Fisco

Approvato un decreto a favore del patrimonio pubblico artistico e culturale italiano

23/05/2014 È stato approvato in data 22 maggio 2013 dal Consiglio dei Ministri il Decreto legge Cultura per la tutela del patrimonio culturale e il rilancio del turismo del nostro Paese. Lo ha annunciato il sottosegretario Graziano Delrio al termine della riunione di ieri. Il ministro della Cultura Franceschini commentando a caldo il decreto lo considera un provvedimento che «rivoluziona il rapporto tra pubblico e privato nella cultura». Annunciata, inoltre, dal premier Renzi, per le prossime...
AgevolazioniFisco

Entrate: bonus mobili e Imu nella circolare dedicata all’Irpef

22/05/2014 Con la corposa circolare n.11 del 21 maggio 2014, l’agenzia delle Entrate, rispondendo a quesiti posti essenzialmente dal Coordinamento nazionale dei Caf, fornisce indicazioni in materia di Irpef.  Il bonus mobili Sul tema del bonus mobili, attuale dopo la conclusione dell’Iter parlamentare del decreto casa (Dl 47/2014) (consulta l'articolo "Il Decreto casa è legge"), si chiariscono molte incertezze, con rimando alla circolare 29/E/2013, e si ribadisce che sono ammessi pagamenti, oltre che...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Detrazione Iva, diritto e obblighi di documentazione

22/05/2014 Con sentenza n. 11168 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano annullato un provvedimento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di una società contribuente per irregolare tenuta delle scritture contabili. L'amministrazione finanziaria aveva provveduto al recupero dell'Iva portata in detrazione, oltre a interessi e sanzioni, sulla base delle risultanze di una verifica fiscale dalla quale era emerso che la contribuente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Tasi. Forse proroga a ottobre per i comuni senza aliquote

22/05/2014 Dagli organi di stampa proviene la notizia che il ministero dell'Economia e delle Finanze, concordando con esponenti di forze politiche, abbia convenuto con esse che la proroga del pagamento della prima rata Tasi possa arrivare al 16 ottobre 2014, sempre per i cittadini di quei Comuni che non hanno deliberato le aliquote (consulta l'articolo "Tasi: è proroga, ma non per tutti"). Il 16 settembre sarebbe, infatti, una data troppo vicina e con le elezioni amministrative e la pausa estiva ad...
FiscoImposte e Contributi

10/E/2014 su aspetti tecnici della materia tributaria

22/05/2014 La circolare n. 10/E, del 14 maggio 2014, consente al Fisco di chiarire aspetti di natura tecnica nella materia tributaria. Contiene numerosi paragrafi (ben 13), racchiusi in 32 pagine pubblicate online nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate.

Per il riepilogo di questo sostanzioso documento, ripercorriamo fedelmente la classificazione scelta.
Fisco

Il Decreto casa è legge

21/05/2014 Con l’approvazione definitiva della Camera, il decreto casa (Dl n. 47/2014) è legge. Effetto immediato per bonus mobili e cedolare secca (consulta l'articolo "Piano casa: bonus mobili sganciato dal valore della ristrutturazione"). Sconto anche con spese per arredi che superano il costo della ristrutturazione Per ottenere la detrazione Irpef al 50% sulle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici - arredo di immobili che scontano il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tassazione separata: cartella nulla senza avviso di liquidazione

21/05/2014 In materia di tassazione separata, si produce una violazione del procedimento di liquidazione quando l'Amministrazione finanziaria non effettua la comunicazione dell'esito della liquidazione al contribuente, ex articolo 1, comma 412, L. n. 311/2004. Quale conseguenza? Pertanto, afferma la Corte di cassazione, VI sezione tributaria, con ordinanza n. 11000 depositata il 20 maggio 2014, la violazione del procedimento in parola porta all'annullamento della cartella di pagamento con...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore. 205 modelli online per comunicare i dati rilevanti del 2013

21/05/2014 Sono stati approvati e resi disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che entrano nella dichiarazione dei redditi Unico 2014 e si riferiscono al periodo d’imposta 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Gerico online, versione 2014 definitiva”). I 205 modelli per gli studi dell'anno 2013, comprensivi dei correttivi anticrisi, sono stati resi definitivi dal provvedimento...
AccertamentoFisco

Compravendita immobiliare. Pagamento dilazionato con dati riportati nell’atto

21/05/2014 Nel caso di una compravendita immobiliare che prevede il pagamento dilazionato del prezzo da parte dell’acquirente persona fisica, in un momento successivo alla firma del contratto, l’obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo si considera assolto nel momento in cui sono forniti “in atto gli elementi utili alla identificazione, in termini di tempi, importi ed eventuali modalità di versamento, di quanto dovuto a saldo” . Lo precisa l’Agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Decreto Irpef, emendamenti in commissione al Senato

21/05/2014 Sono stati depositati in commissione Bilancio e Finanze al Senato, da Governo e relatori, gli emendamenti al decreto Irpef. Tra i ritocchi proposti (consulta l'articolo "Rivalutazione beni. Passaggio al Senato del decreto Irpef con apertura alle rate"): - eliminare la disparità di trattamento tra le partecipazioni non qualificate e qualificate che si è prodotta con l'aumento del 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, portando anche l’aliquota delle non qualificate al...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi