Fisco

Stabilità, probabile l’apposizione della fiducia

19/12/2013 È molto probabile che sul Ddl Stabilità 2014, alle prese con 800 emendamenti che dovranno essere votati, sarà chiesta la fiducia della Camera. Alcuni tra gli ordini del giorno impegnano il Governo alla revisione della Tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie. Si registrano dalla Commissione Bilancio alcune modifiche. Sulla nuova web-tax, l'obbligo di rivolgersi a soggetti titolari di partita Iva vincolerà la pubblicità online - gli acquisti di spazi pubblicitari on line e il...
Fisco

Inps. Istruzioni operative per l’incentivo per la stabilizzazione dei lavoratori in ASpI

19/12/2013 L’Inps, con la circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’applicazione dell’incentivo previsto dal DL n. 76/2013 per la ricollocazione lavorativa dei soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’ASpi. Si ricorda che tale incentivo è stato introdotto nel nostro ordinamento grazie alla novità che il citato “decreto occupazione” ha apportato alla Legge n. 92/2012 con l’aggiunta del comma 10-bis all’articolo 2, che appunto prevede per il datore di...
LavoroAgevolazioniFisco

Online le bozze dei modelli Unico SC e Cnm 2014

19/12/2013 Con comunicato stampa del 18 dicembre 2013, l'Agenzia delle entrate informa che sono disponibili, nella sezione Modelli in bozza del proprio sito, la bozza e le istruzioni del modello Unico Società di capitali (Sc) e la bozza del modello Consolidato nazionale e mondiale (Cnm), con le relative istruzioni, per l'anno 2014. Nel recepire le ultime novità normative, i nuovi modelli consentono di correggere errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi nel giusto...
DichiarazioniFisco

Contratto di locazione registrato senza aggravio per l'Ape allegato

19/12/2013 L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di locazione, sorge l'obbligo dell'imposta fissa pari a 168 euro.
Fisco

Contratto di locazione registrato senza aggravio per l'Ape allegato

19/12/2013 L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Sul sito delle Entrate il Modello Unico enti non commerciali 2014 e le relative istruzioni

19/12/2013 Dal 18 dicembre 2013 sono disponibili sul sito delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, la bozza del Modello unico enti non commerciali 2014, relativo al periodo d'imposta 2013, e delle relative istruzioni. L'Unico Enc continua ad essere costituito da due modelli, uno per la compilazione della dichiarazione dei redditi e uno per la dichiarazione annuale Iva. Nel modello risultano nuove sezioni, quale quella dedicata all'indicazione dell'imposta sostitutiva del 20% per attività di noleggio...
DichiarazioniFisco

Rilievo preminente alla causa reale del negozio e all'intenzione effettiva dei contraenti

19/12/2013 Con la sentenza n. 28259 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo che l'amministrazione finanziaria avesse provveduto a recuperare, a carico di una società, le maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, dovute nell'ambito di un'operazione in cui la contribuente aveva provveduto a deliberare un aumento di capitale sociale mediante conferimento di rami d'azienda; secondo il Fisco, in particolare, i...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Senza autorizzazione impossibile l’accesso ai locali privati

18/12/2013 La Corte di cassazione, ordinanza 28188 depositata il 17 dicembre 2013, chiarisce che si deve ritenere nullo l’accertamento che vede, nel giudizio, la mancata esibizione del documento che prova l'autorizzazione all'accesso domiciliare concessa dalla Procura della Repubblica. Nel ricorso in primo e secondo grado, il contribuente imputava che era stata emessa un'autorizzazione all'accesso nel domicilio privato in assenza di gravi indizi. In merito alle conseguenti sentenze, che davano...
Contenzioso tributarioFisco

Ultime correzioni in materia condominiale

18/12/2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013. In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Semplificate le procedure in caso di noleggio occasionale di imbarcazioni

18/12/2013 Con il provvedimento n. 149348, del 13 dicembre 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate semplifica le procedure e fornisce istruzioni in merito alle “Modalità semplificate di documentazione e di dichiarazione dei proventi derivanti da noleggio occasionale di unità da diporto nonché modalità di versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali”. Si stabilisce che i possessori che effettuano il noleggio in forma occasionale di imbarcazioni e navi...
FiscoImposte e Contributi