Fisco

Specifiche tecniche per Cnm, Unico, Irap

17/02/2012 Cinque pubblicazioni nel sito Internet delle Entrate annunciano l’approvazione delle specifiche tecniche per Cnm, Unico ed Irap. In particolare, con un primo provvedimento del 16 febbraio 2012 sono definite, nell’Allegato A: le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2012”, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese...
DichiarazioniFisco

Srl dei giovani: l'atto costitutivo ai notai ma senza spese

17/02/2012 Tra gli emendamenti al Dl n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, sotto la scure dei tecnici in commissione industria al Senato, quello dei relatori che restituisce ai notai l’atto costitutivo delle Srl dei giovani fino a 35 anni, con un capitale sociale tra 1 e 10mila euro (novità) sarà votato martedì. In esso è stabilito che tale atto “e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili”. Ulteriori nuovi confini per Srl...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

In consultazione il secondo principio contabile per il “no profit”

17/02/2012 E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La rivalutazione degli assegni per le famiglie numerose

17/02/2012 Con comunicato del 16 febbraio 2012, il Consiglio dei Ministri comunica le rivalutazioni per l'anno 2012 degli assegni per il nucleo familiare numeroso, che è pari ad euro 135,43 mensili, e per la maternità, pari a euro 324,79 mensili. L'indicatore della situazione economica (Isee) per famiglie composte da cinque persone è di euro 24.377,39. Per l'assegno di maternità, con riferimento a nuclei familiari composti da tre persone, l'Isee è pari a euro 33,857,51. BANCA DATI QUESITI
FiscoContabilità

Per la Corte costituzionale è illegittima la tassa sulle calamità naturali

17/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 22 del 16 febbraio 2012, dichiara illegittima la c.d. tassa sulle calamità naturali, introdotta con Legge n. 10/2011 (milleproroghe), che obbligava le regioni, in caso di calamità naturali, ad aumentare l'aliquota massima dei tributi locali prima di chiedere allo Stato i fondi necessari per arginare gli eventi. A volere una pronuncia della Consulta sono state 6 regioni - Liguria, Basilicata, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana – sollevando obiezioni di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Principio antielusivo immanente

17/02/2012 Con la sentenza n. 2193 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di una società e basato sulla contestazione della deducibilità della componente passiva di un’operazione posta in essere ai fini di ottenere vantaggi fiscali. Nel dettaglio, la società aveva posto in deduzione gli interessi passivi di un finanziamento ricevuto da alcuni soci...
FiscoAccertamento

Il contributo per la concessione edilizia è a carico di chi, effettivamente, ne usufruisce

16/02/2012 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione. Ne...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Proroga per la sostitutiva sui fondi, si paga fino al 31 marzo

16/02/2012 L’agenzia delle Entrate spiega la nuova disciplina fiscale dei fondi immobiliari, alla luce dei decreti legge 78/2010 e 70/2011. Lo fa con la circolare n. 2 del 15 febbraio 2012, in cui informa che il termine del versamento, la cui scadenza è fissata al 16 febbraio 2012, può slittare, a causa dei dubbi interpretativi, al prossimo 31 marzo senza incorrere in sanzioni. Si riassume che: - gli investitori istituzionali (Stato, enti pubblici, organismi d’investimento collettivo del risparmio e...
FiscoImposte e Contributi

Attività finanziarie e immobili esteri. Patrimoniale in dichiarazione 2012

16/02/2012 Nuove imposte prendono posto nella prossima dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, le.c.d. “patrimoniali”. Una colpisce gli immobili detenuti all’estero, indipendentemente dall’uso; l’altra mira alle attività finanziarie detenute all’estero. Entrambe sono tassabili se possedute da persone fisiche residenti in Italia per il periodo di imposta 2011.
FiscoDichiarazioni

Il Mef comunica la proroga dell'imposta sullo scudo

16/02/2012 Dato per certo, ma con i forti dubbi legati alla imminente scadenza, nonché alla pubblicazione - con provvedimento agenziale del 14 febbraio 2012 - delle linee guida per il versamento, è giunto il differimento del termine entro cui corrispondere l’imposta sullo scudo fiscale, prevista dall'articolo 19, comma 8, del decreto-legge n. 201/2011 (c.d. "Salva Italia"). Il Ministero dell'economia e delle finanze ha infatti comunicato, il 15 febbraio 2012, che - considerate le obiettive difficoltà...
Fisco