Fisco

Società di comodo: valore dell'immobile rivalutato dal 2013

21/12/2013 L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 101/E del 20 dicembre 2013, fornisce indicazioni relative alla determinazione dei ricavi minimi presunti - ai fini della disciplina sulle società non operative di cui all’articolo 30, L. n. 724/1994 - a seguito dell'operazione di rivalutazione degli immobili ex articolo 15, D.L. n. 185 del 2008. Richiamando la circolare n. 11/E del 2009, si precisa che la determinazione delle risultanze medie nel triennio (l'anno dell’esercizio e dei due...
FiscoImmobili

Titoli di Stato di Serbia e Montenegro con aliquota ridotta

20/12/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 19 dicembre 2013, rispondendo ad un interpello chiarisce le rendite dei titoli di Stato emessi dalle repubbliche di Serbia e del Montenegro sono soggetti all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura ridotta del 12,50%, nella sussistenza dei requisiti caratterizzanti le obbligazioni (rimborso alla scadenza di una somma almeno pari a quella mutuata). Ciò in funzione del fatto che la convenzione contro le doppie imposizioni...
FiscoImposte e Contributi

Per l’Aidc Milano rivalsa e detrazione Iva non sono da subordinare all’effettivo pagamento all’Erario

20/12/2013 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Aidc Milano) si prepara alla denuncia presso la Commissione Ue della non conformità al principio di neutralità dell'imposta della disciplina della rivalsa dell'Iva accertata. Il principio generale prevede che il diritto di rivalsa sorga in concomitanza con l’esigibilità dell’imposta a favore dell’Erario, ossia con il fatto generatore, cioè, nel caso ordinario, all’effettuazione dell’operazione. Con il documento di dicembre 2013...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

L'inquilino va risarcito se l'immobile rilasciato non viene adibito alla destinazione dichiarata

20/12/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28469 del 19 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato le ragioni vantate dal proprietario di un appartamento che aveva ottenuto il rilascio dell'immobile in quanto asseritamente destinato ad abitazione del figlio, contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a risarcire l'inquilino sul rilievo che l'immobile non era stato, in realtà, destinato al figlio e, quindi, in conformità al titolo per il quale lo stesso aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I verificatori sono legittimati a predisporre discrezionalmente le modalità di svolgimento della propria attività

20/12/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28390 del 19 dicembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento emesso nei propri confronti ed avente ad oggetto il recupero delle maggiori imposte dovute a titolo di Ires ed Irap. La contribuente si era, in particolare, lamentata della omessa valutazione, da parte dei giudici di merito, della circostanza...
AccertamentoFisco

Impianti fotovoltaici, il trattamento tributario dipende dalla classificazione catastale

20/12/2013 Con la corposa circolare n. 36 del 19 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate analizza il problema dell’inquadramento degli impianti per la produzione di energia fotovoltaica, soffermandosi in particolar modo sulla loro classificazione catastale e sul conseguente trattamento, ai fini delle imposte dirette e dell’Iva, da applicare agli incentivi erogati ai titolari degli stessi. Particolare attenzione viene dedicata alla questione della qualificazione mobiliare o immobiliare degli impianti...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Svalutazione beni materiali strumentali. Le indicazioni nella risoluzione 98/E

20/12/2013 Oggetto della risoluzione n. 98/E/2013 è la modalità di “riassorbimento”, ai fini Ires e Irap, della svalutazione delle immobilizzazioni materiali avente rilevanza solo civilistica. Il documento di prassi del 19 dicembre 2013 segue la problematica già affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2012, specificando questa volta però la particolarità del caso esaminato rispetto a quelli passati. La circolare 26/2012 aveva concluso che, in caso di svalutazione con rilevanza...
FiscoImposte e Contributi

Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare effettivo”

19/12/2013 Con le modifiche apportate dalla legge Comunitaria europea 2013 alla disciplina sul monitoraggio fiscale (Dl n. 167/1990) sono scaturite alcune semplificazioni anche per ciò che riguarda la compilazione del relativo quadro del modello di dichiarazione Unico 2014: il cosiddetto “nuovo” quadro RW. L’attuazione delle modifiche al monitoraggio fiscale previste dall'articolo 9 della legge 97/2013 è avvenuta mediante provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2013/151663 del...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

A carico del Fisco il danno da ritardo nel rimborso dell'imposta

19/12/2013 Con ordinanza n. 28332 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un istituto bancario a cui i giudici di merito avevano escluso il risarcimento dei danni sofferti a seguito del ritardo con cui il Fisco aveva provveduto al rimborso dell'imposta Ires. E' legittimo – precisa la Corte - che l'amministrazione finanziaria venga chiamata a rispondere dei danni subiti dal contribuente per il mancato pronto adempimento delle proprie obbligazioni. Sono...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco