14/12/2013
È formato da un decreto, con l’attuazione di parte del piano “Destinazione Italia” presentato a una serie di investitori esteri in consultazione pubblica fino al 9 dicembre, e da un Ddl collegato alla legge di Stabilità.
Nei testi un po’ di tutto:
- mutui agevolati per nuove Pmi di giovani e donne, relativamente all’autoimprenditorialità gestita da Invitalia;
- sconti sulle bollette elettriche e bonus fiscale per chi acquista libri;
- diminuzione degli adempimenti fiscali e...
13/12/2013
La risoluzione n. 91/E del 12 dicembre 2013, dell'agenzia delle Entrate, definisce le modalità di determinazione dell’importo da versare, da parte degli intermediari finanziari (banche, Poste, sim, sgr, fiduciarie), per l'acconto dell'imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato.
Si tratta del nuovo versamento previsto dal D.L. n. 133/2013, per coprire l'abolizione della seconda rata Imu 2013; la norma fissa un acconto pari al 100 per cento...
13/12/2013
Gli adempimenti fiscali Iva connessi alle cessioni di oro in caso di cessione di prodotti di oreficeria usata a un soggetto passivo che intenda impiegarli in processi di lavorazione e trasformazione, sono chiariti dalle Entrate con la risoluzione 92 del 12 dicembre 2013.
L'Agenzia implementa la pregressa risoluzione 375/2002 in tema, spiegando che a rilevare ai fini Iva è la destinazione del bene non le condizioni oggettive.
In tal senso si precisa che i beni d’oro/argento usati possono...
13/12/2013
A novembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è pari a 1,586268.
Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile.
L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso...
13/12/2013
Il comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate 12 dicembre 2013 avvisa che il modello Unico Persone fisiche 2014 è disponibile, seppure in versione non definitiva per non essere complete alcune delle sue sezioni, sul sito Internet dell’Amministrazione finanziaria.
Le principali novità della bozza del modello Unico Persone fisiche 2014.
Nuovi, per l’anno venturo, le modalità di indicazione della rendita per terreni e fabbricati, nonché l’aumento dei vantaggi per coloro che scelgono la...
13/12/2013
Un Comunicato stampa agenziale del 12 dicembre 2013 informa i contribuenti della disponibilità online, sul sito Internet delle Entrate, del modello Irap 2014. Vi è possibile consultare la bozza della dichiarazione dell’Imposta, utilizzabile dal 2014, con le relative istruzioni.
Le principali novità della bozza del modello Irap 2014.
Nelle istruzioni appare ora la tabella delle aliquote Irap applicabili nelle diverse regioni e province autonome per effetto di norme regionali, provinciali o...
13/12/2013
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 12 dicembre 2013 relativa alla causa C-362/12, sostiene che l’introduzione di una nuova disposizione normativa che, con effetto retroattivo e senza preavviso, diminuisce il termine entro cui si può far richiesta di rimborso dell’imposta percepita in violazione del diritto dell'Unione è incompatibile con i principi di effettività, di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento
Il caso giunto all’attenzione della Corte riguarda la...
13/12/2013
La notifica dell'avviso di accertamento non può avvenire nei confronti del contribuente prima che, ai sensi dell'articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000, siano decorsi – salvo casi di particolare e motivata urgenza - sessanta giorni dal rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo; entro tale termine, da considerare perentorio e a garanzia del contribuente, quest'ultimo può comunicare osservazioni e richieste.
E' il principio...
12/12/2013
La Corte di cassazione, con la sentenza 27614 depositata il 10 dicembre 2013, ha sottolineato che, in materia di locazione di immobili, può configurarsi un danno da perdita correlato alla mancata percezione del canone dopo il rilascio “solo se in concreto, cioè per le condizioni in cui si trova l'immobile, il rilascio del bene non ha posto il locatore nella condizione di poter esercitare il godimento”, direttamente o locandolo.
In questa ipotesi – continuano i giudici di legittimità - la...
12/12/2013
Stesso ambito per le risoluzioni 89/E/2013 e 90/E/2013, con cui l’agenzia delle Entrate interviene sugli atti notarili.
In sintesi, con la risoluzione 89/2013 si conferma l'applicazione dell'imposta di bollo, di 16,00 euro a foglio, per tutte le copie autentiche rilasciate dai notai o dagli archivi notarili (ex articolo 1, comma 1 della tariffa allegata al Dpr 642/72). Resta una deroga alla disciplina generale, l’esenzione in caso sia richiesto il rilascio da parte del pubblico ufficiale di...