Fisco
Detassazione della produttività: gli orientamenti del Ministero del Lavoro
30/05/2014 Con circolare n. 14 del 29 maggio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con riferimento alle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2014, di cui al DPCM 19 febbraio 2014, ha ribadito alcuni orientamenti già espressi in precedenza. Tali orientamenti sono relativi all’applicazione delle disposizioni di cui al DPCM 22 gennaio 2013, con il quale erano state declinate le modalità di attuazione dell’agevolazione e...Da Assonime chiarimenti sull’imposta sostitutiva sui finanziamenti
30/05/2014 Novità importanti sulla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, di cui all’articolo 15 e seguenti del Dpr 601/73, sono state apportate dal Dl n. 145/2013, convertito in Legge n. 9/2014. Assonime, nella circolare n. 17/2014, nel prendere in rassegna le modifiche apportate alla disciplina, offre al riguardo alcuni importanti chiarimenti. Regime opzionale La prima novità da evidenziare è che il regime dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti (imposta...Crediti verso la P.a., novità nella piattaforma per la certificazione
30/05/2014 Pubblicate, nel sito certificazionecrediti.mef.gov.it, le nuove regole tecniche riguardanti le modalità e i formati mediante i quali gli utilizzatori della piattaforma per la certificazione dei crediti (creditori e pubbliche amministrazioni) possono comunicare i dati relativi a fatture o richieste equivalenti di pagamento riferiti a crediti per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali. Aggiunte le novità del Decreto Irpef Il documento contiene le novità derivanti...Enti locali, il commercialista nell’elenco dei revisori dei conti
30/05/2014 L’iscrizione dei commercialisti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è legittima, data la loro capacità di garantire terzietà e competenza. Lo specifica la sentenza n. 2676/14 del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto nazionale dei revisori legali (Inrl), che chiedeva l’annullamento del decreto interministeriale Interno-Economia n. 23 del 15 febbraio 2012, recante la possibilità anche per i commercialisti non iscritti al Registro dei...Circolare di studio del 30/05/2014
30/05/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Circolare n. 10/E: le risposte delle Entrate - Da Assonime ultime novità per il 730 - Elenchi definitivi del Cinque per mille - Precisazioni sul bonus Irpef - Correzioni ai modelli di dichiarazione 2014 - Versione definitiva ed aggiornata di Gerico 2014 - Gestione degli attivi per polizze unit linked e index linked esente da Iva - Il Dl casa è legge - Le Faq delle Entrate - Tasi prorogata se il comune ritarda la delibera - Societario: nuove massime del Notariato di Milano - Approvati i modelli per gli studi di settore - Sistema prezzo-valore anche per la vendita con saldo successivo alla firma - Precisazioni sul bonus mobili con circolare 11/E - Il CDM vara l’”art-bonus” - Su Startup regole da Mise e Unioncamere - Scioglimento della Srl: il Mise precisa - Circolare 12/E sull’Ace - Le Entrate ricordano che il 6 giugno parte la fatturazione elettronica - Pubblicati gli elenchi delle imprese ammesse alla Zfu della Campania - “Civis” per comunicare direttamente con le Entrate - Dogane: formalità di esportazione svincolate dal carnet ATA - Con Iconto di Infocamere pagamenti dell’F24 - Online Unicoweb per persone fisiche - Pronti i bollettini per la Tasi - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 giugno al 30 giugno 2014 - GUIDA PRATICA: Fatture elettroniche e il percorso SdI15 causali per i versamenti dei contributi all'Enpacl
30/05/2014 Rese note le causali, operative dal 3 giugno 2014, che i consulenti del lavoro devono utilizzare, nel modello F24, per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Enpacl. Le 15 causali sono indicate nella risoluzione n. 55 del 29 maggio 2014 dell'agenzia delle Entrate, in cui si rammenta che con la convenzione del 14 aprile 2014, stipulata tra le Entrate e l’Enpacl, è stato regolato il servizio di riscossione di detti contributi. Tra le causali vi è...Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro
29/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita. Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla...Notizie dalle Entrate sulle detrazioni IRPEF
29/05/2014 In quarantadue pagine telematiche racchiuse nella circolare n. 11 del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate risponde a questioni interpretative in materia di IRPEF. I chiarimenti riguardano, tra l’altro, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.Detassazione 2014 anche per gli studi professionali
29/05/2014 Siglato il 28 maggio 2014 tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l'accordo quadro che consente agli studi professionali di applicare, anche per il 2014, l'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata ad incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa. Il riferimento è al Dpcm 19 febbraio 2014 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 29 aprile 2014 – con il...11/E/2014. L’Amministrazione finanziaria sull’IRPEF
29/05/2014 In quarantadue pagine telematiche racchiuse nella circolare n. 11 del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate risponde a questioni interpretative in materia di IRPEF.I chiarimenti riguardano, tra l’altro, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.