Fisco

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

15/02/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...
Contenzioso tributarioFisco

Social card, novità al regolamento sulla sperimentazione

15/02/2014 Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale 24 dicembre 2013 Lavoro-Economia, che ha previsto ulteriori modalità operative e di dettaglio per l’attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti, si può considerare ormai completo il quadro di regole per la sperimentazione della nuova social card, attuata con precedente decreto del 10 gennaio 2013. Tutto ciò quasi simultaneamente con la distribuzione delle prime carte. Il provvedimento - ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
Economia e FinanzaLavoroAgevolazioniFisco

Iva. Non sempre deducibili le spese della collegata

15/02/2014 All'impresa non è consentito detrarre l'Iva, se non dispone di un'organizzazione autonoma ma dipende, in tutto e per tutto, dalla collegata. E' questo l'innovativo principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza del 14 febbraio 2014, n. 3452. La detrazione legata all'acquisto di un bene o di un servizio dipende dall'accertamento della effettiva destinazione che, nell'ambito dell'attività svolta, viene data ad esso; sussiste, spiegano i giudici, inerenza alla attività produttiva...
FiscoImposte e Contributi

La Sabatini bis ha la convenzione

15/02/2014 Il ministero dello Sviluppo Economico ha siglato, con l'Abi e la Cassa depositi e prestiti, la Convenzione che attua la Sabatini bis (consulta l'articolo: "Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo") del decreto del Fare (Dl n. 69/2013). Le banche convenzionate potranno prelevare, fino al 31 dicembre 2016, da un iniziale budget di 2,5 miliardi gestito dalla Cdp. La disposizione in argomento concede finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per investimenti, anche mediante leasing...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro

14/02/2014 La Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 50) ha previsto che dal 1° gennaio 2014 i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative, con esclusione dell’edilizia residenziale pubblica, dovessero essere effettuati obbligatoriamente “in forma e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”, indipendentemente dall’importo. La locuzione adottata nel testo legislativo, “quale ne sia l'importo”, ha fatto sorgere però alcuni dubbi interpretativi, imponendo l’obbligo...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Sisma 2012, pubblicato il decreto sul credito d’imposta. Entro due mesi un provvedimento dell’Agenzia

14/02/2014 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 35 del 12 febbraio 2014, il Decreto Mef del 23 dicembre 2013. Si definiscono le regole per l’attuazione dell'articolo 67-octies del decreto-legge 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 134/2012, che dispone il credito di imposta in favore di soggetti danneggiati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, richiesto con istanza da trasmettere telematicamente all’agenzia delle Entrate. Entro 60 giorni dalla pubblicazione verrà emesso un...
AgevolazioniFisco

Limiti alla detrazione Iva se le operazioni sono fraudolente

14/02/2014 Con la pronuncia del 13 febbraio 2014, causa C-18/13, la Corte di giustizia europea interviene a chiarire il diritto fondamentale del sistema Iva, ossia la possibilità di effettuare la detrazione dell'imposta. Posto che il diritto a detrazione previsto dagli articoli 167 e seguenti della direttiva 2006/112, in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni, va comunque considerato il rifiuto di concedere il beneficio quando l'operazione è frutto di abusi e viene posta in essere...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore come supporti razionali di riferimento

14/02/2014 Con la sentenza n. 3302 depositata il 13 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di accertamento notificati ad un contribuente e fondati sugli studi di settore. Nel dettaglio, i giudici di merito avevano ritenuto che la mancata risposta da parte del contribuente ai questionari esplorativi dell'ufficio non legittimasse, di per sé, l'accertamento...
AccertamentoFisco

Sostitutiva Tfr, scade il saldo

14/02/2014 I datori di lavoro o gli enti pensionistici, entro il 17 febbraio 2014, devono versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del Tfr. Sulla quota di rivalutazione dei trattamenti di fine rapporto maturate al 31 dicembre 2013, escluse le quote maturate nell’anno stesso, si applica un’imposta sostitutiva pari all’11% da versare in due rate, una a dicembre per l’acconto del 90% e una a febbraio per il saldo del restante 10%. Si utilizza il modello F24, esponendo il codice...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Il rifiuto alla proposta di classamento va motivato

14/02/2014 Se l'amministrazione intende disattendere le indicazioni del contribuente circa il classamento di un proprio fabbricato deve provvedere con un atto adeguatamente e anche sommariamente motivato, delimitando l'oggetto della successiva ed eventuale controversia giudiziaria. E' questo il principio evidenziato ai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3394 del 13 febbraio 2014 e con la quale è stata confermata la decisione della Commissione tributaria regionale della Liguria che aveva...
ImmobiliFisco