Fisco

Agricoltura, addio all’opzione catastale per le società di capitali

12/10/2012 Decretato lo stop all’opzione catastale per le società di capitali (Srl, Sas, Snc e coop) e al forfait per le Srl, costituite per trasformare e vendere i prodotti, della Finanziaria 2007. Dal periodo d'imposta 2013, le società agricole commerciali e quelle costituite nella veste giuridica di società cooperative, non potranno optare per la tassazione fondiaria, anche se esercitata a suo tempo, al posto della determinazione del reddito d'impresa. È una vera e propria stangata per il settore...
Fisco

Nuovo F24 EP per gli enti che effettuano i versamenti in solido

12/10/2012 Parzialmente cambiato il modello di versamento “F24 enti pubblici” nella parte riservata al “Contribuente”. Il nuovo modulo è stato approvato con provvedimento del 9 ottobre 2012 dell'Agenzia delle entrate e permette agli enti pubblici di effettuare i pagamenti per conto di altri soggetti, nei casi di responsabilità solidale per il pagamento di imposte e contributi. Le novità entrano in vigore il 22 ottobre 2012.  Il nuovo “F24 EP” prevede due nuove dizioni nella sezione del...
DichiarazioniFisco

Responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto e subappalto. Nuova disciplina. 40/E/2012 in chiarimento

11/10/2012 Nei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, il decreto c.d. “crescita” - Dl n. 83 del 2012 – introduce la responsabilità fiscale in solido dell’appaltatore e del committente (questi è l’imprenditore o il datore di lavoro) rispetto ai trattamenti retributivi dovuti dal subappaltatore e dall’appaltatore, ovvero il versamento all’Erario: - delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente; - dell’Iva dovuta in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto...
Fisco

Da gennaio 2013 in vigore la nuova disciplina dell’Iva per cassa

11/10/2012 Con circolare n. 27 del 10 ottobre 2012, Assonime offre un primo commento sulla nuova disciplina dell’Iva per cassa di cui all’articolo 32-bis del decreto legge n. 83 del 2012. Si ricorda che tale disciplina è stata introdotta per recepire le norme contenute nell’articolo 167-bis della direttiva IVA e che per aderire a tali norme comunitarie, il citato articolo 32-bis ha parzialmente modificato il vigente sistema dell’Iva per cassa, previsto dall’articolo 7 del DL n. 185 del 2008,...
FiscoImposte e Contributi

Responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto e subappalto. Nuova disciplina. 40/E/2012

11/10/2012 Nei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, il decreto c.d. “crescita” - Dl n. 83 del 2012 – introduce la responsabilità fiscale in solido dell’appaltatore e del committente (questi è l’imprenditore o il datore di lavoro) rispetto ai trattamenti retributivi dovuti dal subappaltatore e dall’appaltatore, ovvero il versamento all’Erario:

- delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente;

- dell’Iva dovuta in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto stipulato.
Fisco

Chiesa. Necessario specificare i requisiti generali per l’esenzione dall’IMU

11/10/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237/2012,  il decreto legge n. 174 del 10 ottobre 2012  contenente, tra le altre cose, i correttivi per quanto riguarda l’applicazione dell’Imu sugli immobili e gli interventi contro le irregolarità amministrative. Il provvedimento, infatti, accoglie, nel comma 6 dell’articolo 9, i rilievi formulati dalla Sezione atti normativi del Consiglio di Stato. Dopo che una recente sentenza del Consiglio di Stato ha bocciato il decreto del Tesoro per...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi codici tributo per le somme richieste dal Fisco

11/10/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 93/E del 10 ottobre 2012, istituisce i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità inviate ai sensi dell'art. 36/bis del DPR n. 600/1973. La tabella riporta anche, in corrispondenza di ciascun codice tributo di nuova istituzione, il codice tributo utilizzato per il versamento spontaneo. Il contribuente dovrà utilizzare i nuovi codici nel caso in cui intenda...
AccertamentoFisco

CdM: varata la stabilità

10/10/2012 Il CdM approva la legge di stabilità. Ne dà notizia con il comunicato stampa n. 49 del 9 ottobre 2012. A fronte dell’aumento dell’Iva, del riordino di alcune agevolazioni e della tassazione di redditi non tassati in precedenza, scatterà il primo (timido) taglio dell’Irpef. Se è vero, infatti, che i redditi da 0 a 15mila euro e da 15mila a 28mila euro trovano, nel testo della legge, la diminuzione di un punto percentuale delle prime due aliquote Irpef - che diventano 22 e 26 per cento dal 1°...
Fisco

Condanna confermata per l’architetto che attesta falsamente la regolare esecuzione delle opere

10/10/2012 Con sentenza n. 39513 depositata l’8 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per falsità ideologica disposta dai giudici di merito nei confronti del proprietario di un condominio e del direttore dei lavori di costruzione del predetto i quali, al fine del rilascio dell’abitabilità dei locali, avevano falsamente attestato un certificato di regolare esecuzione quando ancora non era stata realizzata una scala interna di collegamento tra il locale del piano terra e lo...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L’agenzia delle Entrate cambia volto al cassetto fiscale

10/10/2012 Al fine di adeguarsi sempre più alle evoluzioni della rete e seguendo l’esempio di quanto già fatto per il proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate migliora il servizio che consente agli utenti Fisconline/Entratel di poter consultare con più facilità le informazioni fiscali, accedendo anche ad un maggior numero di dati sempre comodamente dal proprio Pc. A cambiare non è solo la grafica, ma anche la navigabilità. Il cassetto fiscale si presenta, infatti, riordinato, in modo tale che gli...
Fisco