Fisco

Fabbricati rurali e catasto: ancora in attesa del decreto attuativo

08/09/2011 Il Consiglio nazionale dei geometri, con circolare n. 0008600 dello scorso 6 settembre, segnala che, in considerazione della mancata emanazione del decreto attuativo prescritto in materia di accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10, imposto dal recente Decreto Sviluppo, viene, di fatto, reso impraticabile il rispetto della scadenza previsto per il prossimo 30 settembre 2011. Proprio ieri 7 settembre, sul punto, il sottosegretario del ministero dell'Economia Bruno...
ImmobiliFisco

I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

08/09/2011 Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo...
FiscoContenzioso tributario

Il maxi emendamento scopre il condono 2002

08/09/2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”. La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il Senato approva la Manovra emendata, ora tocca alla Camera

08/09/2011 Era stata posta la fiducia sul maxiemendamento che riscriveva la Manovra di Ferragosto, il Ddl di conversione del Dl n. 138/2011. E dal Senato è giunto un sì che soddisfa la Ue. Tra le misure ripescate c’è il contributo di solidarietà del 3%, per i redditi d’importo superiore a 300.000 euro lordi annui (parte eccedente), che decorre dal 1° gennaio 2011(dichiarazione 2012) e si dovrà versare fino al 31 dicembre 2013 (salvo possibili Dpcm di proroga fino al pareggio di bilancio). In merito...
Fisco

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Dogane. Necessaria la garanzia per l’immissione in libera pratica dei beni in deposito

08/09/2011 Il Decreto legge Sviluppo (n. 70/2011) ha introdotto alcune modifiche all'articolo 50-bis del Dl n. 331/1993, convertito con modificazioni dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, che regolamenta l'istituto del deposito Iva per la custodia di beni nazionali e comunitari che non siano destinati alla vendita al minuto nei locali del deposito stesso. Si tratta di una particolare misura anti-frode, che consiste nell’imporre specifici vincoli sulla garanzia da prestare per l’immissione in libera...
DoganeFisco

Le rate di Equitalia non si discutono

08/09/2011 La Ctp di Milano, con sentenza n. 152 del 12 aprile 2011, ha stabilito che è nei poteri del giudice tributario la possibilità di annullare un provvedimento di diniego di dilazione delle somme a ruolo emesso da Equitalia, tuttavia non è compito dello stesso entrare in merito alla determinazione del numero di rate del piano di ammortamento. Viene sancita, così, la mancanza di garanzie al contribuente sul "quantum" della rateizzazione fissato da Equitalia. Si spiega che il numero delle...
RiscossioneFisco

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Avviso di accertamento valido se l’atto è notificato prima dei 60 giorni dalla chiusura del verbale

07/09/2011 La Commissione tributaria provinciale di Salerno, con la sentenza n. 322/12/11 depositata in data 4 luglio 2011, discostandosi sensibilmente dall’orientamento giurisprudenziale prevalente, sostiene che è valido l’avviso di accertamento notificato al contribuente prima del termine del sessantesimo giorno dalla redazione del verbale di chiusura del controllo. I giudici salernitani, infatti, esaminando il caso di specie, hanno concluso che l'avviso di accertamento emesso senza il rispetto del...
AccertamentoFisco