Fisco

L’accertamento da redditometro vale solo per i periodi d’imposta precedenti agli acquisti

27/08/2011 Con la sentenza n. 456/2011, la Commissione tributaria regionale di Roma ha precisato che l’uso del redditometro è consentito al Fisco solo per valutare la capacità di spesa del contribuente relativa al periodo che precede l’anno di imposta su cui è disposto l’accertamento. E’ illegittimo, invece, il controllo basato sulle spese sostenute dal contribuente negli anni d’imposta successivi. Secondo i giudici regionali romani, vi è stata un’errata interpretazione dell’articolo 38 del Dpr 600/73...
AccertamentoFisco

Nuova classificazione per i fabbricati rurali

26/08/2011 I proprietari o titolari di diritti reali su costruzioni rurali, iscritte nel Catasto fabbricati in una categoria diversa da A6 (abitazioni urbane di tipo rurale) e D10 (fabbricati strumentali), hanno la possibilità, entro il 30 settembre 2011, di riclassificare catastalmente gli immobili per ottenere l’esenzione Ici. La possibilità è offerta dall’articolo 7, comma 2-quater, del Dl 70/2011 (Decreto sviluppo), che prevede una domanda di variazione della categoria catastale da inoltrare...
ImmobiliFisco

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Compravendite: a ognuno il proprio tributo

25/08/2011 Con sentenza n. 17576 del 23 agosto 2011, la seconda sezione civile della Cassazione interviene in tema di oneri tributari nella compravendita di immobili, spiegando che nelle compravendite ciascuna parte deve un onere fiscale stabilito per legge. L'imposta di registro è dovuta dall'acquirente e la vecchia Invim dal venditore. Pertanto, qualunque tipo di accordo davanti al notaio con cui il venditore e l'acquirente stabiliscono il trasferimento dell’onere tributario a quest'ultimo, è da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Società professionali, sì da commercialisti e categorie tecniche

25/08/2011 La categorie delle professioni tecniche - architetti, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali e tecnologi alimentari – durante una riunione a Roma hanno così commentato il decreto legge anticrisi: “va finalmente verso una vera modernizzazione del comparto ordinistico. ...l'art. 3 del dl 138 del 2011 non solo mantiene i principi su cui si basa il sistema ordinistico italiano, ma fissa anche le linee generali per una riforma...
FiscoProfessionisti

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoro

Tassa rifiuti limitata al periodo estivo per gli stabilimenti balneari

24/08/2011 La seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Lecce specifica l’ambito di applicazione della Tarsu con riferimento ai titolari di concessione marittima su beni demaniali. Con la sentenza n. 368/2011, si chiarisce che gli stabilimenti balneari sono produttivi di rifiuti e, dunque, sono tenuti al pagamento dell’imposta anche se in misura ridotta. Si deve infatti tener conto della stagionalità dell’attività svolta, cioè della “minore utilizzazione del servizio”. Così, nel...
FiscoImposte e Contributi

Legittimazione definitiva per i contratti di cessione delle volumetrie

24/08/2011 L’articolo 5, comma 3, del Decreto Sviluppo (n. 70 del 2011) ha reso legittima, sotto il profilo civilistico, la cessione delle cosiddette cubature o volumetrie, sancendo, in particolare, la trascrivibilità, nei registri immobiliari, dei contratti che trasferiscono questi diritti edificatori “comunque denominati nelle normative regionali e nei conseguenti strumenti di pianificazione territoriale, nonché nelle convenzioni urbanistiche a essi relative”. La pianificazione urbanistica potrà...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La “corsa” parlamentare della Manovra bis

24/08/2011 È iniziato il percorso della manovra bis in Parlamento: si vorrebbe l’approvazione al Senato entro il 4 settembre. E le carte della discussione dovranno essere giocate tutte entro la data citata, perché nel passaggio del decreto alla Camera non ci saranno cambiamenti al testo blindato. Spunta l’ipotesi di un aumento di un punto, o frazione di punto (0,2- 0,5), dell’Iva sui beni non di largo consumo. Altri interventi dovrebbero essere finalizzati: a contenere gli effetti della Robin tax; ad...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Cartella di pagamento valida se i dati sono raccolti da Unico

23/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011, ha accolto il primo motivo del ricorso presentato dal Fisco e, ribaltando completamente la decisione presa in primo e secondo grado da Ctp e Ctr di Roma, con cui era stato annullato l'atto impositivo nei confronti di un contribuente, ribadisce che: “in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento, nell'ipotesi di liquidazione dell'imposta ai sensi del dpr n. 600 del 1973, art. 36...
RiscossioneFisco