Fisco

Credito Iva anche se l'attività non è avviata per la crisi

05/12/2013 Con la sentenza n. 27198, depositata il 4 dicembre 2013, la Corte di Cassazione riconosce la legittimità della detrazione Iva per beni o servizi acquistati in vista dell'avviamento di un'attività, non messa in opera a causa della crisi finanziaria. Il caso riguarda la contestazione del Fisco verso un credito Iva vantato da una società per l'acquisto di un immobile, effettuato da due società poi incorporate, destinato ad una nuova attività che però non era stata mai avviata poiché la crisi...
FiscoImposte e Contributi

Commissione bilancio. Via libera alla risoluzione per il Fondo taglia-cuneo

05/12/2013 La Commissione Bilancio della Camera ha approvato la risoluzione che a partire dal 2014 vincolerà i risparmi della spending review ad un fondo che servirà per ridurre il cuneo fiscale. Il viceministro all'Economia, Stefano Fassina, ha espresso parere favorevole sostenendo che "il testo predisposto è equilibrato e si inscrive in un quadro realistico delle cose da fare". Si tratta, nello specifico, solo dei risparmi aggiuntivi rispetto agli obiettivi già fissati dalla legge di Stabilità,...
Fisco

IMU statale no, IMU comunale sì. Caos mini imposta

05/12/2013 Un decreto legge – il n. 133, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 30 novembre 2013 – reca “Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”, rendendo di fatto subito operativa l’abolizione della seconda rata dell’IMU 2013 per le abitazioni principali (e pertinenze) non di pregio, ovvero gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

L’esenzione coinvolge i fabbricati rurali a uso strumentale e i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (anche non coltivati, ma posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola).

Di conseguenza, la copertura porta straordinariamente (solo, cioè, per quest’anno) gli acconti Ires ed Irap dovuti dalle società del settore finanziario e assicurativo al 128,5 per cento e l’aliquota Ires al 36 per cento. In più, gli intermediari finanziari sono tenuti ad anticipare il versamento dell’imposta sostitutiva relativa al risparmio amministrato.
Fisco

IMU statale no, IMU comunale sì. Caos mini imposta

05/12/2013 Un decreto legge – il n. 133, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 30 novembre 2013 – reca “Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”, rendendo di fatto subito operativa l’abolizione della seconda rata dell’IMU 2013 per le abitazioni principali (e pertinenze) non di pregio, ovvero gli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il decreto prevede, però, anche che l’Imposta, seppure in parte, sia dovuta nel caso...
FiscoImposte e Contributi

Il nuovo Isee scandisce i tempi di risposta alla Dsu

05/12/2013 In attesa del rilascio del modello tipo della Dsu e dell'attestazione Isee, da parte del ministero del Lavoro entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Dpcm del 3 dicembre 2013, si conoscono già i tempi di risposta dell’Inps. Se entro quindici giorni lavorativi dalla data di presentazione della Dsu (che ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo), il richiedente non avesse ricevuto da parte dell’Istituto previdenziale l’attestazione, può...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Al via i termini del ravvedimento per chi non ha pagato entro il 2 dicembre

04/12/2013 Le persone fisiche e le società di persone che non hanno versato il secondo acconto 2013 di Irpef, Irap, Ivie, Ivafe, cedolare secca e imposta sostitutiva dei minimi entro il termine fissato per il 2 dicembre (non oggetto di proroga come accaduto per i soggetti Ires) hanno ora la possibilità di sanare la loro posizione avvalendosi del ravvedimento operoso e così versare in ritardo gli acconti, con le sanzioni in misura ridotta rispetto alle ordinarie, maggiorati degli interessi legali annui al...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Sospensione degli obblighi tributari per gli alluvionati della Sardegna

04/12/2013 Il Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto del 30 novembre 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 283 del 3 dicembre 2013, sospende i termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti residenti nei Comuni della Sardegna colpiti dall'alluvione di novembre. Nello specifico, vengono sospesi i versamenti e gli adempimenti tributari con scadenza tra il 18 novembre e il 20 dicembre 2013, compresi gli obblighi che derivano da cartelle di pagamenti emesse...
RiscossioneFisco

Il nuovo Isee ha la firma del CdM

04/12/2013 “In vigore dal 1998, l'ISEE iniziava a mostrare i segni del tempo”, è così che il ministero del Lavoro giustifica l’azione di riforma dell’Isee nel comunicato stampa del 3 dicembre 2013. Il nuovo Isee considera tutte le forme di reddito, comprese quelle fiscalmente esenti; migliora la capacità selettiva, dando un peso più adeguato alla componente patrimoniale; considera le caratteristiche dei nuclei con carichi gravosi, come le famiglie con 3 o più figli e quelle con persone con disabilità;...
PrevidenzaLavoroFiscoContabilitàImposte e Contributi

Il premio fedeltà rientra nel reddito imponibile

04/12/2013 La Corte di Cassazione riconosce quale reddito imponibile il “premio fedeltà” erogato a favore di un dipendente dopo il venticinquesimo anno di servizio. Così, con la sentenza n. 27099 del 3 dicembre 2013, accoglie il ricorso che le Entrate hanno presentato con la decisione della Ctc, evidenziando la violazione dell'art. 17 del DPR n. 636/1972. Si sottolinea la volontà del legislatore di evitare atti elusivi riconoscendo al dipendente somme sotto forma di vere e proprie erogazioni liberali...
AccertamentoFisco

Il nuovo Isee, al varo, diventa “corrente”: sarà possibile aggiornarlo in corso d’anno

03/12/2013 L’Isee, per l'accesso ai servizi sociali, e i controlli sull'autocertificazione sono oggetto di revisione da parte del Governo, che sta per approvare un decreto in merito. Il confronto con le Regioni si è concluso e, pertanto, si dà il via alla riforma ex Dl 201/2011 (salva Italia). L’entrata in vigore sarà a gennaio 2014. La novità assoluta sta nella possibilità di aggiornarlo in corso d’anno. Con l’Isee corrente si terrà conto, ad esempio, della perdita del lavoro. L'indicatore della...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFiscoPrevidenza