Fisco

Alluvione Modena e Veneto, riprendono adempimenti e versamenti

28/10/2014 L'agenzia delle Entrate, con il provvedimento 136193 del 27 ottobre 2014, fissa le modalità di ripresa degli adempimenti e della riscossione che erano stati sospesi dal 17 gennaio al 31 ottobre 2014, a causa degli eventi alluvionali che hanno interessato le zone del modenese e del Veneto, ex articolo 3, comma 3, del Dl 4/2014, convertito con modificazioni dalla legge 50/2014. Il 3 novembre 2014, pertanto, residenti, sostituti d’imposta e imprese con sede operativa nei comuni coinvolti,...
AgevolazioniFisco

Modello IVA TR, invio entro il 31 ottobre con istruzioni aggiornate

28/10/2014 Scade il 31 ottobre 2014 il termine per presentare il modello IVA TR per la richiesta di rimborso o compensazione del credito IVA infrannuale relativo al 3° trimestre 2014. Il modello da utilizzare è quello approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 26 marzo 2014, che va inoltrato esclusivamente in via telematica direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. Le istruzioni utili per l'invio sono, invece, state aggiornate con il più recente provvedimento...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia delle Entrate chiede l’Iban per velocizzare i rimborsi fiscali

27/10/2014 L’Agenzia delle Entrate per erogare più velocemente i rimborsi fiscali sta chiedendo a 100mila società di comunicare il proprio codice Iban per ricevere le somme direttamente sul proprio conto corrente. Lo si apprende da un comunicato stampa del 24 ottobre 2014. L’Agenzia informa che grazie all’Iban si potranno accorciare notevolmente i tempi per la restituzione delle somme a credito, che in tal modo arriveranno al beneficiario in modo diretto e sicuro. L’Agenzia sta contattando i...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Dal 2015 tutto il bilancio in formato elaborabile Xbrl

27/10/2014 Per circa un milione di società italiane, dal 2015, il bilancio sarà formulato completamente nel nuovo formato elettronico Xbrl (eXtensible business reporting language). Nuova tassonomia Dopo due anni di sperimentazione, la tassonomia che codifica il bilancio d’esercizio in formato elettronico elaborabile è stata completata e l’intero bilancio dovrà essere depositato in questo nuovo tracciato informatico. La versione finale della nuova tassonomia è infatti pronta: essa consentirà di...
BilancioFisco

Mutuo per importo maggiore del costo, prassi riconosciuta dal Fisco

27/10/2014 La prassi della concessione di mutui per importi eccedenti il costo sostenuto per l'acquisto degli immobili e destinato a finanziare oneri accessori connessi con l'acquisto, quali imposte, onorari notarili, spese di intermediazione immobiliari e così via, è ben nota all'agenzia delle Entrate. Quest'ultima ha implicitamente riconosciuto l'esistenza di questa prassi tanto da disciplinarla, con apposite circolari, ai fini della detraibilità fiscale degli interessi passivi. E' quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Spese di gestione degli immobili di giustizia non più a carico dei Comuni

25/10/2014 Si segnala che, ai sensi dell'articolo 38 del Ddl stabilità 2015, comma 6, - nel testo ufficiale da ultimo diffuso dal Governo - è previsto che, a modifica dell'articolo 1, ultimo comma, Legge n. 392/1941, a partire dal 1° settembre 2015, le spese di gestione degli immobili adibiti a sedi di uffici giudiziari sono trasferite dai Comuni al ministero della Giustizia. Contestualmente, sono abrogati, con decorrenza 1° settembre 2015, gli articoli 2, 3, 4 e 5 della Legge citata.
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Stabilità, diffuso il testo ufficiale del Ddl

25/10/2014 Il Governo ha diffuso il testo ufficiale del Ddl stabilità 2015, con la relazione tecnica. Interessanti tabelle offrono una lettura dettagliata di spese e previsioni di incassi da parte dell'Erario. La futura legge proroga a tutto il 2015 il bonus ristrutturazione e gli ecobonus con percentuali di detrazione del 50% (il primo) e del 65% (il secondo). Si rileva che, a fronte delle detrazioni Irpef citate, il Governo ha previsto un aumento dal 4 all'8% del prelievo automatico della...
Fisco

Società di servizi per tenere la contabilità dei clienti? Il commercialista paga l'Irap

25/10/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22674 del 24 ottobre 2014, ha confermato a decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le istanze di un commercialista contro la cartella esattoriale che lo aveva raggiunto per il recupero dell'imposta Irap sui redditi dallo stesso conseguiti. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle statuizioni rese dalla Commissione tributaria regionale del Veneto la quale aveva rilevato come il professionista avesse conseguito il suo reddito...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

25/10/2014 Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi