Fisco

La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014

13/02/2014 Illustrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2014 le novità in materia di mediazione tributaria, dopo che la legge di stabilità 2014 ha modificato alcune disposizioni normative. L'agenzia delle Entrate precisa che le modifiche avranno effetto dal 2 marzo 2014; più in particolare, alle istanze presentate avverso gli atti notificati al contribuente dal 2 marzo si applicheranno le nuove regole, mentre le precedenti disposizioni trovano spazio con riferimento alle istanze presentate avverso...
Contenzioso tributarioFisco

La Repubblica di San Marino fuori dalla black list fiscale

13/02/2014 Il Ministero dell'economia e delle finanze, con comunicato stampa n. 39 del 12 febbraio 2014, rende nota l'avvenuta espunta della Repubblica di San Marino dalla “black list” fiscale, contenuta nell'art. 1 del decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999. Dopo la firma del 3 ottobre 2013 della “Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi...
Fisco

L’occasione per non versare gli interessi di mora su cartelle e avvisi Equitalia scade il 28 febbraio. Rivolgersi direttamente agli sportelli del gruppo

13/02/2014 I contribuenti onerosi hanno, dal 1° gennaio scorso e fino al 28 febbraio prossimo, l’opportunità – concessa loro dalla Legge di Stabilità per il 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147, commi da 618 a 624 dell’articolo 1) – di corrispondere cartelle ed avvisi di accertamento esecutivi senza dover versare interessi di mora e interessi per ritardata iscrizione a ruolo, in relazione alle somme affidate in riscossione ad Equitalia entro il 31 ottobre 2013.
Fisco

Redditometro, se la Ct reputa capiente il disinvestimento l’investimento è provato

13/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3111 del 12 febbraio 2014, nel respingere il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro una sentenza sfavorevole in merito ad un accertamento da redditometro, spiega che se il contribuente giustifica un investimento dimostrando di aver disimpegnato e venduto beni poco prima, ricade sull'Ufficio l’onere della prova che il denaro ricavato sia stato utilizzato per altre necessità. Il caso riguardava l’accertamento di una maggior Irpef rispetto a quella...
Contenzioso tributarioFisco

Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione

13/02/2014 Il modello per la richiesta di adesione alla procedura di “collaborazione volontaria” per la dichiarazione dei capitali e degli investimenti detenuti all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale, di cui al Dl n. 4/2014, articolo 1, è stato pubblicato in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (consulta anche l’articolo: “Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta””).   Insieme al modello sono state rese...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

L'accertamento tardivo è nullo senza la prova dell'impossibilità del rispetto dei tempi

13/02/2014 Con la sentenza n. 3142 depositata il 12 febbraio 2014, la Corte di cassazione si è occupata della vicenda di un contribuente che si era opposto ad un avviso di accertamento a lui notificato eccependone la nullità per violazione del termine sancito all'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000. A fronte di questa doglianza, l'amministrazione finanziaria aveva allegato di non aver potuto rispettare il termine dilatorio, essendosi chiuse le operazioni di verifica in data successiva al...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’occasione per non versare gli interessi di mora su cartelle e avvisi Equitalia scade il 28 febbraio. Rivolgersi direttamente agli sportelli del gruppo

13/02/2014 I contribuenti onerosi hanno, dal 1° gennaio scorso e fino al 28 febbraio prossimo, l’opportunità – concessa loro dalla Legge di Stabilità per il 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147, commi da 618 a 624 dell’articolo 1) – di corrispondere cartelle ed avvisi di accertamento esecutivi senza dover versare interessi di mora e interessi per ritardata iscrizione a ruolo, in relazione alle somme affidate in riscossione ad Equitalia entro il 31 ottobre 2013.
Fisco

Benefici prima casa. Conta la destinazione urbanistica dell'area definita prima della costruzione

12/02/2014 Con ordinanza n. 3080 depositata l'11 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica con il recupero della maggiore imposta di registro notificata ad una contribuente. Quest'ultima aveva acquistato un immobile, usufruendo dei benefici fiscali sulla prima casa, in una zona residenziale che, successivamente alla sua costruzione, era stata destinata a ville....
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Ok della Camera al Destinazione Italia. Auspicabile la conversione in legge entro il 21 febbraio

12/02/2014 Con 320 voti favorevoli, 194 voti contrari e un astenuto l’aula della Camera ha dato il suo via libera al decreto Destinazione Italia (Dl n. 145/2013), che ora passa al Senato per essere sottoposto in tempi stretti anche alla fiducia da parte del Governo, dato che il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 21 febbraio 2014, pena la sua decadenza. Durante l'esame del decreto da parte delle commissioni Attività produttive e Finanze sono state apportate molte trasformazioni...
RiscossioneFisco

Riflessioni del Notariato su usucapione e accordo di mediazione

12/02/2014 Il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 718-2013-C del 31 gennaio 2014, focalizzato sul nuovo numero 12-bis dell'articolo 2643 del Codice civile (introdotto dal Decreto legge n. 69/2013) che ricomprende, tra gli atti soggetti a trascrizione, anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. In particolare, nel testo dello studio viene precisato che...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto