Fisco

Professionisti abilitati, sì al visto di conformità sulla propria dichiarazione

03/09/2014 Con l’entrata in vigore della Legge 147/2013 (articolo 1, comma 574), il visto di conformità richiesto per la compensazione dei crediti Iva di importo superiore a 15mila euro annui è stato reso obbligatorio anche in caso di utilizzo di crediti relativi ad altri tributi. La disposizione normativa ha fatto sorgere molti dubbi tra i professionisti circa la possibilità di apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione per compensare orizzontalmente crediti relativi ad imposte dirette...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Start up, semplificazioni per il Registro Imprese

02/09/2014 La circolare n. 3672/C del 29 agosto 2014, redatta dal ministero dello Sviluppo economico, reca le misure di semplificazione per la conferma del possesso dei requisiti presso la sezione speciale del registro delle imprese delle start-up e degli incubatori certificati. Dunque, il Ministero introduce alcune semplificazioni degli adempimenti citati, con particolare riferimento alla conferma del possesso dei requisiti (ex commi 14 e 15 del D.l. 179 del 18 novembre 2012). Sussistono per...
AgevolazioniFisco

Duplicati di patente, fattura solo su richiesta

02/09/2014 Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 201 del 30 agosto 2014, del decreto 8 agosto 2014 del ministero dell’Economia e delle Finanze, l'esenzione dalla fatturazione per cessioni e prestazioni di servizi al pubblico caratterizzate da “uniformità, frequenza e importo limitato” tali da rendere gravosa l’osservanza dell’obbligo contabile (articolo 22 del Dpr 633/1972), viene estesa ad altre 2 operazioni. Si tratta di servizi resi da concessionari che hanno stipulato un contratto...
Fisco

5 per mille: per gli enti ritardatari regolarizzazione fino al 30/9

02/09/2014 L'agenzia delle Entrate ha reso noti, il 1 ° settembre 2014, gli elenchi dei soggetti riguardanti gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione per la partecipazione al 5 per mille dopo i termini fissati dalle norme. Gli interessati possono regolarizzare la loro posizione entro il 30 settembre 2014 inviando la documentazione integrativa e pagando una sanzione pari a 258 euro,...
FiscoAgevolazioni

Rendiconto finanziario, l’OIC 10 lo raccomanda ad ogni tipo di società

02/09/2014 Nell’ambito del programma di revisione dei principi contabili nazionali messo a punto dall’Organismo italiano di contabilità, è stato emanato il principio OIC 10 con lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario. OIC 10 “Rendiconto finanziario” Tenuto conto dell’importanza informativa di tale rendiconto, in grado di fornire informazioni di natura finanziaria non ottenibili né dallo Stato patrimoniale nè dal Conto economico, l’Oic ha superato le...
ContabilitàFisco

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

02/09/2014 Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Dallo sblocca Italia incentivi per il mercato immobiliare

01/09/2014 L'approvazione da parte del CdM del decreto cosiddetto sblocca Italia, avvenuta il 30 agosto 2014, ha visto l'estensione degli sgravi fiscali tra il 50 e il 65% per la spesa sostenuta negli interventi di adeguamento e consolidamento antisismico a tutto il territorio nazionale. In proposito, è nell'intenzione del Governo l'unificazione degli sconti dei lavori antisismici e dell'efficienza energetica, ma dovrà essere un Dm Mef, ministero dell'Interno e Protezione civile ad attuarlo. Tra le...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Parco di villa: no al valore in commercio ma attenzione al pregio paesistico

01/09/2014 Con la sentenza n. 354/5/14 del 18 aprile 2014, la Commissione tributaria provinciale di Brescia ha parzialmente accolto il ricorso di una contribuente contro un avviso di accertamento di maggior valore notificatole dall'agenzia delle Entrate, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, di un terreno agricolo adibito a parco di una villa. Nella specie, l'Ufficio aveva ritenuto che non dovesse applicarsi il prezzo-valore di cui all'articolo 1, comma 497 della Legge 266/2005,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione di pagamento

01/09/2014 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 3026/19/14 del 10 maggio 2014, ha annullato un avviso di iscrizione ipotecaria notificato ad una contribuente, unitamente alla prodromica cartella di pagamento, da parte di Equitalia. La ricorrente lamentava la mancata preventiva intimazione di pagamento, asserendone l'obbligatorietà in quanto la cartella era stata notificata oltre un anno prima rispetto all'avviso di iscrizione ipotecaria. I giudici regionali hanno...
AccertamentoFisco

Legittimazione a titolo oneroso del comune fuori da imposte

01/09/2014 Con la risoluzione n. 80 del 29 agosto 2014, l'agenzia delle Entrate interviene a dirimere i dubbi insorti sui confini dell'articolo 5, comma 1-bis del Dl 66/2014, entrato in vigore il 24 giugno 2014 per effetto della conversione del decreto (legge 23giugno 2014, n. 89). La questione riguarda la norma dell’articolo 2 della legge 1° dicembre 1981, n. 692, per cui le “Sentenze, ordinanze e decreti di restituzione delle terre a comuni o associazioni agrarie, scioglimenti di promiscuità tra i...
FiscoImposte e Contributi