Fisco

Cartella di pagamento, la valutazione giuridica del caso richiede l'avviso di accertamento

16/12/2013 Con la sentenza n. 249/63/2013, la sezione distaccata di Brescia della Commissione tributaria regionale della Lombardia annulla una cartella di pagamento emessa con la procedura di cui all'art. 36 bis del DPR n. 600/73. I giudici, nelle motivazioni, puntualizzano come tale tipo di procedura si applichi nei casi di controllo meramente formale inerente le dichiarazioni dei contribuenti, con la finalità di provvedere alla correzione di errori materiali e di calcolo che possono essere stati...
AccertamentoFisco

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Compravendita di immobile estero. No all'imposta proporzionale sulla caparra

16/12/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 94/18/13 depositata l'11 settembre 2013, ha accolto le ragioni di una società contribuente contro la decisione con cui la Ctp aveva confermato un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito di una verifica fiscale in esito della quale era stato rinvenuto un contratto preliminare di compravendita di immobile sito in Lussemburgo. Detto contratto, con cui era stato convenuto il versamento di una caparra...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L'assemblea di condominio può deliberare sull'apertura di nuovi accessi nel muro comune

16/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 27233 del 4 dicembre 2013 – l'unico limite della legittima “autodisciplina condominiale” è rappresentato dalla previsione del divieto sostanziale di utilizzazione generalizzata delle parti comuni; nell'ipotesi in cui, invece, l'assemblea condominiale, con le prescritte maggioranze, adotti una delibera che vieta soltanto un uso specifico – nel caso di specie l'apertura di nuovi accessi nel muro comune – la stessa deliberazione deve ritenersi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il 27 dicembre 2013 alla cassa per l’acconto Iva

16/12/2013 È in calendario per il 27 dicembre 2013 l’appuntamento per imprese e professionisti che devono calcolare e versare l’anticipo sull’Iva relativa all’ultima parte fiscale dell’anno 2013. Il versamento dovrà tenere in considerazione l’aumento dell’aliquota ordinaria, che dal 1° ottobre 2013 è passata dal 21 al 22%. La chiamata alla cassa interesserà solo quei contribuenti che per l’ultimo periodo fiscale del 2013 o per quello del 2012 evidenziano un debito d’imposta. L’obbligo, dunque, non...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 16/12/2013

16/12/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Più semplice il mandato ai professionisti per il Cassetto fiscale - Seconda rata Imu sospesa. Ma per alcuni cittadini è dovuta una parte - Un decreto Mef delinea le aliquote degli acconti Ires e Irap - Sospensione dei versamenti fiscali in Sardegna - No indirizzo Pec se l’impresa è in chiusura attività - Varato il nuovo Isee - Equitalia apre lo “Sportello amico imprese” - Sempre informata la GdF sull’uso di contante sopra i 1.000 euro - Agenzia Entrate: disponibile la bozza del modello Tobin Tax - Online il software per segnalare lo scostamento dagli studi di settore - Tenuto alle comunicazioni antiriciclaggio anche il collegio sindacale - Nuovo Oic12: nota integrativa ordinata in base alle voci degli schemi di bilancio - Al 31/1/2014 la comunicazione dei beni concessi ai soci - Possibile la fatturazione elettronica con la p.a. - Fuori dal “bonus mobili” l’installazione dell’antifurto - Disponibili le bozze 2014 del Cud e del mod. 770 semplificato - Sul sito delle Entrate la bozza del modello 730/2014 - Modelli Iva 2014 e Iva base 2014 in bozza con un pieno di novità - Esenzione Imu per il “magazzino” delle imprese edili sottoposto a recupero - Agenzia Entrate su imposta di bollo e Registro per gli atti notarili - Pronta anche la bozza di Unico Pf 2014 - Le novità della bozza del modello Irap 2014 - Applicazione dell’Iva per la cessione di oro usato - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 1° gennaio al 15 gennaio 2014 - GUIDA PRATICA: Rateazione Equitalia lunga: le condizioni per richiedere il piano da 120 rate
Fisco

Notariato sulle novità in materia di tassazione dei trasferimenti immobiliari

14/12/2013 Il Consiglio nazionale del Notariato, con documento diramato il 13 dicembre 2013, interviene per commentare le novità in materia di trasferimenti immobiliari a titolo oneroso e relativa tassazione ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n. 23/2011, per come modificato dall'articolo 26 del Decreto legge n. 104/2013, convertito nella Legge n. 128/2013. In particolare, si evidenzia come dal 1° gennaio 2014, l'agevolazione "prima casa" verrà meno nell'ipotesi di compravendita di...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Cessione all’esportazione, non imponibile se c’è accordo con il cessionario

14/12/2013 L’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello avanzata da un società che chiedeva di sapere l’esatto trattamento Iva da applicare ai propri beni esportati in regime di franco valuta per poi essere ceduti in un secondo momento al cliente estero, in virtù dell’accordo siglato originariamente dalle parti, che le vincolava contrattualmente, con la risoluzione n. 94/E del 13 dicembre 2013. Per l’istante la fattispecie presentata integra una cessione all’esportazione non...
FiscoImposte e Contributi

Unico Pf 2014, in attesa delle mosse del Governo

14/12/2013 La bozza del modello Unico PF 2014 risulta da implementare, anche per via dell’iter ancora non terminato della legge di Stabilità 2014. Ad esempio, si deve attendere la Stabilità per la deroga allo Statuto del contribuente, in riferimento all’alternatività tra Imu e Irpef sulla casa, che dovrà operare per la tassazione a Irpef e addizionali del reddito degli immobili a uso abitativo non locati e situati nello stesso Comune nel quale si trova l'immobile adibito ad abitazione principale....
DichiarazioniFisco

Prestazioni sanitarie di coop sociali con Iva al 10% per i contratti dal 2014

14/12/2013 La cooperativa sociale che eroga prestazioni sanitarie riabilitative a disabili fisici, psichici e sensoriali, a seguito di contratti stipulati con il Servizio sanitario regionale e nazionale, deve applicare l'Iva al 10% a partire dai contratti di appalto sottoscritti dal 1° gennaio 2014. Questo per effetto delle modificazioni introdotte alla materia dalla legge n. 228 del 2012 (legge di stabilità 2013). In questo senso si è espressa l'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 93/E del 13...
FiscoImposte e Contributi