Fisco

Casse private non soggette alle regole sulle dismissioni pubbliche

19/02/2014 Con ordinanza n. 61343 depositata il 18 febbraio 2014, il Tribunale di Roma ha respinto le ragioni avanzate in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare che lamentavano l'illegittimità della procedura di dismissione posta in essere dalla proprietaria Cassa di previdenza dei ragionieri, per asserita violazione delle previsioni della normativa sulla gestione dei beni immobili degli enti previdenziali pubblici, con particolare riferimento al mancato riconoscimento del loro...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Concorso di reato per la frode carosello

18/02/2014 La Cassazione, con sentenza n. 7324 del 17 febbraio 2014, si è espressa in merito al caso di emissione di fattura falsa da parte di colui che poi si riveli il medesimo che la utilizzi nella propria dichiarazione dei redditi. Secondo la Corte, in tal caso non può operare la deroga al concorso di reato ex art. 9 del D.Lgs n. 74/2000. L'art. 9 individua due condotte distinte, dove in una due soggetti mettono in atto una frode fiscale con l'emissione di fatture false da parte di un soggetto e...
AccertamentoFisco

In caso di forza maggiore, l'omesso versamento Iva non costituisce reato

18/02/2014 Il Tribunale di Roma, sezione VI penale, con la sentenza 105/2014 del 10 gennaio 2014, ha stabilito che qualora il legale rappresentante di una srl non versi l'Iva per un caso di forza maggiore, lo stesso non risponde per tale condotta. L'imprenditore era accusato di non aver provveduto al versamento dell'Iva, ex art. 10-ter del D.Lgs n. 74/2000, nei termini previsti. Lo stesso, pur riconoscendo - sotto il più stretto profilo oggettivo - le condotte contestategli, adduceva la...
AccertamentoFisco

Specifiche tecniche delle dichiarazioni 2014. Online sul sito agenziale

18/02/2014 L’Agenzia delle entrate pubblica le specifiche tecniche per l’invio telematico delle dichiarazioni 2014. Istruisce, con esse, il contribuente interessato sulla trasmissione dei dati relativi ai modelli: 770 ordinario = provvedimento 17 febbraio 2014-Prot. 2014/22991; 770 semplificato = provvedimento 17 febbraio 2014-Prot. 2014/22908; Unico Società di capitali = provvedimento 17 febbraio 2014-Prot. 2014/22905; Unico Società di persone = provvedimento 17 febbraio...
DichiarazioniFisco

Ok dalla Camera al Milleproroghe. L’equipollenza commercialisti-revisori rinviata ad un Dm

18/02/2014 Il decreto legge n. 150/2013, cosiddetto Milleproroghe, ha ricevuto nella seduta del 17 febbraio 2014 l’approvazione in prima lettura del Senato e, dopo qualche ulteriore modifica, anche il via libera della Camera. Ora, il provvedimento torna al Senato per la sua accettazione definitiva e per la conversione in legge entro il tempo utile, pena la sua decadenza, del 28 febbraio 2014. Pochi minuti prima dell’esame alla Camera, in commissione Affari istituzionali è stato raggiunto un accordo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Circolare di studio del 17/02/2014

17/02/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: MePA, dall’Economia il supporto per la fatturazione elettronica - Assunzione disoccupati, agevolato anche il 2012 - Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio - Pronto il modello F24 ad hoc per compensare i crediti Pa con le somme dovute al Fisco - Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi - Pronto il codice tributo per la compensazione debiti tributari-crediti P.a. - Assirevi. Aggiornate le liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio - Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA - Basta cartelle pazze col nuovo servizio online di Equitalia - Studi di settore. Fino al 28 febbraio 2014 ci si potrà giustificare con il Fisco - Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo - Agenzia delle entrate. Rimborsi semplificati e accelerati col provvedimento 7 febbraio - Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione - La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014 - Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 3 marzo 2014 - GUIDA PRATICA: Equitalia: istruzioni e modalità di adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali
Fisco

Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

17/02/2014 Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Deduzione Unico: validità della dichiarazione scritta di terzi

17/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con la sentenza 135/13/2013 del 5 dicembre 2013, si è espressa in merito alla validità della dichiarazione scritta fornita da terzi nell'ambito di un avviso di accertamento con cui erano stati rettificati gli imponibili Irpef, Irap e Iva dichiarati per l'anno d'imposta 2005. Il caso è scaturito dal fatto che l'Ufficio non riconosceva costi pari alla cifra di 72.187,80 euro, dal momento che risultavano da fatture con indicazioni generiche -...
AccertamentoFisco

Nell'accertamento sintetico contano i redditi del nucleo familiare

17/02/2014 La Ctr Lombardia, con sentenza 181/30/2013 del 5 dicembre 2013, ha affermato che in caso di accertamento sintetico deve essere valutata la complessiva situazione familiare del contribuente. Il fatto ha avuto come protagonista una casalinga di 21 anni, che non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi. Essendo la donna titolare di un cavallo da corsa, che manteneva, e di un auto e avendo acquistato un immobile per un valore pari a 360.000 euro, le si accertava un reddito...
AccertamentoFisco

Donazioni: risoluzione per mutuo consenso con registrazione in termine fisso

15/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 20 del 14 febbraio 2014, interviene in merito di tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione. Le Entrate erano, con risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, già intervenute in materia di atto di risoluzione del contratto per “mutuo consenso”, definendone l'assoggettamento all'imposta di registro in misura proporzionale. L'Agenzia, interpellata ora a fornire un chiarimento circa...
ImmobiliFisco