteri e incorrono nel rischio della doppia imposizione tra lo Stato della fonte, che applica il principio di territorialità, e lo Stato di residenza, che adotta un approccio di...
FiscoImposte e Contributi

Pronta la causale per riscuotere l'addizionale CIG

05/03/2015 La causale contributo “RCAD”, istituita dalla risoluzione n. 24 del 4 marzo 2015 dell’Agenzia delle Entrate, sarà utilizzata per effettuare il versamento, con modello F24, delle somme dovute dalle imprese per il recupero del contributo addizionale per la Cassa integrazione guadagni. Il codice va inserito nella sezione “Inps” del modello, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza delle somme esposte nella colonna “importi a debito versati”.
RiscossioneFisco

La cancellazione dell'Ipoteca sull'immobile espropriato segue il valore dell'aggiudicazione

05/03/2015 Nella circolare n. 8 del 4 marzo 2015 l’agenzia delle Entrate interviene sul trattamento delle annotazioni ordinate dal giudice che decreta il trasferimento all’aggiudicatario di un bene espropriato. La vendita e la cancellazione dei vincoli pregiudizievoli sono contestuali. Si spiega che chi acquista un immobile espropriato e deve calcolare l’imposta ipotecaria per le cancellazioni delle ipoteche (cancellazione dell’annotazione nei registri immobiliari), deve considerare come base...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente

05/03/2015 In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Reverse Charge: le novità 2015

05/03/2015 Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo introdotto con lo scopo di ridurre l'evasione dell'Iva che, in sintesi, comporta che il destinatario della cessione o della prestazione di servizi rimane l'unico obbligato all'assolvimento dell'imposta, se soggetto passivo. Tale meccanismo è stato negli anni un valido sistema di contrasto dell'evasione fiscale e la Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n. 190) ne ha rafforzato l'utilizzo estendendo l'ambito applicativo, a nuovi settori di attività, relativi al comparto edile (attività di demolizione, installazioni di impianti e completamento di edifici), ai servizi di pulizia negli edifici, al settore energetico e alla cessione di beni alla grande distribuzione organizzata.
Fisco

Equitalia, la nuova rateazione ha i moduli ad hoc

04/03/2015 Equitalia, con comunicato stampa del 3 marzo 2015, pubblica il fac-simile di istanza per la rateazione rilanciata dal Milleproroghe (decreto legge 192/2014, convertito con modificazioni dalla legge 11/2015). L'opportunita` è riservata a chi per legge ha perso il beneficio della rateizzazione alla data del 31 dicembre 2014. Tornare a pagare il debito con il Fisco a rate, fino a un massimo di 72 rate (6 anni) a meno delle condizioni per i 10 anni, è ancora possibile per chi è decaduto dal...
RiscossioneFisco

FNC, perizia non obbligatoria per scorporare il terreno dal fabbricato

04/03/2015 La Fondazione nazionale commercialisti, in data 3 marzo, ha pubblicato sul proprio sito un documento di approfondimento del 28 febbraio 2015 sulle nuove regole di contabilizzazione del valore degli immobili disciplinate dal revisionato principio Oic 16. Nel corso del 2014, l’Organismo Italiano di Contabilità è intervenuto revisionando oltre 20 principi contabili e tra questi anche il principio n. 16, riguardante la separazione contabile degli elementi che compongono le immobilizzazioni...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Accolte mozioni per revisionare gli studi di settore

04/03/2015 Il 3 marzo 2015, la Camera dei Deputati ha accolto quattro mozioni presentate da varie parti politiche e dirette a valutare una ottimizzazione degli studi di settore, in quanto tacciati di essere troppo rigidi e poco affidabili. Tra le indicazioni approvate: - valutare una revisione degli studi per semplificarli, renderli più efficaci e ridurne il numero - utilizzare gli studi come parametro statistico di analisi per selezionare i contribuenti da assoggettare a controllo - ampliare...
AccertamentoFisco