Fisco

L’agevolazione reti di imprese trova la proroga per il via libera

13/09/2011 Il via libera al programma comune delle reti di imprese - ai fini dell’agevolazione ex articolo 42 del decreto legge 78/2010 - può essere ricevuto anche dopo la scadenza del 30 settembre 2011, se la comunicazione al rappresentante della rete avviene entro il 31 dicembre 2011. E’ quanto fa sapere l’agenzia delle Entrate attraverso la risoluzione n. 89 del 12 settembre 2011. La concessione vale solo per il primo anno di applicazione.
AgevolazioniFisco

Sanzioni aspre per l’affitto non esposto

13/09/2011 In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011). In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per...
DichiarazioniFiscoImmobili

Pronto il codice per la fruizione del bonus “ricerca scientifica”

13/09/2011 Dettate le disposizioni applicative sulla fruibilità del credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o in enti pubblici di ricerca (provvedimento direttoriale del 9 settembre 2011), l’agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta, con la risoluzione n. 88/E del 12 settembre, per comunicare il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24. Si ricorda che l’agevolazione, introdotta in via sperimentale dall'articolo 1 del...
RiscossioneFiscoAgevolazioni

Cancellato il tetto dei cinque anni al riporto delle perdite fiscali

12/09/2011 Il Dl 98/2011, allo scopo di sostenere le imprese colpite dalla crisi economico/finanziaria, ha eliminato il limite temporale per il riporto in avanti delle perdite fiscali. In altri termini, la nuova disciplina consente di riportare in avanti le perdite senza tener conto del limite dei 5 anni per i soggetti Ires, ma non altrettanto vale per i soggetti Irpef. Infatti, il decreto stabilisce che le perdite dei soggetti Ires possono essere computate in diminuzione del reddito dei periodi...
Fisco

L’omissione in dichiarazione delle ritenute d’acconto non è correggibile dal Fisco

12/09/2011 Una società che non aveva indicato le ritenute d’acconto subite sui dividendi distribuiti dalle proprie società controllate, ha impugnato l’atto di rifiuto del rimborso dell’Irpeg versata in eccesso rispetto all’importo dovuto. La questione esaminata dalla Corte di Cassazione – dopo essere passata per i primi due gradi di giudizio di merito – è stata formalizzata nella sentenza n. 16551 del 28 luglio 2011. Con essa, i Supremi giudici - rigettato il ricorso proposto dalla contribuente – hanno...
DichiarazioniFisco

Un 2011/2012 denso di adempimenti fiscali per professionisti ed intermediari

12/09/2011 I mesi autunnali, fino alla chiusura dell’esercizio 2011, si prevedono densi di impegni non solo per i contribuenti ma anche per i consulenti fiscali. I nuovi adempimenti introdotti dalla Manovra di ferragosto, uniti a quelli già previsti dalle precedenti manovre antievasione, rischiano di essere a “elevata intensità fiscale”, fino alla fine dell’anno. Il maggior disagio per contribuenti, professionisti ed intermediari è legato al fatto che le istruzioni operative per l’adempimento delle...
FiscoProfessionisti

Se muore il difensore con procura l’atto è notificato alla parte

12/09/2011 Stante il divieto ex comma 4 dell'articolo 141 del Cpc, la Cassazione, nelle sentenze n. 16673 e n. 16674 del 2011, stabilisce la nullità della notifica dell’appello presso l'indirizzo del procuratore morto. Sull’avviso di ricevimento all’indirizzo del domicilio fiscale di una società una firma illeggibile, dunque, tutto da rifare per l’Amministrazione ricorsa in appello: dovrà ripetere la notifica, stavolta, direttamente alla parte (comma 3 dell'articolo 330 del codice di procedura civile)....
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Invio dichiarazione con verifica della correttezza degli allegati

12/09/2011 L’inasprimento delle sanzioni a carico di chi non rispetta le regole sugli studi di settore, operato dalla Manovra correttiva (Dl 98/2011), costringe contribuenti e intermediari ad una più puntuale verifica degli adempimenti in vista del 30 settembre 2011. In merito, è da evidenziare che a partire da quest’anno la procedura di trasmissione online dei modelli prevede un aiuto al contribuente che giova anche all’Amministrazione finanziaria: un alert sulla correttezza dell’invio telematico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La residenza all’estero non è fittizia se si ha un’utenza in Italia

11/09/2011 Ctp Milano, con sentenza n. 241 del 20 luglio 2011, ha chiarito che non basta a provare la residenza fittizia una semplice utenza domestica per l’utilizzo dell’energia elettrica (con tariffa uso residenti) intestata ad un cittadino italiano residente all’estero, regolarmente iscritto all’Aire. Il caso vedeva una monegasca accertata ai fini Irpef che non aveva dichiarato, a ragione, il reddito erogato dal sostituto d’imposta a titolo di compenso per attività di collaborazione coordinata e...
AccertamentoFisco

Operazioni elusive: chiarimenti entro i 60 giorni dalla notifica, fa fede il ricevimento

11/09/2011 La Ctr lombarda, con sentenza 101/24/11 del 21 giugno 2011, ha chiarito che l'Amministrazione finanziaria può non tener conto delle giustificazioni del contribuente sulle valide ragioni economiche di un'operazione ritenuta elusiva se tali argomentazioni vengono presentate dopo lo scadere dei 60 giorni dalla notifica della richiesta di chiarimenti da parte del Fisco. Almeno in caso di urgenza: imminente scadenza dei termini per l'accertamento. Pertanto, l'avviso di accertamento non...
AccertamentoFisco