Fisco

Riacquisto “prima casa”, il credito d’imposta residuo è riutilizzabile dal contribuente

28/04/2015 Tra le varie questioni di ordine interpretativo in materia di Irpef chiarite dall’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, anche quella riguardante il credito d’imposta riconosciuto ai contribuenti che vendono la “prima casa” per acquistarne un’altra, entro un anno (Art. 7, Legge n. 448/1998). Riacquisto prima casa L’Agenzia risponde al quesito se, nel caso in cui il bonus fiscale “prima casa” venga utilizzato solo parzialmente in diminuzione dell'imposta di registro...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Accertamento ante tempus, la decadenza non è motivo d'urgenza

28/04/2015 L'avvicinarsi della decadenza non legittima l'Ufficio ad emettere “ante tempus” l'avviso dell'accertamento. Tale accorciamento del termine dilatorio di sessanta giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione, per l'avviso di accertamento necessita di specifiche ragioni di urgenza. Tra queste certamente non si ritiene possa entrare il mero avvicinarsi della decadenza. Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n. 6057 del 26 marzo 2015. Già l'orientamento della...
Contenzioso tributarioFisco

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

27/04/2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneDirittoDiritto Commerciale

Italia-Romania, firmato il Protocollo contro le doppie imposizioni

27/04/2015 Alla lista degli Stati Ue che hanno firmato con il nostro Paese un Protocollo contro le doppie imposizioni sul reddito e/o sul patrimonio si è aggiunta anche la Romania. Il 25 aprile 2015, al termine di una riunione formale del Consiglio Ecofin, il ministro dell'Economia italiano Pier Carlo Padoan e il Ministro delle Finanze romeno Eugen Teodorovici hanno firmato un Protocollo di modifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia...
AccertamentoFisco

17/E/2015, dal Fisco chiarimenti su varie questioni interpretative

27/04/2015 Con la circolare n. 17 del 24 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su alcune questioni interpretative riguardanti gli oneri detraibili, gli oneri deducibili, i redditi di lavoro dipendente e le imposte indirette. L’Agenzia ha, infatti, raccolto in un unico documento di prassi vari dubbi in materia di Irpef prospettati dai Caf e da altri intermediari. Alcuni chiarimenti Agevolazioni multiple su immobili – Dopo la chiusura di un lavoro agevolato su un immobile può...
FiscoImposte e Contributi

Revisori Enti locali, presto un corso gratuito online

25/04/2015 I revisori degli Enti locali potranno presto seguire online un corso gratuito per la loro formazione professionale. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, insieme al Ministero degli Interni e alla Ragioneria Generale dello Stato, stanno per definire un video-corso al termine del quale i partecipanti, dopo aver superato l’esame finale, riceveranno i crediti formativi necessari per l’iscrizione agli elenchi per...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Accertamento legittimo anche se il Pvc è senza documentazione extracontabile

25/04/2015 E’ da considerare legittimo l’atto di accertamento fiscale basato sul PVC anche nel caso in cui non sia stata allegata al verbale la documentazione extracontabile sulla quale si fonda l’atto impositivo. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8325 del 24 aprile 2015, con la quale viene accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia concernente la ripresa a tassazione d’imposte per l’asserita omessa fatturazione di ricavi e di...
AccertamentoFisco

Bilanci non quotate, osservazioni dal Cndcec

25/04/2015 Il Cndcec, con la news del 24 aprile 2015 pubblicata sul sito, informa di aver inviato al Mef le osservazioni in merito alla “Consultazione pubblica per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese”. La consultazione, chiusa lo scorso 24 aprile, riguardava le società non quotate. Secondo i commercialisti, la revisione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Question time, Zanetti su impianti “imbullonati” e società di leasing

24/04/2015 Nel corso del question time che si è tenuto il 23 aprile 2015 in Commissione finanze alla Camera, il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, rispondendo ad una serie di interrogazioni presentate sul tema “imbullonati” e relativa applicazione di Imu e Tasi, ha chiarito alcuni aspetti importanti della vicenda, finora al centro di numerose polemiche. Imbullonati Anche se la circolare n. 6/T/2012 dell’Agenzia del Territorio ha fissato alcuni criteri generali da seguire per stimare...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Al via l'iscrizione al Moss per l'e-commerce diretto

24/04/2015 Con il provvedimento n. 56191 del 23 aprile 2015, l'agenzia delle Entrate approva gli schemi di dati da trasmettere per via telematica, per l’iscrizione al “Moss” (Mini one shop stop) e per la presentazione della dichiarazione trimestrale Iva, per i soggetti extracomunitari e nazionali che intendono avvalersi del nuovo regime speciale sui servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici (ex Dlgs 42/2015). Si individua come ufficio competente il Centro operativo di...
FiscoImposte e Contributi