Fisco

Manovra blindata per urgenza

07/09/2011 Il Consiglio dei ministri ha dato l’ok alla blindatura della Manovra di Ferragosto per via della necessità di approvarla al più presto. Sono la Ue ed il mercato a chiederlo. Con un maxi emendamento, presentato in serata al Senato, la Manovra vedrà di nuovo un testo modificato. Ricompare la super Irpef, ma al 3% e, stavolta, per i 300 mila euro di reddito, ed è stabilito l’aumento dell'Iva ordinaria dal 20% al 21%. Sul fronte pensioni la novità riguarda l'età pensionabile delle...
Fisco

Paga le spese l’accertato che non risponde al contraddittorio

06/09/2011 Il contraddittorio è l'elemento determinante per adeguare alla concreta realtà economica del contribuente l'ipotesi dello studio di settore. È quanto ribadito nella sentenza n. 160/2011 della sezione X della Ctr di Roma, in cui ad un contribuente negligente per non essersi presentato, e senza alcun avviso, al contraddittorio viene respinto il ricorso in appello. In sede di contraddittorio, l’accertato avrebbe potuto esporre le proprie ragioni e produrre documentazione atta a provare fatti...
AccertamentoFisco

Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

06/09/2011 Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato. Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale. In...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Manovra di Ferragosto. Pronti al recupero delle somme non riscosse dal condono del 2002

06/09/2011 Tra gli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio del Senato, quello bipartisan che pone un giro di vite sui condoni del 2002 ha l'intento di far rientrare nelle casse dello Stato gli omessi versamenti (legge n. 289/2002), per il recupero delle somme di quei contribuenti che hanno aderito alle sanatorie previste per gli anni 2003 e 2004 e poi non hanno versato. Per il recupero di quanto dovuto si mobilitano sia l’agenzia delle Entrate che il gruppo Equitalia: congiuntamente, infatti,...
Fisco

Condanna al pagamento del contributo unificato per la parte assente alla mediazione

06/09/2011 Uno degli ultimi ritocchi al Decreto legge n. 138/2011, approvati lo scorso 4 settembre dalla commissione Bilancio del Senato, introduce alcune novità in materia di spese di giustizia e contributo unificato. In primo luogo, viene prevista una sanzione, consistente nel versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio, per la parte costituita che non abbia partecipato, nei casi di conciliazione obbligatoria, al procedimento di mediazione senza...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Gli interpelli Cfc possono non rispettare la scadenza di Unico 2011

06/09/2011 A seguito delle novità introdotte a partire dal 2010, sulle società controllate estere, all’agenzia delle Entrate sono giunti un gran numero di interpelli disapplicativi della normativa riguardante le Cfc. A questo punto, prima della scadenza del 30 settembre prossimo – data ultima per la trasmissione di Unico 2011 – i contribuenti si trovano alle prese con lo studio delle risposte fornite dall’Amministrazione finanziaria per vedere in che modo devono riportare nel modello di dichiarazione...
FiscoImposte e Contributi

Manovra di Ferragosto: la parola passa all’Aula

05/09/2011 La Commissione bilancio del Senato ha dato l’ok alla manovra di Ferragosto. Con alcune importanti modifiche da emendamenti, il testo è pronto per passare all’esame della Camera. Le novità in breve: i conti correnti e i rapporti finanziari non dovranno essere esposti nella dichiarazione dei redditi; i dati dei contribuenti (modelli 730) potranno essere pubblicati online dai Comuni solo aggregati per categorie; i contratti di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale “operano...
Fisco

L’associazione nasconde il commercio

05/09/2011 La Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 8/1/2011, ha chiarito che la società sportiva dilettantistica per “meritare” le agevolazioni tributarie deve provare l’effettiva vita associativa. Non basta dunque la sola appartenenza alla categoria né la conformità dello statuto alle norme per il riconoscimento della qualifica. Nel caso di specie, un’associazione ippica si era vista notificare un accertamento Iva e Irap sulla base del fatto che, sin dalla costituzione, non...
AgevolazioniFiscoAccertamento

Gare pubbliche vietate anche per società controllate da partecipate da enti locali

05/09/2011 Il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, ha fornito con sentenza del 4 agosto scorso n. 17 due importanti principi relativi all’applicazione dell’articolo 13 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 (c.d. decreto Bersani), il quale impone alcune limitazioni alle società partecipate da Regioni ed Enti locali per lo svolgimento di funzioni amministrative o attività strumentali alle stesse. Innanzitutto si precisa che la norma è posta per evitare distorsioni della concorrenza e del mercato in caso...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Condominio: stesso regime per le spese di manutenzione del cortile e del soffitto

05/09/2011 Con sentenza n. 15481 depositata lo scorso 19 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come sussistano le condizioni per una applicazione analogica dell'articolo 1125 del Codice civile - secondo cui le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute, in via generale, in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto