Fisco

Deduzioni Irap incumulabili con le altre previste sul costo del personale dipendente

29/10/2013 Con risposta ad interpello n. 954-565/2013 del 23 ottobre, la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna dell'Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito sollevato da una società circa la possibilità di cumulo tra le deduzioni Irap connesse al cuneo fiscale e le deduzioni riconosciute sui costi del personale addetto all’attività di ricerca e sviluppo, ha offerto un’interpretazione restrittiva dell’articolo 11, comma 4-septies del Dlgs 446/97. Nello specifico, la Direzione regionale...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Nel computo del periodo di possesso dell’azienda ereditata anche il maturato dal donante

29/10/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risposta del 23 ottobre 2013 all'interpello di un contribuente in merito alla plusvalenza realizzata con la cessione di un'azienda ricevuta in donazione, posseduta dal donante prima e dal donatario poi per un periodo totale superiore ai 5 anni, chiarisce che la tassazione è separata. La possibilità di chiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, la tassazione separata, è riconosciuta agli imprenditori individuali in caso di plusvalenze da cessione a titolo...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spesometro, chiesta a gran voce la proroga

29/10/2013 Troppo vicino all'invio telematico il rilascio della procedura per la versione software 1.0.0 relativa al modulo di controllo per la trasmissione telematica delle comunicazioni, modello polivalente, e troppi dubbi ancora aperti circa l’adempimento. Alla luce di questi due ostacoli sia Unagraco (Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili) che gli Ordini territoriali chiedono di rinviare il termine dello spesometro. L’Unione nazionale dei commercialisti chiede lo slittamento di...
FiscoImposte e Contributi

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Spesometro 2013: la prima scadenza al 12 novembre

28/10/2013 L’appuntamento con il nuovo spesometro si avvicina sempre di più: la prima scadenza per la comunicazione dei dati relativi all’anno d’imposta 2012 è attualmente fissata al 12 novembre per i contribuenti che effettuano la comunicazione Iva mensile; al 21 novembre per quelli, invece, che optano per la liquidazione trimestrale. Si tratta di una data temporanea prevista per le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto da effettuarsi in base al nuovo modello di comunicazione...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studio del Notariato sulla certificazione Ape

28/10/2013 L'Area Scientifica, Studi Pubblicistici, del Notariato ha approvato, il 19 settembre 2013, uno studio in materia di Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che segue le prime note già pubblicate, in materia, dai notai nei notiziari del 5 e 8 agosto e 9 settembre 2013. Lo studio n. 657-13/C, specificamente intitolato “La certificazione energetica (dall'attestato di certificazione all'attestato di prestazione energetica)”, recepisce le novità introdotte con il Decreto legge n. 63/2013 e le...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Spesometro. Obblighi da cooperativa

25/10/2013 Conseguenza del provvedimento direttoriale del 2 agosto 2013, n. 94908, è che gli enti associativi in regime forfettario (ai fini Iva e delle imposte sui redditi) in base alla legge 398/91 e i soggetti che si sono avvalsi del regime delle nuove iniziative produttive in base alla legge 388/00 – per nulla citati nel documento di prassi – dovranno registrare, in via preventiva, tutte le fatture per procedere all'invio dello spesometro ovvero, alternativamente, compilare manualmente il modello senza...
AccertamentoFisco

Il decreto Imu/Cig è legge. Si attende la pubblicazione

25/10/2013 È definitiva, con la conversione in legge del decreto 102/2013, la cancellazione della prima rata Imu per il 2013, relativa agli immobili per i quali il decreto legge 54/2013 aveva inizialmente disposto la sospensione fino a metà settembre. In proposito, si ricorda che sono stati esclusi i proprietari di immobili di lusso, accatastati nelle categorie A/1, A/8 e A/9. Sarà rimborsato ai Comuni il minor gettito per i mancati introiti; è ridotta al 15% l'aliquota della cedolare secca nelle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Tradotta la Guida Ifac per il controllo di qualità dell’attività di revisione legale

25/10/2013 Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC). Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA. Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco