Fisco

Le partite Iva inattive possono nascondere comportamenti elusivi

29/08/2011 Tra le misure che il Legislatore ha messo in atto per la lotta all’evasione/elusione, con le manovre estive, una è quella riservata dal Dl 98/2011 alle partite Iva, che saranno revocate d’ufficio se il titolare non esercita per tre periodi d'imposta consecutivi attività d'impresa o di lavoro autonomo (assenza totale di operazioni attive e passive). Dal momento che la disposizione consente la revoca della partita Iva se il suo titolare si trova nella condizione descritta, senza distinzioni...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente responsabilità per l'amministratore se il ritardo è dovuto alle lungaggini degli accertamenti

29/08/2011 Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile. La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla causa dello stato di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

L’avviso di accertamento Ici regolare

29/08/2011 Il mancato introito da parte dei Comuni dell’Ici prima casa ha scatenato le verifiche in tal senso. I contribuenti possono vedersi recapitare, lettere, semplici comunicazioni o avvisi di accertamento (contenenti le irregolarità o le omissioni e la determinazione della nuova imposta con interessi e sanzioni). L’avviso di accertamento, per essere valido deve indicare gli estremi del contribuente, la motivazione della contestazione, identificata nei presupposti di fatto e nelle ragioni...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

29/08/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFisco

Verifiche: accertamento sintetico ad ottobre e spesometro ad aprile

28/08/2011 È prevista per ottobre 2011 la fase 2 dell’operazione accertamento sintetico. Dopo l’invio a giugno della prima valanga di missive, che informava i contribuenti di cosa si aspettasse il Fisco rispetto a quanto dichiarato, è pronta a partire la seconda, che consiste in comunicazioni simili agli avvisi bonari allo scopo di incentivare il concordato relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2010. Si ricorda che tale operazione si basa sul sintetico in senso stretto e non sul...
AccertamentoFisco

L’accertamento da redditometro vale solo per i periodi d’imposta precedenti agli acquisti

27/08/2011 Con la sentenza n. 456/2011, la Commissione tributaria regionale di Roma ha precisato che l’uso del redditometro è consentito al Fisco solo per valutare la capacità di spesa del contribuente relativa al periodo che precede l’anno di imposta su cui è disposto l’accertamento. E’ illegittimo, invece, il controllo basato sulle spese sostenute dal contribuente negli anni d’imposta successivi. Secondo i giudici regionali romani, vi è stata un’errata interpretazione dell’articolo 38 del Dpr 600/73...
AccertamentoFisco

Nuova classificazione per i fabbricati rurali

26/08/2011 I proprietari o titolari di diritti reali su costruzioni rurali, iscritte nel Catasto fabbricati in una categoria diversa da A6 (abitazioni urbane di tipo rurale) e D10 (fabbricati strumentali), hanno la possibilità, entro il 30 settembre 2011, di riclassificare catastalmente gli immobili per ottenere l’esenzione Ici. La possibilità è offerta dall’articolo 7, comma 2-quater, del Dl 70/2011 (Decreto sviluppo), che prevede una domanda di variazione della categoria catastale da inoltrare...
ImmobiliFisco

Liberalizzazione scongiurata

25/08/2011 Un articolo della Manovra di ferragosto (Manovra-bis) - il 3 del Decreto legge cosiddetto “anticrisi”, numero 138 del 13 agosto 2011, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale”, Serie Generale, n. 188 del 13 agosto 2011 – se confermato nelle sue previsioni, restituirà serenità alle professioni ordinistiche sul riconoscimento del loro valore. L’esame di stato resta tappa imprescindibile.
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Compravendite: a ognuno il proprio tributo

25/08/2011 Con sentenza n. 17576 del 23 agosto 2011, la seconda sezione civile della Cassazione interviene in tema di oneri tributari nella compravendita di immobili, spiegando che nelle compravendite ciascuna parte deve un onere fiscale stabilito per legge. L'imposta di registro è dovuta dall'acquirente e la vecchia Invim dal venditore. Pertanto, qualunque tipo di accordo davanti al notaio con cui il venditore e l'acquirente stabiliscono il trasferimento dell’onere tributario a quest'ultimo, è da...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Società professionali, sì da commercialisti e categorie tecniche

25/08/2011 La categorie delle professioni tecniche - architetti, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali e tecnologi alimentari – durante una riunione a Roma hanno così commentato il decreto legge anticrisi: “va finalmente verso una vera modernizzazione del comparto ordinistico. ...l'art. 3 del dl 138 del 2011 non solo mantiene i principi su cui si basa il sistema ordinistico italiano, ma fissa anche le linee generali per una riforma...
FiscoProfessionisti