Fisco
Tasi, da Mef e Anci il no alla proroga
16/05/2014 Il Ministero dell'Economia e i Comuni sono d’accordo sul rispetto della prima scadenza Tasi al 16 giugno 2014. La proroga dal 16 giugno al 16 settembre dell'acconto, agognata dalla maggioranza e dalle opposizioni, non passa. Spostare il pagamento del tributo, spiega Piero Fassino presidente Anci, avrebbe delle conseguenze non sostenibili sui bilanci degli enti locali: “la Tasi e l'Imu ...sono le principali fonti di finanziamento per i servizi che vengono erogati dai Comuni e un eventuale...Gerico online, versione 2014 definitiva
16/05/2014 È stato pubblicato dalle Entrate, direttamente in versione definitiva, il programma Gerico 2014, per la compilazione degli studi di settore applicabili nel periodo d’imposta 2013. Spicca l’intervento sull'officina meccanica: il correttivo di settore aumenta circa del 36% rispetto al 2012. Dunque niente bozza La versione è aggiornata con i correttivi anticrisi, come dai decreti ministeriali del 24 marzo 2014 e del 2 maggio 2014, per i 205 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2013,...Corte Ue. L’insolvenza del cliente consente il recupero dell’Iva
16/05/2014 In caso di insolvenza del cliente che porta alla risoluzione del contratto di vendita, la società cedente (fornitore) può emettere una nota di credito e portare così in detrazione l’Iva addebitata in fattura, senza troppe formalità. L’art 90 della direttiva 2006/112/Ce sul sistema comune dell'Iva prevede, infatti, che in caso di mancato pagamento totale o parziale o di riduzione del prezzo dopo l'operazione di vendita, la base imponibile dell'Iva possa essere ridotta alle condizioni...Dal Fisco correzioni ai modelli di dichiarazione 2014
16/05/2014 Approvate alcune modifiche alle istruzioni, ai modelli di dichiarazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti in Unico 2014-ENC, Unico 2014-SC, Unico 2014-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2014 e Irap 2014 approvati con precedenti e separati provvedimenti dei mesi di gennaio e febbraio 2014, oltre che alle istruzioni, al modello e alle specifiche tecniche inerenti la Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale, approvati con...Codice per il recupero del bonus 80 euro. Dal Mef buste paga dedicate già da maggio
15/05/2014 Una risoluzione agenziale, la numero 48 del 7 maggio 2014, istituisce un codice tributo per il recupero, da parte dei sostituti d’imposta, delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del Dl n. 66/2014, mediante il modello di pagamento F24.Il citato articolo di legge prevede un credito a favore di lavoratori dipendenti e assimilati che non concorre alla formazione del reddito, al fine di ridurre nell'immediato la pressione fiscale e contributiva sul lavoro e nella prospettiva di una complessiva revisione del prelievo finalizzata alla riduzione strutturale del cuneo fiscale.
Si tratta del bonus IRPEF di 80 euro.
Il credito, attribuito sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, è riconosciuto in via automatica dai sostituti d’imposta. Per consentire loro il recupero delle somme erogate, mediante l’istituto della compensazione, la risoluzione 48/E/2014 istituisce, appunto, il codice tributo “1655”, denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66”.