Fisco

Chiusura delle liti fiscali: abolita la garanzia sui pagamenti rateali

01/09/2011 Più facile chiudere la lite con il Fisco. Infatti la manovra correttiva di luglio (D.L. n. 98/2011) elimina l’obbligo di prestare garanzia in caso di rate successive alla prima di importo superiore a 50.000 euro. Ma l’altra mano del Fisco diventa più esosa qualora il contribuente non paghi anche una sola rata entro il termine di scadenza della rata successiva, maggiorando la sanzione dal 30 al 60%. La novità illustrata nel paragrafo 4 della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 41/E dello...
Fisco

Case rurali in Catasto, ma mancano le tariffe d’estimo

01/09/2011 Una specifica disposizione del decreto Sviluppo, il Dl 70/2011, prevede che tutti i proprietari di fabbricati rurali dotati di rendita, di cui all'art. 9 del Dl n. 557 del 1993, possono richiedere una variazione catastale che consenta di classificare tali fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10. La denuncia di variazione va presentata all’agenzia del Territorio entro il prossimo 30 settembre 2011. Questo nuovo adempimento, che ha l'obiettivo di riaccatastare le case rurali vincolando...
ImmobiliFisco

Per la riscossione coattiva della tariffa del servizio idrico è necessario il titolo esecutivo

31/08/2011 La tariffa del servizio idrico integrato costituisce un'entrata di diritto privato per la cui riscossione coattiva è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo esecutivo avente efficacia esecutiva. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione, con sentenza n. 17628 del 29 agosto 2011, hanno respinto il ricorso di una società di servizio idrico integrato la quale, per riscuotere la tariffa in capo ad alcuni utenti, aveva iscritto direttamente a ruolo quest'ultima emettendo,...
RiscossioneFisco

Cedolare secca al secondo o terzo step

30/08/2011 I locatori, persone fisiche, non titolari di partita Iva, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che hanno optato per la cedolare secca hanno tempo fino a domani, 31 agosto 2011, per eseguire il pagamento con F24 della seconda rata di acconto, con maggiorazione degli interessi del 4% annuo sull’importo rateizzato già maggiorato dello 0,40%. Se il versamento è della terza rata di acconto è prevista la sola applicazione degli interessi del...
ImmobiliFisco

Fallimento: anche l’Ici che si deve al Fisco tra i crediti privilegiati

30/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17202 dell'11 agosto 2011, ha stabilito che il credito Ici è da ammettere con privilegio al passivo fallimentare. Nel caso di specie, Equitalia ha visto l’accoglimento dell’istanza, presentata all'autorità giudiziaria, di iscrizione al passivo come credito privilegiato di un credito tributario Ici di circa 350mila euro di cui era debitrice una società fallita. L’interpretazione estensiva, deriva da “un’operazione logica diretta ad individuare il reale...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Operative dal prossimo 1° ottobre le nuove norme sull’accertamento esecutivo

30/08/2011 Dal prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni sull’accertamento esecutivo, così come introdotte dal Dl 78/2010 all’articolo 29. La norma doveva entrare in vigore lo scorso 1° luglio 2011, ma per effetto dello schema di Decreto Legge 29 giugno 2011 tale disposizione è stata prorogata al 1° ottobre 2011 e, quindi, si applicherà alle procedure notificate a partire da tale data. La novità principale in materia di accertamento esecutivo è che a partire dal prossimo ottobre le...
AccertamentoFisco

Ctr Lazio: niente sospensione per le liti tributarie in appello

30/08/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 240 del 20 luglio 2011 – la sospensione dei termini relativi alle liti tributarie disposta con la recente manovra d'estate (Decreto-legge n. 98/2011) non riguarderebbe i giudizi pendenti nella fase di appello; ed infatti – precisano i giudici tributari - le disposizioni del Decreto “ hanno valore sospensivo solo dei termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per Cassazione, controricorsi e ricorsi...
Contenzioso tributarioFisco

“Comunicazione sullo spesometro”. Ad ottobre i primi invii

30/08/2011 Ad ottobre partiranno le segnalazioni di anomalia in riferimento al nuovo strumento dello spesometro. Si tratta di segnalazioni che riguarderanno l'annualità del 2009, periodo in cui il redditometro ha subito le modifiche più rilevanti soprattutto per quanto concerne le spese sostenute. Dato che tali segnalazioni di anomalie relative al 2009 arriveranno dopo la scadenza dei termini per la correzione di Unico 2010, i contribuenti non avranno altro modo che far valere le proprie ragioni...
AccertamentoFisco

La Manovra di Ferragosto decurtata della super Irpef

30/08/2011 Con un comunicato stampa del 29 agosto 2011, il Governo riassume le modifiche che interverranno sulla Manovra di Ferragosto. Saranno solo i parlamentari, ma anche dipendenti pubblici e pensionati per via di precedenti provvedimenti, a pagare il contributo di solidarietà, sparito per il resto dei contribuenti dal testo della Manovra agostana ieri, dopo 7 ore di riunione dei vertici della maggioranza. E non solo questo è il tributo dei parlamentari: un disegno di legge costituzionale,...
Fisco

Opzioni differenti per l'affrancamento dei valori delle partecipazioni non qualificate

29/08/2011 Sulle partecipazioni non qualificate detenute alla data del 31 dicembre 2011 ritorna l’operazione di affrancamento, ad opera della manovra correttiva di ferragosto. Già nel 1998, tale operazione era stata consentita per accompagnare il passaggio dal precedente regime del capital gain a quello nuovo che entrò in vigore proprio il primo luglio del citato anno, con lo scopo di evitare che i contribuenti potessero risultare eccessivamente penalizzati nel passaggio da un regime di tassazione più...
FiscoImposte e Contributi