Fisco

Circolare ministeriale come mero atto interno alla p.a.

26/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n 25170 del 25 giugno 2012 - le circolari ministeriali, per la loro natura di atti interni alla pubblica amministrazione, non sono da considerare vincolanti per il giudice penale, né per gli stessi destinatari, non potendo, in ogni caso, essere posti in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Detto tipo di provvedimento, infatti, costituisce esclusivamente un mero ausilio interpretativo che non vincola il contribuente, gli uffici, la stessa...
Contenzioso tributarioFisco

Fabbricati rurali, entro il 2 luglio la variazione catastale

26/06/2012 Entro lunedì 2 luglio 2012 (il 30 giugno 2012 cade di domenica) si dovrà provvedere alla comunicazione, all'Agenzia del territorio, della variazione catastale dei fabbricati rurali già iscritti nel catasto fabbricati, correggendo la categoria in D10 per i fabbricati strumentali e in A6 per le abitazioni, per adeguare la propria posizione anche ai fini degli accertamenti in materia di Ici per gli anni 2011 e precedenti. La regolarizzazione è retroattiva, in quanto attuativa di una...
ImmobiliFisco

Sì al risarcimento del fermo amministrativo illegittimamente disposto

26/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10503 del 25 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione finanziaria contro il provvedimento con cui i giudici amministrativi avevano accordato ad una società il risarcimento dai danni dalla stessa subiti in conseguenza di un illegittimo fermo amministrativo con cui erano stati bloccati ingenti capitali della società medesima; quest’ultima misura era stata disposta contestualmente alla pendenza di un procedimento penale a carico...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Operatore economico autorizzato. Sdoganamento merci 24 h su 24

26/06/2012 L’agenzia delle Dogane, con nota 78736 del 22 giugno 2012, ha riconosciuto ai soggetti in possesso della certificazione comunitaria Aeo la possibilità di usufruire del servizio di sdoganamento telematico per le operazioni in procedura domiciliata in tutte le 24 ore del giorno. L’operatività del servizio, dunque, viene estesa di un’ora rispetto alle 23 finora riconosciute (orario di apertura degli uffici doganali). Si legge, infatti, che “in ragione dell’affidabilità e del grado di...
DoganeFisco

Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza

26/06/2012 Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e, in particolare, della plusvalenza di una cessione di azienda, del valore di mercato della cessione medesima che sia stato determinato in via definitiva per l’individuazione dell'imposta di registro. Il valore così definitivamente accertato, infatti, può essere utilizzato come prova presuntiva grave, precisa e concordante, da cui ricavare il...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

L’atto di adesione al Pvc è impugnabile dinanzi al giudice tributario

25/06/2012 LA Ctr Lombardia, con sentenza n. 46/28/12, fornisce un’importante chiarimento in materia di processo verbale di constatazione (Pvc). I giudici milanesi, infatti, richiamando il principio generale sancito da alcune sentenze della Suprema Corte di Cassazione, hanno precisato che “la lettura dell'articolo 19 Dlgs 546/1992 si deve interpretare estensivamente identificando tra gli atti impugnabili tutti quelli che, a prescindere dal loro nome, avanzino una pretesa tributaria nei confronti del...
Fisco

Condanna al Fisco se ritira l'avviso per ricorso del contribuente

25/06/2012 Se il Fisco procede all'annullamento dell'avviso di accertamento solo dopo il deposito dell'istanza del contribuente che aveva opposto ricorso, è condannabile alla sanzione per lite temeraria ai sensi dell'articolo 96, comma 3, del Codice di procedura civile. A stabilirlo è la Ctp di Brescia, con la sentenza n. 64/06/12. I giudici, in particolare, fanno riferimento al comma 3 dell'articolo 96 del cpc, che prevede “in ogni caso” la condanna della parte soccombente al pagamento di una somma a...
AccertamentoFisco

Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

25/06/2012 Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito. I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di...
RiscossioneFiscoAccertamento

Le osservazioni del contribuente annullano l'avviso di accertamento

25/06/2012 Con la sentenza n. 70, depositata il 24 maggio 2012, i giudici della Commissione tributaria regionale della Lombardia, sez. staccata di Brescia, n. 65, accogliendo il ricorso di una Sas, annullano l'avviso di accertamento emesso a seguito di verifica fiscale dall'Agenzia delle entrate. La Commissione sottolinea che l'Agenzia non ha ottemperato ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 212/2000 e dell'articolo 42 del DPR n. 600/1973, preliminarmente e all'emissione dell'avviso. La motivazione...
AccertamentoFisco

Corretta determinazione del valore degli immobili all’estero per il calcolo dell’Ivie

23/06/2012 Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 (anche unificati) e IRAP 2012, i contribuenti restano ancora alle prese con calcoli e dubbi relativi ai vari tributi. In particolare, desta perplessità la ricerca del valore catastale degli immobili posseduti all’estero, per i quali a partire dal 2011 è dovuta l’Ivie: Imposta sul valore degli immobili situati...
ImmobiliFiscoDichiarazioni