Fisco

Sisma in Emilia, proroga al 30 novembre 2012 delle scadenze fiscali e contributive

25/08/2012 Nella riunione del 24 agosto 2012, il Consiglio dei Ministri ha esaminato l'ipotesi di differimento delle scadenze degli adempimenti fiscali e contributivi che interessano le zone colpite dal sisma nel maggio 2012, prevedendone la proroga al 30 novembre 2012. Il 30 settembre 2012 sarebbe terminata la sospensione delle scadenze fiscali. Il Ministro dell'economia provvederà con decreto a disporre lo slittamento dei termini di sospensione. Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43,...
AgevolazioniFisco

Fotovoltaico. Cumulabile la tariffa agevolata con la detassazione ambientale

24/08/2012 Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 luglio 2012 (noto anche come “Quinto Conto Energia) definisce il nuovo sistema di incentivi per la produzione di energia fotovoltaica. Il provvedimento prevede un aumento del budget di spesa per il fotovoltaico di 200 milioni di euro annui, una semplificazione delle procedure di iscrizione ai registri per l’ottenimento degli incentivi statali al fotovoltaico, e un innalzamento delle soglie di accesso ai registri per le categorie di...
AgevolazioniFisco

Precisazioni della Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

24/08/2012 Con l’ordinanza n. 13016 del 24 luglio 2012, la Cassazione ha precisato alcuni passaggi relativi alla disciplina delle notifiche degli atti tributari sottolineando come il “criterio sussidiario” della notifica al legale rappresentante della società è da ritenere valido solo nel caso in cui detta persona fisica, oltre ad essere identificata nell'atto, risieda nel comune in cui l'ente ha il suo domicilio fiscale. Diversamente, occorrerà fare ricorso all'affissione nell'albo comunale.
Contenzioso tributarioFisco

Dl Sviluppo. Il credito è non riscuotibile se sono trascorsi 6 mesi dalla scadenza per il suo pagamento

24/08/2012 Novità emergono dal Dl Sviluppo - D.L. n. 83/2012, convertito dalla L. n. 134/2012 – relativamente ai crediti diventati inesigibili, se di modesto importo. Con la legge di conversione è stato stabilito che, dal periodo d'imposta in corso al 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della norma), le imprese che hanno l'esercizio coincidente con l'anno solare possono dedurre sempre le perdite su crediti qualora sussistano entrambe le seguenti condizioni: - sono decorsi 6 mesi dalla...
FiscoImposte e Contributi

Il Gestore spiega l’incentivo in caso di integrazione architettonica del fotovoltaico

23/08/2012 Alla luce del decreto interministeriale del 5 luglio 2012, il Gestore dei servizi energetici - Gse - pubblica la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica del fotovoltaico”. L’art. 8 del DM 5 luglio 2012 (c.d. Quinto Conto Energia) stabilisce che gli impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 1 kW e non superiore a 5 MW realizzati secondo le previsioni del Decreto stesso e che presentino tutti i requisiti prescritti, che utilizzano moduli non...
AgevolazioniFisco

GSE. Pubblicato il bando per l’iscrizione al 1° Registro

22/08/2012 Il GSE, ai sensi di quanto previsto dal Dm 5 luglio 2012, ha pubblicato il Bando riferito al "1° Registro per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 12 kW". L’iscrizione al Primo registro è consentita esclusivamente tramite il portale telematico del Gestore dei servizi energetici nel termine di tempo che va dalle ore 9,00 del 20 agosto 2012 alle ore 24.00 del 18 settembre 2012. La richiesta può essere effettuata dalle persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti...
AgevolazioniFisco

Società in perdita sistemica. Fino al 1° settembre si può presentare l’interpello di disapplicazione

22/08/2012 Le società in perdita sistemica a cui si può applicare la disciplina delle società di comodo, nel caso in cui non si verifichi una causa di esclusione prevista dall’art. 30 della Legge n. 724/94, possono chiedere la disapplicazione della normativa ai sensi del comma 4-bis dell’art. 30 presentando una specifica istanza di interpello all’agenzia delle Entrate. L’istanza deve indicare l’anno per cui si richiede la disapplicazione oltre che l’anno/anni, compresi nel periodo di riferimento, per i...
FiscoImposte e Contributi

Nullo il ravvedimento se ci sono errori nei calcoli

21/08/2012 Anche per pochi euro in meno di interessi o sanzioni versati, il ravvedimento operoso Iva è nullo e si devono pagare le sanzioni intere (nella misura del 30%) e gli interessi dovuti. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14298, depositata l'8 agosto 2012. Secondo i giudici non opera il principio di buona fede fra amministrazione finanziaria e cittadino stabilito dallo Statuto del contribuente, come invocato dal contribuente, e si ha il perfezionamento del...
RavvedimentoFisco

PMI a copertura quasi totale

21/08/2012 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 193 del 20 agosto 2012 un decreto ministeriale del 26 giugno 2012 (Sviluppo economico) che, con nuovi requisiti di accesso, permette alle imprese, non solo del Mezzogiorno ma tutte, di accedere ad un fondo di garanzia per le Pmi che coprirà le loro operazioni finanziarie fino all'80% dell'investimento. La copertura investe anche le attività femminili e le piccole aziende che ricadono nell'indotto di attività in amministrazione straordinaria (limitatamente alle sole...
AgevolazioniFisco

La disponibilità economica degli anni pregressi salva dalla presunzione del redditometro

20/08/2012 Con una pronuncia favorevole all’accertato - sentenza n. 60/19/12 - la Ctr Lombardia afferma che se il contribuente fornisce elementi idonei a dimostrare l'esistenza di un'elevata capacità finanziaria nell'anno prima di quello oggetto di accertamento, è salvo dalla presunzione di maggior reddito derivante dall'applicazione del redditometro. Nel caso di specie, la contribuente, sottoposta ad accertamento sintetico, aveva acquistato titoli e possedeva immobili in un anno in cui non avrebbe...
AccertamentoFisco