Fisco

Imu, seconda rata per la prima casa

03/09/2012 Per chi ha scelto il pagamento dell’Imu 2012 prima casa in tre rate - 2 rate per l’acconto e una per il saldo - si avvicina la scadenza della seconda rata dell’acconto. Le date dei pagamenti, dopo la prima rata del 18 giugno 2012, sono: 17 settembre 2012, per la seconda rata dell’acconto (33% dell’importo calcolato con le aliquote di base), e 17 dicembre 2012, per il saldo (differenza tra l’Imu per l'anno 2012 calcolato con le aliquote stabilite dal comune e l'importo dell'acconto...
FiscoImposte e Contributi

La dichiarazione integrativa può seguire la verifica delle Entrate

03/09/2012 Il caso della sentenza 60/45/12 della Ctr Lombardia riguarda un contribuente che, dopo aver ricevuto in questionario dagli Uffici amministrativi, aveva presentato una dichiarazione integrativa per rettificare alcuni errori materiali presenti nella dichiarazione dei redditi e per rideterminare la plusvalenza operata a seguito della cessione di un'azienda per donazione. Le Entrate però non ne avevano tenuto conto, identificando un corrispettivo maggiore di quanto dichiarato. I giudici della...
AccertamentoFisco

Nei prestiti va indicata la generalità di chi li effettua

03/09/2012 La Commissione tributaria regionale Piemonte, con la sentenza n. 74/30/12, si pronuncia sulle indagini finanziarie che hanno rettificato una maggiore Irpef in base ai versamenti riscontrati sul conto corrente di un socio di alcune società di capitali a ristretta base azionaria, giustificati come prestiti da parte dei familiari. A fronte delle motivazioni addotte dal Fisco, che ha ritenuto le giustificazioni portate dal contribuente troppo generiche e incompatibile l'entità dei prestiti con i...
AccertamentoFisco

Iva, le fatture vanno annotate

01/09/2012 Relativamente al caso della mancata annotazione ai fini Iva di due fatture del 2005, di importo poco superiore al milione di euro, per non aver ricevuto il relativo importo delle stesse, il legale rappresentante di un'impresa veniva dichiarato colpevole per il reato di cui all'articolo 4 del D.Lgs n. 74/2000 e ad un anno di reclusione. Il ricorso è stato ritenuto infondato dai giudici di Cassazione che - nella sentenza n. 33585, depositata il 31 agosto 2012 - sottolineano che non è...
FiscoImposte e Contributi

Pronti i codici tributo per i mille euro di sanatoria per i lavoratori in nero

01/09/2012 Con risoluzione n. 85 del 31 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo da utilizzare per il pagamento del contributo forfettario di mille euro da parte dei datori di lavoro che vogliono regolarizzare le posizioni di uno o più lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente dal 31 dicembre 2011, alle proprie dipendenze da almeno tre mesi e che continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al Dlgs n....
RiscossioneFiscoLavoroLavoro subordinato

Il tasso di riferimento di settembre per il credito agevolato

01/09/2012 A settembre 2012 diminuisce dello 0,10% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 6,28%. Il valore del tasso di riferimento comunitario è stabile al 2,38%, mentre il tasso di sconto comunitario fissa il valore del parametro allo 0,5%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di...
AgevolazioniFisco

Inversione contabile per le imprese edili di Expo 2015

01/09/2012 Un apposito decreto emanato dal ministero dell'Economia e delle Finanze ha disposto l'applicazione dell'inversione contabile alle prestazioni edili rese nell'ambito della manifestazione “Expo Milano 2015”. Si tratta del decreto 10 luglio 2012 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 203 del 31 agosto 2012, che produce effetti a partire dal 1º settembre 2012. Il particolare meccanismo dell'inversione contabile trasferisce al destinatario della cessione o della prestazione di servizio gli...
FiscoImposte e Contributi

Estinto il processo tributario che dura da più di dieci anni

31/08/2012 Con la sentenza n. 13927 depositata il 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato estinto un procedimento instaurato nel 1985 tra un contribuente e l’amministrazione finanziaria e che quest’ultima aveva perso in entrambe le fasi di merito. I giudici di Cassazione, per questo processo durato più di dieci anni, hanno ritenuto che fosse inapplicabile la norma contenuta nel Decreto legge n. 40 del 2010 e che prevede la possibilità di definizione del giudizio a mezzo del pagamento di un...
Contenzioso tributarioFisco

Sisma Emilia, in Gazzetta la proroga a novembre

31/08/2012 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 202, del 30 agosto 2012, il decreto del 24 agosto 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze concernente la proroga del termine di scadenza della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari nei territori colpiti dal sisma nel mese di maggio 2012. Il decreto conferma che il termine finale di sospensione, fissato a 30 settembre 2012 dal decreto 1° giugno 2012, è prorogato al 30 novembre 2012. Con decreto del Ministro dell'economia...
AgevolazioniFisco

I giudici possono ricorrere al metodo induttivo per accertare l'Iva

31/08/2012 La sentenza n. 33504, depositata il 30 agosto 2012, concerne il ricorso presentato da un contribuente condannato per aver esposto in dichiarazione elementi passivi fittizi e per occultamento e distruzione di documenti contabili, non essendo riuscito a dimostrare quanto dichiarato in quanto sosteneva, senza addurre adeguate motivazioni, di aver smarrito le scritture contabili obbligatorie. La Corte sostiene che, se non ci sono riscontri in contabilità di quanto sostenuto in dichiarazione,...
FiscoImposte e Contributi