Fisco

Imponibile fiscalmente il compenso dell’amministratore di sostegno

10/01/2012 Il compenso assegnato ad un professionista (avvocato) – scelto dal giudice tutelare per curare gli interessi di una persona che per infermità fisica o psichica non può provvedere ai propri interessi – è da considerare a tutti gli effetti come un corrispettivo per lo svolgimento di un’attività professionale. Pertanto, è inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo per attività abituale ed è rilevante ai fini Iva. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n....
FiscoImposte e Contributi

Dividendi tassati in Italia

10/01/2012 Con sentenza n. 29576 del 29 dicembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici delle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad una coppia di italiani, residenti in Svizzera, in considerazione delle cospicue partecipazioni societarie che gli stessi possedevano relativamente ad un'azienda con sede in Sicilia. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come “in caso di distribuzione di dividendi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Procedura semplificata per il calcolo dell’Irap anche per gli imprenditori agricoli

10/01/2012 Con la risoluzione n. 3/E del 9 gennaio 2012, l’agenzia delle Entrate supera una discriminazione che a prima vista potrebbe interessare gli imprenditori agricoli individuali e le società semplici circa il metodo di calcolo della base imponibile Irap. Da una prima lettura del decreto Irap (Dlgs 446/1997), si evince che per gli imprenditori agricoli titolari di reddito agricolo e per gli esercenti attività di allevamento, la base imponibile Irap è determinata come differenza tra l’ammontare...
FiscoImposte e Contributi

Società: occhio alle perdite

09/01/2012 Le società sono chiamate, nel 2012, ad affrontare, tra gli altri ordinari oneri, anche quello della “non operatività”. Sarà necessario porre attenzione alle scelte ed ai risultati inseriti in Unico 2012, almeno per le società in perdita. Infatti, l’intervento disposto con l’articolo 2, commi da 36-quinquies a 36-duodecies del D.L. n. 138/2011, convertito in Legge 14 settembre 2011, n. 148, ha aggravato la situazione disponendo che la società che sia in perdita per tre periodi d’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Sì all’imposta di registro agevolata se il terreno è edificabile

09/01/2012 L’ufficio del Fisco ha disconosciuto il beneficio dell’applicazione dell’imposta di registro agevolata nel caso di un’area assoggettata – da parte degli strumenti urbanistici comunali – ad un atto unilaterale d’obbligo con natura convenzionale e non ad un piano particolareggiato di zona. La decisione ha portato il contribuente ad impugnare l’avviso di liquidazione e la Corte di Cassazione a pronunciarsi mediante ordinanza n. 26046/2011. Per i Supremi giudici, l’agevolazione...
FiscoImposte e Contributi

È operativo il nuovo regime dei minimi

09/01/2012 A partire dallo scorso 1° gennaio 2012, i minimi hanno nuove regole e test. A dissipare le incertezze dei contribuenti persone fisiche è intervenuta l’agenzia delle Entrate con il provvedimento direttoriale n. 185820 del 22 dicembre 2011. I requisiti sono quelli della vecchia disciplina, ma per il nuovo regime facoltativo l'attività, avviata a partire dal 2008, deve avere il carattere della novità. Dunque: non deve essere stata esercitata un'attività d'impresa o di lavoro autonomo, anche...
FiscoImposte e Contributi

No alla suddivisione della casa coniugale

09/01/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 30199 del 30 dicembre 2011 – la grande casa coniugale assegnata con separazione alla moglie ed al figlio non può essere successivamente condivisa con l'ex marito, se ciò pregiudichi l'interesse del figlio medesimo. E' stato dunque respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di poter suddividere la casa coniugale assegnata alla ex coniuge ed al figlio anche in considerazione del fatto che quest'ultimo studiava fuori sede e tornava a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Solo l’inesistenza della notifica produce l’inammissibilità del ricorso

09/01/2012 Con la sentenza n. 26352 del 2011, la Corte di Cassazione interviene a chiarire il confine molto sottile tra nullità e inesistenza della notifica di un ricorso, specificando che solo di fronte ad un caso di inesistenza si ravvisa l’inammissibilità del ricorso stesso. Si parla di inesistenza della notifica quando quest’ultima viene eseguita in modo difforme dal disposto normativo che, per quanto concerne gli atti tributari, trova esplicito rinvio nell’articolo 60 del Dpr n. 600/73....
Fisco

Bilanci di previsione 2012: il parere dell'Organo di Revisione

07/01/2012 Nei prossimi giorni sarà pubblicata una versione aggiornata del parere dell'Organo di Revisione espresso sulla proposta di bilancio 2012 elaborata dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, affrontando gli argomenti Imu e tributo comunale sui rifiuti e apportando modifiche ai paragrafi riguardanti il Patto di Stabilità. I revisori potranno dare parere non favorevole al bilancio di previsione dell'ente locale qualora questo non rispetti il principio della...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Ottenere la certificazione Aeo sarà più difficile

07/01/2012 Novità per la certificazione di operatore economico - Aeo - arrivano con la circolare 41/D del 30 dicembre 2011 diffusa dall'agenzia delle Dogane, recante in oggetto “Status europeo di Operatore Economico Autorizzato “AEO”. Modifiche alla Circolare 36/D del 28.12.2007”. I criteri soggettivi sono aggiornati. Tra le modifiche restrittive se ne segnalano due rilevanti. I soggetti che devono rispondere al requisito della comprovata osservanza degli obblighi doganali sono:  - il...
DoganeFisco