Fisco

Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013

13/05/2014 Per il solo periodo d’imposta 2013 è stata approvata la revisione congiunturale speciale degli studi di settore relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, con l’obiettivo di tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Lo prevede il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 2 maggio 2014, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 108 del 12 maggio. Il...
AccertamentoFisco

Restituzione della somma versata per i lavori nella casa coniugale

12/05/2014 Pagamento senza titolo, con conseguente obbligo di restituzione Con la sentenza n. 8594 dell'11 aprile 2014, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto, in favore di una donna, il diritto a vedersi restituire dall'ex marito e dai suoceri la somma, a lei donata dal proprio padre, per spese effettuate in appartamento di proprietà dei suoceri medesimi, già destinato a casa coniugale. Ripetizione dell'indebito I giudici di legittimità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Redditometro. 20mila contribuenti sotto la lente del Fisco

12/05/2014 Circa 20mila contribuenti saranno oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tanti sono i controlli previsti nell’ambito dell’operazione redditometro del Fisco, per accertare gli scostamenti troppo elevati tra redito dichiarato e spese effettuate nel periodo d’imposta 2009. Le prime lettere hanno già raggiunto i contribuenti interessati e in alcuni casi sono già stati effettuati i primi incontri di confronto con gli stessi (consulta anche l’articolo di Edicola:...
AccertamentoFisco

Appello tributario, legittimo anche senza il deposito delle ricevute della spedizione

10/05/2014 Alla luce dell’orientamento della Corte Europea dei diritti dell’uomo, secondo cui è necessario sempre far prevalere le interpretazioni dirette al fine di consentire al processo di giungere a termine, l’appello tributario è da considerare valido anche se il ricorrente non deposita le ricevute della spedizione postale dell’atto alla controparte, pur essendo quest’ultimo un adempimento richiesto dalla normativa processuale pena l’inammissibilità dell’impugnazione. Lo ribadisce la Corte di...
Contenzioso tributarioFisco

Scostamento dall'accordo solo se motivato

10/05/2014 In ambito penale, il giudice non risulta vincolato, nella determinazione dell'imposta evasa da ritenersi rilevante ai fini della valutazione del superamento della soglia di punibilità, all'imposta risultante a seguito dell'accertamento con adesione o del concordato fiscale tra amministrazione finanziaria e contribuente. Iniziale pretesa solo se maggiormente attendibile In ogni caso, al fine di potersi discostare dal dato quantitativo convenzionalmente accertato e tenere, invece, conto...
Diritto PenaleDirittoFisco

Ripartizione spese nella locazione. Sottoscritta la nuova Tabella

09/05/2014 L'associazione Confedilizia e i tre sindacati dell'inquilinato Sunia Sicet e Uniat hanno concordato una nuova Tabella che definisce la ripartizione, fra proprietario e inquilino, delle spese per oneri accessori nell'ambito dei contratti di locazione. Come utilizzare la nuova Tabella La Tabella di ripartizione delle spese, registrata il 30 aprile 2014 a Roma, presso l'agenzia Entrate, ufficio territoriale Roma 2, al n. 8455/3, potrà essere utilizzata, in accordo tra le parti, attraverso un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rivalutazione beni. Passaggio al Senato del decreto Irpef con apertura alle rate

09/05/2014 Spiragli per un’attenuazione della stretta sulle rivalutazioni dei beni aziendali operata dal decreto Irpef - Dl 66/2014 - che elimina la possibilità di pagare in tre rate le imposte sostitutive sulla rivalutazione. Se nel passaggio parlamentare per la conversione il testo non verrà modificato entro il 16 giugno 2014 si dovrà pagare in un’unica soluzione. Ma la convenienza ridotta per le imprese, in mancanza di liquidità per la crisi, hanno portato il sottosegretario all'Economia,...
FiscoImposte e Contributi

Fondo garanzia Pmi esteso ai portafogli di finanziamenti

09/05/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 105 dell'8 maggio 2014, un comunicato del ministero dello Sviluppo Economico che ufficializza il decreto 24 aprile 2014 del medesimo ministero, che approva le integrazioni alle condizioni di ammissibilità e le disposizioni di carattere generale per l'amministrazione del Fondo di garanzia per le Pmi recate dal decreto interministeriale del 24 aprile 2013 (consulta l'articolo "Fondo garanzia Pmi. Dal 10 marzo 2014 esteso ai...
AgevolazioniFisco

Condotta antieconomica. Iva rettificata solo se c’è abuso di diritto

09/05/2014 Seppure legittimo l’accertamento in presenza di un comportamento del contribuente giudicato assolutamente antieconomico, è altrettanto vero che di fronte alla contestazione di operazioni antieconomiche, l’Amministrazione finanziaria può rettificare l’Iva detratta sugli acquisti solo nel caso in cui si tratti di operazioni inesistenti, di sovrafatturazioni oppure di operazioni rientranti nella più ampia fattispecie dell’abuso di diritto. A sancirlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza n....
AccertamentoFisco

Istruzioni per la detassazione del premio di produttività del 2014

08/05/2014 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del 29/4 del Dpcm 19 febbraio 2014 viene reso possibile fruire della tassazione agevolata per le paghe dei dipendenti collegate alla produttività. Per il 2014 è stato previsto il passaggio da 2.500 a 3.000 euro dell'importo della retribuzione di produttività agevolabile. Fermo, invece, a 40.000 il limite di reddito annuo.
FiscoImposte e Contributi