Fisco

Personale altamente qualificato, linee guida per le istanze di metà settembre

09/09/2014 Per usufruire del credito d’imposta relativo alle assunzioni di personale altamente qualificato relative al periodo 26 giugno – 31 dicembre 2012, le imprese interessate dovranno inoltrare le domande in modalità unicamente telematica, tramite la procedura informatica accessibile dal sito www.cipaq@mise.gov.it. Sistema CIPAQ Il Ministero dello Sviluppo Economico, con comunicato dell’8 settembre 2014, ha illustrato le linee guida circa le modalità telematiche di presentazione dell'istanza di...
AgevolazioniFisco

Equa riparazione solo in caso di sanzioni tributarie con carattere penale

09/09/2014 Per aversi l'assimilazione della sanzione tributaria alla sanzione penale ai fini dell'attivazione, anche nell'ambito delle liti fiscali, della tutela di cui alla Legge Pinto, non è sufficiente il carattere afflittivo della sanzione medesima, occorrendo un preciso riferimento normativo, alla luce di quanto affermato dalla Corte di giustizia ed in armonia con il principio di stretta legalità delle sanzioni penali. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, nel testo della sentenza n....
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

770/2014, ufficiale (di nuovo) lo slittamento al 19 settembre

09/09/2014 E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 208 dell'8 settembre 2014, per la seconda volta il Dpcm 31 luglio 2014. Infatti, il decreto era già stato ufficializzato con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 179 del 4 agosto 2014. Con piccole differenze la sostanza non cambia Dunque, è ufficiale per la seconda volta il differimento dei termini di presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta-modelli 770/2014 al 19 settembre 2014.
DichiarazioniFisco

Terreni a proprietà collettiva, dati obbligatori anche per i Comuni montani

09/09/2014 Entro il 15 settembre 2014 i Comuni devono inserire nel Portale del federalismo fiscale i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina (decreto 29 luglio 2014), ai fini della compensazione del minor gettito derivante dall’esenzione dell’IMU, ex art. 4 comma 5-bis, DL n. 16/2012. Con l’approssimarsi di tale scadenza, il Dipartimento delle finanze del Mef è intervenuto con...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore evoluti, sì all’applicazione retroattiva

08/09/2014 Un avvocato che svolgeva sia la professione in forma individuale che associata, dopo essere stato oggetto di accertamento ed essersi visto rettificare il reddito imponibile per l’anno 1999, ha presentato ricorso ritenendo che i compensi percepiti dalle due attività svolte fossero congrui rispetto allo studio di settore SK04U. La controversia, non risolta nei vari gradi di giudizio, è approdata dinanzi alla Corte di Cassazione, che ha annullato la pronuncia della Ctr con rinvio in appello....
AccertamentoFisco

Liquidazione coatta amministrativa, è nullo l'atto di compravendita successivo

08/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17290 del 30 luglio 2014 - l'atto di compravendita immobiliare che venga effettuato da una società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa e trascritto dopo la sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza o del decreto di liquidazione è da ritenere nullo. Ed infatti, nell'ipotesi in cui il decreto di liquidazione sia successivo alla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza, i terzi coinvolti nella liquidazione coatta...
DirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

ONU. Rivisto il Manuale pratico dei prezzi di trasferimento

08/09/2014 Al fine di procedere con l’aggiornamento del Manuale Pratico dei prezzi di trasferimento per i Paesi in via di sviluppo, si è tenuta a Roma (3-5 settembre 2014) la riunione della sotto-commissione delle Nazioni Unite sul tema “Il transfer pricing e le prospettive di modifica della disciplina”. Alla tre giorni di studio hanno partecipato 27 esperti in rappresentanza non solo dell’Onu, ma anche di diverse amministrazioni finanziarie, del mondo accademico e di società di consulenza. Il luogo...
AccertamentoFisco

Estratto a ruolo da impugnare solo insieme alla cartella

06/09/2014 Con la sentenza n. 16021 del 2014, la Commissione tributaria provinciale di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso con cui un contribuente aveva provveduto ad impugnare un estratto a ruolo “autonomamente” e non unitamente alla relativa cartella esattoriale. I giudici provinciali hanno, in proposito, ricordato l'interpretazione di Cassazione di cui alla sentenza n. 6610/2013, secondo la quale l'estratto a ruolo è un atto interno dell'amministrazione e può essere impugnato solo insieme...
Contenzioso tributarioFisco

Sì al potere di emenda sulle dichiarazioni, ma con moderazione

06/09/2014 La dichiarazione dei redditi di un contribuente è un documento modificabile: essa, infatti, è emendabile soprattutto in presenza di errori che espongono il contribuente al pagamento di tributi maggiori di quelli effettivamente dovuti. Tuttavia, la correzione non deve essere tale da stravolgere il documento stesso. Questa la conclusione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18757 del 5 settembre 2014, con la quale i Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un imprenditore, che...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Equitalia, riparte l’attività esecutiva dopo lo stop sanatoria

06/09/2014 Dopo lo stop alla riscossione dei ruoli Equitalia, a seguito della disposizione della legge di Stabilità 2014 che ha previsto la sanatoria per la rottamazione delle cartelle, con ben tre proroghe, l'ultima delle quali conclusasi il 31 luglio, l’Ente nazionale di riscossione ha ripreso la sua normale attività esecutiva. Spedizione avvisi e ruoli Il problema evidenziatosi è che a seguito del temporaneo congelamento dei ruoli inevasi, che non sono stati oggetto di sanatoria spontanea da parte...
RiscossioneFisco