Fisco

Se il contribuente contesta la proprietà le risultanze catastali non bastano

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 57/01/14 depositata il 14 gennaio 2014, ha confermato la decisione con cui di giudici di primo grado avevano parzialmente accolto l'impugnazione che un contribuente aveva mosso nei confronti di due accertamenti Ici relativi a due immobili. In particolare, di uno dei due beni il contribuente aveva contestato in radice la pretesa tributaria asserendo di non averne mai avuto la proprietà. L'amministrazione comunale, per contro,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

In “GU” la legge di conversione del “Destinazione Italia”

22/02/2014 La Legge n. 9 del 21 febbraio 2014 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015” è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 21...
FiscoLavoro

Studi di settore: pronto il programma, al via il restyling

22/02/2014 Il programma di revisione di 68 Studi di settore l’adeguamento alla realtà economica cui si riferiscono è pronto e l’aggiustamento per il 2014 prende il via. Ad annunciarlo il provvedimento 25830 del 21 febbraio 2014 dell’agenzia delle Entrate. Tra gli studi da aggiornare quello degli studi notarili, quello degli autotrasportatori e quello dell’amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi. Potrebbero anche essere necessari accorpamenti tra studi o...
AccertamentoFisco

Perdita del consolidato nazionale, l’Ires della controllante torna alle consolidate

22/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 21 febbraio 2014, analizza gli effetti dell’inefficacia o dell’interruzione del regime di tassazione di gruppo per l’insieme delle società coinvolte nel regime fiscale del consolidato nazionale. Vengono dettate le istruzioni agli uffici per il recupero delle imposte dovute dalle singole società appartenenti al gruppo nel caso sia stata loro contestata la mancata esistenza dei requisiti per l’esercizio dell’opzione. In merito al...
FiscoImposte e Contributi

Niente plusvalenza se la cessione non riguarda il terreno edificabile ma il fabbricato

22/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4150 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso in rettifica della dichiarazione dei redditi di una contribuente conseguente all'accertamento di una plusvalenza collegata alla cessione di un fabbricato. I giudici regionali avevano accolto l'opposizione all'avviso avanzata dalla contribuente evidenziando che oggetto...
AccertamentoFiscoImmobili

Sanatoria degli interessi al 31 marzo anche per le cartelle notificate da altri enti della riscossione

21/02/2014 Un emendamento al decreto c.d. “Salva Roma” concede ancora un mese per la sanatoria delle cartelle esattoriali - che permette di fruire dello sconto sugli interessi da ritardata iscrizione a ruolo dovuti, attualmente, nella misura del 4% annuo e degli interessi di mora dovuti, dal 1° ottobre 2009, nella misura del 5,22% (circa) annuo - il cui termine di pagamento era in origine fissato al prossimo 28 febbraio. Così, l’opportunità di rottamazione – che, per mano dell’emendamento stesso potrà...
RiscossioneFisco

Trasferimento di sede all’estero. Chiarimenti di Assonime sul disallineamento temporale

21/02/2014 A seguito della procedura di infrazione avviata contro l’Italia dalla Commissione europea, è stato introdotto nel nostro ordinamento un decreto attuativo del comma 2-quater dell’art. 166 del Tuir, che prevede la sospensione del regime della riscossione per le operazioni di trasferimento di residenza societaria in un altro Stato Ue oltre che per il trasferimento delle stabili organizzazioni (cosiddetta exit tax). Il presupposto per la sospensione della tassazione in uscita è che vi sia stato...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Flussi finanziari dall’estero, lo stop della ritenuta con ricadute

21/02/2014 Il blocco delle ritenute sui flussi finanziari dall’estero ha ricadute da considerare in dichiarazione (consulta l'articolo "Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni"). Il provvedimento 24663/E/2014, in realtà, opera il differimento al 1° luglio 2014 dell'entrata in vigore della ritenuta automatica del 20% da parte degli intermediari sui redditi delle persone fisiche derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, ma il Mef con il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La presenza, nell'organizzazione, di lavoratori dipendenti conduce all'Irap solo se non è occasionale

21/02/2014 Solo il lavoro dipendente non occasionale, ossia strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo ai fini della configurabilità dell'autonoma organizzazione e portare, dunque, all'applicazione dell'Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Ed infatti, la presenza, in studio, di alcuni lavoratori dipendenti non determina, automaticamente, l'applicazione dell'imposta se non si dimostri che i lavoratori medesimi siano inseriti stabilmente nella...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi