Fisco

Nel ricalcolo dei ricavi il Fisco deve decurtare i giorni non lavorati

20/08/2012 Con la sentenza 30/24/12 la Ctr Piemonte, nell’accogliere il ricorso di un contribuente verso la rettifica induttiva, tra vari rilievi ha ritenuto inesatto il calcolo dei ricavi effettuato dal Fisco. Contestando ad un’impresa idraulica, nelle fatture emesse, di non aver separato i costi della manodopera dai costi del materiale, l’amministrazione finanziaria si era limitata a determinare i ricavi considerando le ore totali lavorate in un anno e la tariffa oraria. Pertanto, erano state...
AccertamentoFisco

Rumori in condominio? Non è reato se il disturbo è circoscritto

20/08/2012 Alcuni condomini condannati penalmente dal Tribunale per schiamazzi e urla a danno di altri cinque comproprietari dello stesso stabile si sono appellati alla suprema Corte di Cassazione. I condannati, nelle loro difese, eccepivano che non era stato provato che il rumore provenisse dal loro appartamento, né era stata accertata la natura molestia di tali rumori. Per di più, avevano evidenziato come il disturbo era rimasto circoscritto alle mura condominiali senza interessare una pluralità...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Il mezzo pubblicitario sconta l’imposta

15/08/2012 Afferma la Suprema Corte nella pronuncia n. 12684 del 20 luglio 2012, che l'imposta comunale va applicata anche sul mezzo con il quale si effettua la pubblicità, non sul solo messaggio pubblicitario, poiché al pagamento del tributo è soggetta la superficie complessiva di cartelli, insegne, locandine, targhe e stendardi. Così, se in un cartello viene indicato il luogo di esercizio dell'attività di un'impresa non si è di fronte a un messaggio pubblicitario, ma se vengono propagandati le merci,...
FiscoImposte e Contributi

No all’Irap se il professionista ha un piccolo studio e una segretaria part time

15/08/2012 Con due pronunce della Sesta sezione civile, la n. 14158 del 6 agosto 2012 e la n. 14304 dell’8 agosto 2012, la Corte di Cassazione scioglie altri due dubbi ai professionisti circa l’applicabilità dell’Irap all’esercizio della loro professione. In entrambe, i Supremi Giudici rigettano il gravame degli uffici finanziari e condannano l’Agenzia al rimborso dell’Irap pagata dal contribuente professionista. In un caso si ribadisce, infatti, che uno studio professionale di pochi metri quadri e...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Cassazione: no al condono dei tributi locali per le liti successive al 2002

14/08/2012 Con sentenza n. 12679 depositata il 20 luglio 2012, la Cassazione, Sezione tributaria, ha affermato l’illegittimità della delibera del Comune di Roma con cui, nel 2009, era stato istituito il condono delle liti pendenti instaurate dopo l'entrata in vigore della Finanziaria 2003. Gli enti locali – precisa la Suprema corte - possono operare i condoni sui propri tributi solo per i procedimenti contenziosi già pendenti ed i periodi di imposta ricompresi fino al 2002. Un condono che venga...
FiscoImposte e Contributi

Operativa la Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl. n. 83/2012 – Dl Sviluppo – entra in vigore il 12 agosto 2012, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 187. Si riassumono le principali novità di carattere fiscale disposte con l'iter di conversione. Project bond – Per le obbligazioni emesse da “società di progetto” che finanziano investimenti in infrastrutture o servizi di pubblica utilità viene previsto un regime fiscale più appetibile,...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Nei condomini l’impianto fotovoltaico con più di 20 kw configura la società di fatto

11/08/2012 Dietro presentazione di istanza di interpello da parte del Gestore dei Servizi Energetici, al fine di conoscere l’esatto trattamento fiscale da riservare alla tariffa incentivante, l’agenzia delle Entrate pubblica la risoluzione n. 84/E/2012 con cui si effettua una integrazione rispetto a quanto già reso con la circolare n. 46/E del 19 luglio 2007. La circolare 46/E/2007 aveva chiarito la disciplina fiscale della produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche, specificando che le...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 10/08/2012

10/08/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Pubblicata la proroga del 770/2012 - Credito agevolato: il tasso di agosto 2012 - Numero verde unico per Equitalia - La comunicazione dei dati delle dichiarazioni d’intento non aspetta l’operazione esente - Nuova versione di Gerico - Rinviate al 31 ottobre le aliquote Imu 2012 - Il requisito di ruralità non cambia il classamento originario degli immobili - L’adesione alla pretesa compensa debito e credito per deduzione in violazione di competenza - Con l’ok del Senato il decreto crescita e sviluppo è legge - Ancora chiarimenti sullo strumento deflativo della mediazione - Deducibilità per costi e spese relativi a condotte penalmente rilevanti ma colpose - 5 per mille. Elenchi aggiornati per volontariato e associazioni sportive dilettantistiche - L'Economia sulla certificazione dei crediti. Più fatture, più istanze - Omessa dichiarazione: se emerge un credito prima si sana poi si recupera - Studio del Notariato sulle cessioni di fabbricati in ambito Iva - La revisione della spesa scongiura l’aumento Iva di ottobre - Pronto il codice per sanzioni su fatture oggettivamente inesistenti - Voltura catastale online per il cambio di intestazione - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 Settembre al 25 Settembre 2012 - GUIDA PRATICA: I beneficiari del regime premiale per gli studi di settore.
Fisco

Delibera di parziale copertura delle perdite soggetta ad imposta di registro proporzionale

10/08/2012 La delibera di parziale copertura delle perdite che risultano dal bilancio annuale di una società è soggetta al versamento dell’imposta di registro calcolata in misura proporzionale. Deve, quindi, essere rimborsata alla contribuente società la eventuale parte dell’imposta che risulti eccedente e non dovuta. E’ quanto affermato dai giudici della sezione tributaria della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14008 del 3 agosto 2012, con riferimento ad una vicenda in cui l’amministrazione...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Proroga a novembre nelle zone colpite dal sisma

10/08/2012 Nei territori interessati dagli eventi sismici di maggio 2012 (province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo) il termine entro il quale i datori di lavoro dovranno regolarizzare il versamento, senza sanzioni e interessi, dei contributi previdenziali non trattenuti e non riversati nel periodo 20 maggio-8 giugno 2012, è prorogato al 30 novembre 2012. La scadenza precedente era prevista per il 30 settembre 2012. La comunicazione arriva dall'Inps, con il messaggio n....
AgevolazioniFisco