Fisco

Comportamento errato degli Uffici. E' nullo l'accertamento non adeguatamente motivato

20/02/2012 Esibite le proprie osservazioni per giustificare come fisiologiche le contestate differenze inventariali di magazzino, una società destinataria di Pvc riceveva avviso di accertamento per non aver essa, a giudizio della Guardia di finanza, adeguatamente giustificato quelle differenze. Presentato ricorso, la società ha ottenuto l'accoglimento delle doglianze. Avere genericamente stabilito, nel Pvc, che le memorie non sono state debitamente giustificate e che pertanto il Fisco era legittimato a...
AccertamentoFisco

Nel preliminare è bene distinguere tra caparra ed acconto

20/02/2012 Lo studio n. 185-2011/T, approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 9 novembre 2011 e pubblicato nel sito del Notariato il 30 gennaio 2012, fornisce alcune indicazioni in materia di tassazione della caparra confirmatoria nei contratti preliminari di vendita. Viene sottolineata, in primo luogo, l’importanza di distinguere, in sede di preliminare, se la somma corrisposta configuri una caparra confirmatoria o un acconto. Ed infatti, se alla somma data a titolo di...
ImmobiliFisco

OK all’utilizzo della parte comune che non alteri la destinazione del bene

20/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 869 del 23 gennaio 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui il Tribunale di Monza aveva dichiarato illegittima una delibera condominiale di revoca del permesso, concesso nel 1991 ad un condomino, di occupare una porzione del cortile comune con tavolini da bar. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la lettura contenuta nella decisione del Tribunale secondo cui era da escludere che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Lo shopping dei turisti con tracciabilità soft

20/02/2012 Il commerciante al dettaglio che incassa in contanti più di 999 euro dal turista straniero, dovrà depositare la somma in banca entro due giorni dall’incasso, corredata della fotocopia sia del passaporto del cliente che del documento che certifica il pagamento della somma. È quanto il Governo sta pensando di introdurre nel decreto semplificazioni per ridurre l’impatto della stretta sul contante. Di più, la segnalazione del mancato rispetto dell’adempimento dovrà essere effettuata alla...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Linee guida del Cndcec per organizzare collegi sindacali e revisori

18/02/2012 Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, rese note dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e redatte il 9 febbraio scorso, intendono chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore. E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Tre provvedimenti direttoriali per le specifiche tecniche di Unico 2012-PF e 770 Ordinario e Semplificato

18/02/2012 Con un primo provvedimento direttoriale pubblicato il 17 febbraio 2012, l’Agenzia delle entrate definisce: - nell’Allegato A, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico 2012–PF, nonché nel modello Unico Mini, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica, da parte delle persone fisiche che provvedono direttamente all'invio nonché da parte...
DichiarazioniFisco

La revisione legale nelle imprese minori

18/02/2012 E' stato definitamente approvato, nella seduta del 9 febbraio 2012, il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”; lo rende noto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Finalità del lavoro è fornire un contributo pratico a quanti professionisti sono alle prese con la revisione legale di un’impresa di dimensioni minori. Infatti la Commissione europea sta valutando l’applicabilità dei principi di...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Tia è un tributo, il credito va ammesso con privilegio

18/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2320 della prima sezione civile depositata il 17 febbraio 2012, interviene a chiarire che, essendo la Tariffa di igiene ambientale un vero e proprio tributo, nel fallimento l’eventuale credito Tia deve essere ammesso tra i privilegiati. La possibilità di applicare l’estensione della norma sussiste solo in virtù dell’attribuzione alla Tia della natura di tributo. In tal senso i giudici ritengono che essa rappresenti una tassa poiché vi sono assoggettati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Si recupera il credito d'imposta per l'indebita fruizione in Campania

18/02/2012 Con risoluzione n. 16, del 17 febbraio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per recuperare il credito di imposta indebitamente fruito, concesso alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel territorio della regione Campania (legge regionale della Campania n. 12, del 28 novembre 2007). I nuovi codici sono: - “3898” denominato “Credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi nella Regione Campania, ai sensi dell’art. 3 legge regionale n....
RiscossioneFisco

Noleggio semplice e leasing diversificano la detrazione dell’Iva

17/02/2012 Il leasing sconta l’Iva se prevede alla scadenza del contratto il trasferimento di proprietà del bene al locatario, o che il locatario disponga delle caratteristiche essenziali della proprietà del bene, ossia che assuma la maggior parte dei rischi e benefici inerenti alla proprietà legale, nonchè che la somma delle rate, interessi inclusi, sia in concreto identica al valore venale del bene. Il punto è, secondo la sentenza dalla Corte di giustizia Ue nel procedimento C-118/11 depositata il 16...
FiscoImposte e Contributi