Fisco

Da Equitalia nuovi sportelli dedicati al mondo produttivo

03/12/2013 Ha preso il via il 2 dicembre 2013, in via sperimentale, la nuova iniziativa di Equitalia “Sportello amico imprese”. Il servizio è diretto a fornire assistenza su tutte le problematiche riguardanti i rapporti tra Equitalia e il mondo produttivo, le piccole e medie aziende, i commercianti e gli artigiani. Gli imprenditori potranno avere consulenza sulle tante novità normative che negli ultimi mesi sono state introdotte in materia di riscossione dei tributi, in particolare sulle modalità di...
RiscossioneFisco

Appuntamento il 16 dicembre con la Tares

03/12/2013 A meno di due settimane dalla scadenza della Tares, il Dipartimento delle finanze, con la risoluzione n. 10/DF del 2 dicembre 2013, ricorda che il termine ultimo per il versamento non può essere stabilito oltre il 16 dicembre 2013. Precisa inoltre che i pagamenti del prelievo e della maggiorazione Tares devono essere effettuati esclusivamente tramite il modello F24 o anche mediante il bollettino di conto corrente postale di cui al decreto direttoriale del 14 maggio 2013. I codici tributo da...
FiscoImposte e Contributi

In “GU” il decreto Mef che attiva la salvaguardia: +1,5% gli acconti Ires di fine anno

03/12/2013 Dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto legge n. 133/2013 concernente "Disposizioni urgenti concernenti l'Imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia" è stato il Dm 30 novembre 2013 a trovare ufficialità sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 282 del 2 dicembre 2013. Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze attiva la clausola di salvaguardia prevista dal primo decreto Imu (Dl n. 102/2013), riscrivendo così il quadro definitivo delle aliquote per gli acconti Ires e...
FiscoImposte e Contributi

L'amministrazione deve motivare la variazione della rendita

03/12/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 27008 del 2 dicembre 2013, annulla un intervento dell'amministrazione relativo ad una nuova attribuzione di rendita. Motivo della decisione: la mancanza di una adeguata motivazione da parte del Fisco, tale da indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche hanno portato alla decisione. Il caso riguarda l'attribuzione di una nuova rendita da parte dell'Agenzia del territorio, diversa da quanto dichiarato dal contribuente, ad un edificio di...
AccertamentoFiscoImmobili

In “GU” il decreto di abolizione della seconda rata Imu. Il costo su banche e assicurazioni

02/12/2013 Il decreto legge n. 133 del 30 novembre 2013 recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, dopo la firma del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 281 dello stesso giorno. Con la pubblicazione è finalmente arrivata la tanto attesa ufficializzazione della sospensione della seconda rata Imu sull’abitazione principale non di pregio e anche sui fabbricati rurali e i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 2/12/2013

02/12/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Beni ai soci, scadenza vicina con molti dubbi - Agenzia delle Entrate: parte l’indagine di “customer satisfaction” - In arrivo i rimborsi fiscali per chi è senza lavoro - Consob. Chiarimenti sulle “azioni sviluppo” emesse da società quotate - Super acconti 2013, alla cassa a dicembre con aliquote maggiorate e proroghe - I servizi di Equitalia confluiscono in un unico sito web - Agenzia Entrate: risposte alle Faq sul modello polivalente - Impresa individuale, basta un click per iscriversi al Registro imprese - Dalle Entrate le Faq sull’Archivio rapporti - Campania: operativo l'Osservatorio per promuovere i servizi on line del Fisco - Redditometro 2.0. Ok dal Garante della privacy - Somme erogate dalla PA: corretta applicazione dell’Iva - Cedolare secca. Aliquota ridotta del 15% ai versamenti da effettuare entro il 2 dicembre - Agenzia delle Entrate. L’Ape senza imposta di registro né di bollo - Antitrust. Varato il Vademecum sugli appalti pubblici - Corte dei Conti. Analisi delle compensazioni fiscali a rischio abusi - Fiducia del Senato al maxiemendamento Stabilità - Oic 9. Svalutazione delle immobilizzazioni parametrata alla grandezza dell’impresa - Ue, aumenta il volume d'affari per l'esenzione Iva - Seconda rata Imu 2013 abolita - Norma antielusiva. Disconoscimento della trasformazione societaria solo ai fini fiscali - Recupero di un costo dedotto in un periodo non di competenza in caso di accertamento - Approvata l’evoluzione di 69 studi di settore - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 dicembre al 31 dicembre 2013 - GUIDA PRATICA: Debutta la comunicazione beni e finanziamenti soci. Scadenza al 12 dicembre
Fisco

Alluvione in Sardegna: sospesi versamenti e adempimenti fiscali

02/12/2013 Il Ministero dell’economia e delle finanze, con comunicato stampa n. 237 del 30 novembre 2013, rende noto che sono sospesi tutti i versamenti e gli adempimenti tributari con scadenza tra il 18 novembre e il 20 dicembre 2013 nei Comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione nel mese di novembre. I Comuni interessati sono quelli individuati nell’ordinanza del 22 novembre 2013 del Commissario delegato per l’emergenza. Sospesi quindi, tra gli altri, i termini per i versamenti degli acconti...
RiscossioneFisco

Ok alla contabilità separata al posto del regime del pro-rata

02/12/2013 Con sentenza n. 573/5/2013, la Commissione tributaria provinciale di Roma ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente che esercitava attività di locazione di immobili contro l'avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato un'indebita detrazione dell'imposta ricalcolando l'ammontare dell'Iva detraibile sulla base del criterio generale del pro-rata. La contribuente si era opposta all'accertamento ritenendo, alla luce dei principi comunitari sull'Iva e...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Conta il presupposto sostanziale per l'agevolazione prima casa

30/11/2013 La sentenza n. 26740, del 29 novembre 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che l'agevolazione prima casa spetta all'acquirente che svolge la propria attività lavorativa nel comune dove è ubicata l'abitazione. Indipendentemente dal fatto che, al momento dell'acquisto, la richiesta dell'agevolazione si sia basata sull'intenzione dell'acquirente di trasferire in quel comune la propria residenza entro 18 mesi dal rogito, intenzione non concretizzata in seguito. E' evidenziato dai giudici...
ImmobiliFisco

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

30/11/2013 La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco