Fisco

Cause di poco valore, senza Bollo e Registro anche le ordinarie

11/11/2014 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 97 del 10 novembre 2014, alla luce del recente orientamento della Corte di Cassazione (espresso da ultimo con sentenza n. 16310/2014), dichiara superate le indicazioni della risoluzione n. 48/E/2011 sul regime di esenzione per le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa il cui valore non eccede 1.033,00 euro. La nuova risoluzione estende il regime esentativo per valore, ex articolo 46 della legge n. 374/1991 (per le cause e le...
FiscoImposte e Contributi

Legge Stabilità 2015, entra nel vivo il restyling

10/11/2014 Da questa settimana l’azione di restyling della legge di Stabilità per il 2015 dovrebbe entrare nel vivo. Sul testo della manovra sono stati presentati 3.700 emendamenti, che mirano a correggere alcuni capitoli chiave su cui il Governo ha già reso evidente l’intenzione della modifica. Per martedì, quindi, è attesa una prima scrematura degli emendamenti, mentre per giovedì l’avvio delle votazioni in commissione Bilancio della Camera. Irap e sgravi contributivi Oltre ai capitoli già indicati...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroImposte e Contributi

Il Fisco non deposita l'avviso di ricevimento? Ricorso inammissibile

10/11/2014 Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente. I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Sabatini bis, senza collegio sindacale richieste di contributo dal legale rappresentante

08/11/2014 L’ultimo aggiornamento delle risposte fornite dal Ministero dello sviluppo economico ai quesiti posti in merito agli investimenti legati alla Sabatini bis porta la data del 5 novembre 2014. Il Mise pubblica la risposta alla Faq 10.10 che si riferisce alle imprese che non sono tenute ad avere un collegio sindacale o un revisore dei conti, specificando che in tal caso “le dichiarazioni di ultimazione dell’investimento e la richiesta di erogazione del contributo, così come disposto dai punti...
AgevolazioniFisco

L'Agenzia si prepara per l'avvento disclosure

08/11/2014 Aldo Polito, direttore centrale Accertamento dell'agenzia delle Entrate, durante l'undicesimo convegno nazionale dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti), in tema di semplificazioni fiscali ha annunciato che l'Agenzia sarà pronta ad attuare la nuova normativa sulla voluntary disclosure già un mese dopo l'approvazione della legge. Infatti, i nuovi modelli possono considerarsi già predisposti. Monito sul Ddl Stabilità L'Anc punta il dito sul Ddl Stabilità. L'imputato principale il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Le Stp producono reddito d'impresa

08/11/2014 La Direzione centrale normativa delle Entrate, in risposta all'interpello dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento sulla natura del reddito prodotto dalle Stp, con nota n. 131773 del 16 ottobre 2014 spiega che le società di professionisti producono reddito d'impresa. Dunque, la Stp: - se in forma di società di capitali è soggetta a Ires; - se in forma di società di persone, con esclusione delle società semplici, è soggetta ad Irpef con le regole...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Giustizia civile e crescita del Paese, le proposte del Notariato

08/11/2014 Nella seconda giornata di lavoro del 49° Congresso Nazionale del Notariato (7 novembre 2014), sono state presentate undici proposte legislative volte a favorire, da un lato, la crescita e la competitività del Paese, dall'altro, la riforma della giustizia civile e la semplificazione dei relativi adempimenti. Con particolare riferimento a questo ultimo fine, le proposte dei notai sono volte a: - riconoscere la validità dei patti successori rinunciativi; - riforma della disciplina...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La Orlandi delinea la strategia per il contrasto all’evasione fiscale

07/11/2014 Nel corso del seminario sulla lotta all'evasione che si è svolto il 6 novembre in Commissione Finanze alla Camera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha delineato quelle che sono le nuove strategie da applicare per il futuro. Le direttrici lungo cui muoversi sono quelle che toccano vari punti: dagli studi di settore, agli scontrini fiscali fino alla disciplina dell'abuso del diritto, ritenuta necessaria per dare maggiori certezze a Fisco e imprese. Studi di...
FiscoAccertamento

Pos: non sono certe le sanzioni per chi non lo utilizza

07/11/2014 Il sottosegretario al Mef, Enrico Zanetti, ritorna sulla questione del Pos per i professionisti sottolineando come non sia affatto certo “che vengano stabilite sanzioni per chi non si dota del Pos”. E ribadisce che i tecnici stanno lavorando a vari aspetti, comprese le sanzioni, ma sarà poi una decisione che verrà presa con il consenso maggioritario, come avviene in una democrazia. Afferma, poi, che, a livello personale, è assolutamente contrario ad applicare sanzioni in caso di...
ProfessionistiFisco

Nuovi codici tributo per affrancare i valori degli strumenti finanziari

07/11/2014 A seguito della reintroduzione, da parte del decreto legge n. 66/2014, della possibilità per i contribuenti di affrancare i valori degli strumenti finanziari, posseduti al di fuori dell'esercizio di impresa commerciale alla data del 30 giugno 2014, mediante l’esercizio di un’opzione per l’applicazione di un’imposta sostitutiva sui redditi diversi (art. 67 , comma 1, lett. da c-bis a c-quinquies Tuir) maturati fino alla medesima data, le Entrate, con risoluzione n. 96 del 6 novembre 2014,...
RiscossioneFisco